IN BREVE - Trasporto, credito d’imposta agevolato soltanto per donne e disabili

Il credito d’imposta per le nuove assunzioni al Sud si applica soltanto in parte per le imprese dell’autotrasporto. A chiarirlo è una nota ministeriale, la numero 48 del 10 luglio 2008, che sottolinea come il credito d’imposta agevolato si applichi soltanto in caso di assunzione di lavoratrici e portatori di handicap. La ragione dell’esclusione sta nel Regolamento comunitario sugli aiuti di Stato per l’occupazione, che ammette per l’autotrasporto soltanto “aiuti per l’assunzione dei lavoratori svantaggiati e disabili”.


‘PUBBLICATA’ LA RIDUZIONE DEI PREMI INAIL 2007

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto interministeriale Lavoro-Economia dello scorso 8 luglio, è scattato ufficialmente il semaforo verde alla riduzione del 4,89% sui premi assicurativi versati dalle imprese artigiane all’Inail nel 2007. Dopo infiniti ritardi, indecisioni, ostacoli burocratici, è finalmente operativa la misura prevista dalla Finanziaria 2007 per ‘premiare’ la gestione separata dell’artigianato che nel 2006 ha fatto registrare un avanzo di gestione di un miliardo di euro. Sul risultato finale – non scontato, visto l’iter travagliato del provvedimento – ha pesato il pressing costante di Confartigianato che per oltre un anno non ha permesso che il Decreto attuativo finisse in fondo a un cassetto, vanificando l’importante beneficio. Chiusa una battaglia, adesso se ne apre un’altra, come ricorda il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini. “Ora le imprese artigiane attendono la riduzione dei premi Inail 2008, come stabilito dall’ultima legge Finanziaria. Se si dovessero verificare nuovi intralci e lungaggini burocratiche – avverte Guerrini – siamo pronti ad attuare le stesse iniziative dello scorso inverno, invitando gli imprenditori artigiani ad applicare comunque la riduzione delle somme da versare all’Istituto”. Ma quest’anno bisognerà fare i conti, non solo con la volontà politica, ma anche con il nuovo metodo messo a punto dal precedente Governo per determinare l’entità degli ‘sconti’ sui premi Inail, un sistema che la Confederazione ha definito da subito eccessivamente ‘macchinoso’.


Autorità per l’Energia, Confartigianato portavoce delle Associazioni datoriali

Il 26 maggio 2008 l’Autorità per l’energia elettrica e il gas istituiva un Gruppo di Coordinamento con le Associazioni datoriali e dei consumatori per monitorare eventuali soprusi ai danni dei consumatori. Neanche due mesi più tardi, Confartigianato è stata nominata portavoce del Gruppo. Un tavolo composto da esperti dell’Aeeg, da tre rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e da due rappresentanti, a nomina annuale, di Confartigianato, Confindustria, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Confapi e Confagricoltura. L’obiettivo del Gruppo di Coordinamento voluto dall’Authority del Presidente Ortis è quello di veicolare le segnalazioni, le proposte correttive e le denunce per quanto riguarda l’offerta di energia elettrica e di gas. Una nomina, quella attribuita a Confartigianato come portavoce delle Associazioni datoriali, per quest’anno insieme a Confcommercio, che apre un canale preferenziale per il Sistema Confartigianato. “La nostra Confederazione - fanno sapere dalla Direzione politiche economiche di Confartigianato - avrà a disposizione un canale specifico e tecnico per le segnalazioni tempestive di problematiche diffuse nel mondo delle micro e piccole imprese e per la formulazione di istanze e di proposte per eventuali interventi dell’Autorità ai fini di una maggiore tutela dei consumatori”. Un compito che soltanto un Sistema diffuso e radicato nel territorio come quello di Confartigianato può svolgere.


ENERGIA Il Presidente di Confartigianato Guerrini: “Salvaguardare indipendenza e continuità di azione dell’Authority”

“E’ interesse di chiunque abbia a cuore una cultura di mercato non compromettere l’autorevolezza di uno strumento di regolazione fondamentale come l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, salvaguardandone indipendenza e continuità di azione”.Leggere di più


energia

ENERGIA - Il Presidente di Confartigianato Guerrini: Salvare indipendenza e continuità di azione dell'Authority


LAVORO - Indagine Excelsior-Unioncamere Guerrini (Confartigianato): “Nuove politiche formative per sostenere le potenzialità occupazionali delle micro imprese”

“L’artigianato e le micro imprese mostrano enormi potenzialità occupazionali che vanno sostenute con politiche formative adeguate per avvicinare la scuola e i giovani al mondo del lavoro”.Leggere di più