TARIFFE - Per servizi pubblici locali aumenti del 9,9% in 3 anni
Tra giugno 2012 e giugno 2015 le tariffe dei servizi pubblici locali (raccolta rifiuti, trasporti pubblici, parcheggi, istruzione secondaria, mense scolastiche, nidi d’infanzia comunali e certificati anagrafici) sono aumentate del 9,9%, mentre l'inflazione è rimasta contenuta ad un aumento dell'1,7%.Leggere di più
A Worldskills 2015 i giovani campioni italiani di Confartigianato fanno incetta di medaglie
Cinque medaglie d'oro, una d'argento, una di bronzo e sei diplomi d'eccellenza. E' il 'bottino' di riconoscimenti ottenuto dalla squadra dei 19 giovani altoatesini che hanno partecipato ai Worldskills 2015, il Campionato mondiale dei mestieri, svoltosi a San Paolo del Brasile dall'11 al 16 agosto. Leggere di più
Confartigianato su 'La Stampa': il fisco 'gonfia' le bollette elettriche delle Pmi
Artigiani e piccole imprese italiane pagano l’energia elettrica il 34,2% in più rispetto ai loro colleghi europei. Un gap motivato dal peso del fisco che incide per il 44,9% sul costo della bolletta elettrica dei piccoli imprenditori. A calcolare l’impatto dei costi energetici delle imprese è un rapporto di Confartigianato che oggi è anticipato in un ampio articolo pubblicato su 'La Stampa'.Leggere di più
FORMAZIONE - Rete Imprese Italia: 'Fondi interprofessionali indispensabili per imprese e lavoro'
“Abbiamo apprezzato che le Commissioni Lavoro di entrambi i rami del Parlamento abbiano raccomandato al Governo di salvaguardare l’autonomia dei fondi interprofessionali per la formazione continua, quali soggetti privati fortemente collegati al mondo dell’impresa e del lavoro, dimostrando sensibilità sul tema e attenzione verso le preoccupazioni espresse da tutte le parti sociali, datoriali e sindacali, che hanno definito una posizione comune sui fondi”. Leggere di più
AUTOTRASPORTO - Continua silenzio su deduzioni forfettarie. Pronti a iniziative protesta
Confartigianato Trasporti esprime forte preoccupazione per la mancata pubblicazione del comunicato dell'Agenzia delle Entrate con gli importi riparametrati delle deduzioni forfetarie di spese non documentate per l’autotrasporto, Leggere di più
CREDITO - Dal 2011 prestiti a imprese giù di 106 mld. Calabria al top per caro-denaro
Sempre meno credito alle imprese italiane. Negli ultimi 4 anni (giugno 2011 – marzo 2015) i finanziamenti erogati dalle banche agli imprenditori sono diminuiti del 10,6%, pari ad un calo complessivo di 105,9 miliardi. Nello stesso periodo gli investimenti fissi lordi delle imprese Leggere di più