Un 2007 pieno di sconti e servizi per le imprese di Confartigianato
Ancora pochi mesi per aderire alle convenzioni che Confartigianato ha sottoscritto nel corso dell’anno, per rendere sempre più conveniente l’acquisto di beni o servizi da parte delle imprese artigiane. Le offerte sono molte e in continuo aggiornamento, la lista completa è disponibile sulla home page del sito www.confartigianato.it, nel settore dedicato ai servizi. Ma attenzione: si tratta unicamente delle convenzioni stipulate a livello nazionale, quelle locali, almeno altrettanto interessanti, sono raggiungibili dai siti web delle sedi provinciali di Confartigianato. Compie dieci anni la convenzione con TIM, partner ormai storico della Confederazione. L’offerta agli associati prevede sconti sulle tariffe della telefonia cellulare, soluzioni per la navigazione internet in modalità senza fili – utile a tutti quegli artigiani che vivono la professione in movimento e che hanno bisogno di connessioni alla rete internet per verificare, ad esempio, la presenza di pezzi di ricambio nei magazzini, o per quanti lavorano in cantieri mobili, senza la possibilità di connessioni telefoniche fisse – e cellulari di ultima generazione Smatphone BlackBerry abilitati a ricevere e spedire le e-mail. Non è una novità: con il 1° luglio 2007 si è concluso il processo di liberalizzazione del mercato elettrico, di conseguenza le imprese, come i clienti domestici, possono scegliere il proprio fornitore di energia elettrica o di gas in piena autonomia. Gli associati che decideranno di eleggere l’ENEL a loro fornitore, potranno aderire al piano “Anno sicuro extra”, un’offerta che blocca il costo dell’energia elettrica per due anni, mettendo al riparto il sottoscrittore dalle fluttuazioni di mercato. Offerta simile per la fornitura del gas: anche qui prezzo fisso per lo stesso periodo grazie al piano “Anno sicuro Gas”. Tornando nuovamente alla corrente elettrica ecco il piano “Giornileggeri”: l’offerta prevede un bonus equivalente a 14 giorni di consumi gratuiti per ogni anno di fornitura (al netto delle imposte). Dal 1° gennaio al 31 maggio 2007 gli associati a Confartigianato hanno acquistato, grazie alla specifica convenzione, 557 veicoli commerciali FIAT con modalità particolarmente vantaggiose. In testa alle vendite, il 44% del totale, il Doblò Cargo, seguito dal Nuovo Scudo (20%) e dal Ducato Light (15%). La lista dei modelli disponibili è decisamente lunga, dal Nuovo Ducato alla piccola e dinamica Panda van. Oltre agli sconti sul prezzo che vanno dal 9 al 18% a seconda dei modelli, sono particolarmente interessanti l’estensione della garanzia commerciale fino a 5 anni e l’offerta finanziaria per gli acquisti in leasing. Sempre in tema di motori due accordi per l’acquisto scontato di carburante per autotrazione, benzina o gasolio che sia. TAMOIL attraverso l’adesione a “Mycard Tamoil Corporate” concede una riduzione di tre centesimi al litro rispetto al prezzo praticato alla pompa, oltre alla riduzione del 10% sull’acquisto di lubrificanti della casa. L’Italiana ERG PETROLI , con la convenzione “Diesel card più” aiuta gli associati sul piano amministrativo: basta alla scheda carburante, sostituita da una fattura quindicinale, sulla quale viene riconosciuto uno sconto di 20 delle vecchie lire al litro su tutti i carburanti. Uno sconto cumulabile con le riduzioni applicate sugli impianti di rifornimento con modalità Servito o Self Service. Inoltre, la comodità di pagare dopo trenta giorni, un periodo che si allunga ulteriormente a circa 37 giorni effettivi. Se il problema è l’affitto di un veicolo commerciale o di un auto per un po’ di tempo, la soluzione è TARGARENT. Un parco mezzi ‘giovane’(anzianità media 6/8 mesi), con prezzi che per gli associati partono da 29 euro più iva per vetture con chilometraggio illimitato, e 50 euro più iva per i furgoni, con un plafond di 200 chilometri inclusi. L’ACCORHOTELS è il primo gruppo alberghiero in Europa e leader mondiale nei servizi. Gestisce marchi famosi di hôtellerie come Sofitel, Novotel, Mercure, Ibis, tutti presenti in Italia. Con la convenzione “Business Travel Program 2007” gli iscritti Confartigianato hanno diritto, in Italia, allo sconto del 5% sulla miglior tariffa, senza condizioni, e accesso a promozioni con condizioni scontate fino al 60% sulla tariffa ufficiale; nel mondo, alla migliore tariffa disponibile, anche in questo caso senza condizioni. Forti sconti, dell’ordine del 30-40%, sulle tariffe ufficiali della compagnia alberghiera italiana “StarHotels”. Garanzia sull’applicazione dei trattamenti economici migliori anche in periodi critici come quelli fieristici. Dove trovare gli StarsHotels? Nel cuore di undici città italiane, comprese Torino, Milano, Roma, Napoli. Nel capitolo servizi le convenzioni con SIAE, per la riduzione dei compensi annuali sull’utilizzo di “musica d’ambiente” o “trattenimenti danzanti”; con UNI, per la diffusione della qualità e delle norme tecniche nell’artigianato e nella piccola impresa; con EBAY.IT per accedere al mondo del commercio elettronico in modo rapido ed efficiente.
PROTOCOLLO WELFARE La Presidenza di Confartigianato conferma: “Così non ci sono condizioni per firmarlo”
La Presidenza di Confartigianato, riunitasi oggi, ha confermato all’unanimità la linea indicata dal Presidente Guerrini ribadendo che, così, non ci sono le condizioni per sottoscrivere il Protocollo sul Welfare.Leggere di più
PROTOCOLLO WELFARE
Protocollo welfare - La Presidenza di Confartigianato conferma: Così non ci sono le condizioni per firmarlo
Rilevazione di Confartigianato Boom di gelaterie artigiane: + 6,8% dal 2004. Ma difficile trovare addetti: ne servirebbero 1.100 nel 2007 Record di gelaterie nel Nord. In testa Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
La ‘voglia di gelato’ degli italiani fa crescere il numero dei laboratori artigiani: al 31 marzo 2007 erano 34.625 con 88.533 addetti e dal 2004 sono aumentati di 2.206 unità, con un tasso di sviluppo del 6,8%.
Per soddisfare le richieste del mercato, le gelaterie artigianali segnalano la necessità per il 2007 di 1.100 addetti. Tuttavia gli imprenditori lamentano forti difficoltà a reperire questa figura professionale. Tanto che forse dovranno rinunciare ad assumere il 77% di questi potenziali dipendenti.
La rilevazione è dell’Ufficio studi di Confartigianato che ha analizzato la distribuzione delle gelaterie artigiane in Italia.
Il record delle presenze è nelle regioni del Nord: in testa la Lombardia con il maggiore numero di imprese (5.743), seguita dal Veneto (3.374 imprese), dall'Emilia Romagna (3.154 imprese) e dal Lazio (2.919 imprese).
Tuttavia, il maggiore tasso di crescita tra il 2004 e il I trimestre del 2007 lo si registra nel Centro Italia dove le gelaterie artigiane sono aumentate dell’8,2% rispetto alla media nazionale del 6,8%. Le regioni più dinamiche nei tre anni considerati sono il Lazio (+ 9,7%), Molise (+ 9,2%), Puglia (+9,1), Sicilia (+8,6) e Piemonte (+7,8).
Sopra la media nazionale anche la crescita delle gelaterie artigianali nel Mezzogiorno, dove si registra un aumento del 7,3%.
Quanto ai consumi, le famiglie italiane spendono in un anno 1,8 miliardi di € in gelati artigianali e industriali, pari a 79 euro per famiglia. Il consumo è maggiore per le coppie con figli e in coppie giovani senza figli con una spesa media tra i 130 € e i 90 € all’anno.
Oltre la metà dei consumi di gelati (53,5%) si concentra nel Nord: il 31,9% del consumo è determinato da famiglie del Nord Ovest e il 21,6% da famiglie del Nord Est. Al Mezzogiorno appartiene il 28,3% dei consumi e nel Centro troviamo il rimanente 18,1%.
Per quanto riguarda i prezzi dei gelati, Confartigianato segnala una dinamica molto contenuta: la variazione tendenziale rilevata a maggio 2007 è dello 0,5%, a fronte di una crescita dei prezzi prodotti alimentari del 2,6% e di un indice generale dei prezzi al consumo salito dell’1,5%.
Inoltre la dinamica dei prezzi dei gelati nei primi cinque mesi del 2007 ha mostrato una decisa frenata: dallo 0,9% di crescita tendenziale a gennaio 2007 si è passati allo 0,8% di febbraio, allo 0,6% di marzo e allo 0,8% di aprile, con la frenata finale allo 0,5% di maggio.
Roma, 23 luglio 2007 Osservatorio congiunturale di Confartigianato La classifica dei settori ‘in ascesa’: in testa le imprese di comunicazione edilizia, alimentare, benessere Il Presidente Guerrini: “Le piccole imprese stanno intercettando la ripresa”
Al primo posto ci sono le attività legate alla comunicazione, seguita dalle attività legate al benessere e al tempo libero, dall’edilizia e dall’alimentare.Leggere di più
Il Senatore Giorgio Benvenuto fa outing e riconosce le ragioni del lavoro autonomo
Il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini esprime apprezzamento per quanto dichiarato oggi a Lecco dal Senatore Giorgio Benvenuto (Ulivo, Presidente Leggere di più