FISCO - Rete Imprese Italia: “Basta nuovi adempimenti. No al Durc fiscale. E’ ingestibile”
“Deve essere cancellato l'emendamento al decreto del fare che rischia di dare il colpo di grazia a molte imprese già messe a dura prova da una crisi che sembra non avere fine”. Lo denuncia il presidente di Rete Imprese Italia, Ivan Malavasi. Leggere di più
FISCO - Rete Imprese Italia: “Basta nuovi adempimenti. No al Durc fiscale. E’ ingestibile”
“Deve essere cancellato l'emendamento al decreto del fare che rischia di dare il colpo di grazia a molte imprese già messe a dura prova da una crisi che sembra non avere fine”. Lo denuncia il presidente di Rete Imprese Italia, Ivan Malavasi. Leggere di più
CREDITO - “Snaturato il Fondo di garanzia: meno risorse per le imprese che hanno maggiore difficoltà di accesso al credito. Governo e Parlamento intervengano”
“La conferma nelle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio dell’eliminazione della riserva dell’80% delle risorse del Fondo di garanzia per le operazioni di importo inferiore ai 500mila euro rappresenta un segnale Leggere di più
ARTIGIANATO ARTISTICO - Al via un'alleanza per l'artigianato artistico firmata tra Acri, Confartigianato, Cna, Unioncamere
Roma, 17 luglio 2013. Sarà una vera e propria alleanza con il mondo dell’artigianato artistico quella che le Fondazioni di origine bancaria potranno realizzare nei prossimi mesi sui loro territori, grazie a un importante Protocollo d’intesa che, a loro nome, oggi l’Acri ha firmato con Unioncamere e le due Leggere di più
EUROPA - Rete Imprese Italia: un’agenda per realizzare una vera entità europea
Maggiore integrazione economica e politica, rafforzamento della coesione tra gli Stati, aumento dei poteri del Parlamento europeo e misure a favore della crescita che siano altrettanto energiche come quelle messe in campo per il rigoreLeggere di più
ELETTRODOMESTICI - Firmato l'accordo Confartigianato - Federconsumatori per sicurezza e manutenzione anti-rischi
In Italia, ogni anno, si verificano 241.000 incidenti domestici provocati da cause elettriche, con un costo per la collettività di 204 milioni di euro, di cui 71 milioni a caricoLeggere di più