Granelli: "Dalla produzione industriale un segnale incoraggiante da rafforzare”
“Il dato Istat sulla produzione industriale segna un’inversione di tendenza attesa e auspicata, dopo 26 mesi di calo tendenziale. Un risultato significativo perché interrompe una lunga fase di contrazione e apre prospettive di fiducia per il futuro.” È il commento del Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ai dati diffusi oggi dall’Istat.Leggere di più
Confartigianato Alimentazione a 'UnoMattina Estate': il Presidente Gaggion racconta la forza del food artigiano made in Italy
Il valore del cibo artigiano italiano come motore economico e culturale del Paese è stato al centro dell’intervento di Cristiano Gaggion. Presidente di Confartigianato Alimentazione, oggi ospite del programma di Rai1 "UnoMattina Estate". In studio con lui anche Sue Ellen Mannori, Presidente del Consorzio di tutela della Mortadella di Prato IGP, un’eccellenza gastronomica, nata alla fine del 1700, rilanciata negli anni '50 e oggi esportata nel mondo.Leggere di più
Pubblicato il decreto interministeriale per le agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ricevuto venerdì 6 giugno, col Sottosegretario Lucia Borgonzoni e il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli, una delegazione di alcuni esponenti del mondo del cinema per illustrare i contenuti del decreto interministeriale di riforma delle agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica.Leggere di più
Confartigianato protagonista alla Settimana delle Marche a Expo 2025 in Giappone
Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo è stata tra i protagonisti della Settimana delle Marche ospitata nel Padiglione Italia di Expo 2025, in Giappone. Un’occasione straordinaria di visibilità per il territorio, che ha visto il Presidente Enzo Mengoni e il Segretario Generale Giorgio Menichelli partecipare agli eventi di Osaka insieme alla delegazione della Regione Marche guidata dall’Assessore Andrea Maria Antonini e al circuito di Tipicità.
Durante la missione sono state strette importanti partnership con realtà giapponesi e internazionali.
Tra le collaborazioni future spicca quella che vede capofila l’Università degli Studi di Camerino e la Ritsumeikan University, impegnate nella progettazione di attività di mobilità per studenti, docenti e staff tra i due Atenei, con un focus sulle scienze e sul management in ambito gastronomico. In questo contesto, il Presidente Mengoni e il Segretario Menichelli hanno preso parte ad una visita al College of Gastronomy Management della Ritsumeikan. Durante l’incontro, la delegazione marchigiana ha collaborato con gli studenti giapponesi nella preparazione di alcune specialità rappresentative della regione, come i maccheroncini di Campofilone e le olive all’ascolana.
“Abbiamo portato la cultura marchigiana in Giappone – hanno dichiarato Mengoni e Menichelli – in un importante momento di incontro per le imprese del nostro territorio. L’Expo rappresenta una vetrina internazionale di primaria importanza per valorizzare il sistema produttivo marchigiano, raccontare le eccellenze locali e costruire nuovi ponti con un Paese che, come l’Italia, sa coniugare tradizione e innovazione”.
Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, ha espresso grande soddisfazione per l’elevato afflusso di visitatori al Padiglione Italia, sottolineando come questo successo confermi l’efficacia dell’intento di “portare un racconto autentico del saper fare italiano, della nostra tradizione e della nostra capacità innovativa. In tal senso, anche la Regione Marche – con il Presidente Francesco Acquaroli e l’Assessore Andrea Maria Antonini – ha saputo cogliere appieno lo spirito dell’iniziativa, creando uno spazio elegante e capace di valorizzare quelle caratteristiche dell’artigianato marchigiano più intimamente connesse con i settori innovativi dell’economia locale”.
Sostenibilità: per Confartigianato è valore strategico e leva competitiva. I lavori del Forum 2025
C’è un’Italia che non aspetta. Che lavora, innova e trasforma. Che guarda alla sostenibilità non come una bandiera ideologica, ma una forma di responsabilità quotidiana, concreta, una leva competitiva fondata su valori antichi e una visione nuova del futuro. È l’Italia delle piccole imprese che si è ritrovata il 5 e 6 giugno, a Roma, all’Auditorium Antonianum per la terza edizione del Forum sulla Sostenibilità di Confartigianato. Leggere di più
Dal 10 al 17 giugno l'eccellenza della moda artigiana alla seconda edizione di Sicily Fashion Week
La moda siciliana si veste di luce e creatività nella seconda edizione della Sicily Fashion Week, presentata il 4 giugno nella sede di Confartigianato Sicilia. Dal 10 al 17 giugno, Palermo diventerà palcoscenico dell’eccellenza artigianale e stilistica dell’Isola, grazie all’impegno di Confartigianato Sicilia – con il sostegno di Ice, Confartigianato Imprese e Camera Showroom Milano – nel mettere in dialogo le aziende del territorio con i buyers internazionali.Leggere di più