TEMPI DI PAGAMENTO - Proposta Anci. Confartigianato: “Bene l’iniziativa del Presidente dell’Anci Delrio."

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti apprezza la volontà dell’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, di affrontare il grave problema dei ritardi di pagamento degli enti pubblici, sforando il patto di Leggere di più


Nasce la Federazione del Trasporto di Confartigianato - Obiettivo: sinergie e integrazione per trasporto di merci e di persone

Oggi a Roma è stata costituita la Federazione del Trasporto di Confartigianato che riunisce le tre Associazioni rappresentanti delle imprese di trasporto merci e persone: Confartigianato Trasporti, Confartigianato Auto Bus Operator, Confartigianato Taxi.Leggere di più


Costo del denaro insostenibile, lo spread con la Germania vale 14 miliardi

Le banche tengono i rubinetti del credito ben chiusi. Quando li allentano vogliono essere certe di guadagnarci, in Italia in misura maggiore degli altri paesi europei, Germania in testa. Lo certifica uno studio di Confartigianato. Nella comparazione europea, il tasso medio che pagano le imprese italiane sui nuovi finanziamentiLeggere di più


L’Unione Europea dà il via alla tracciabilità del legno

Anche i prodotti in legno hanno finalmente una loro etichetta di qualità. Lo prevede un regolamento dell’Unione Europea entrato in vigore lo scorso 3 marzo che mira a contrastare il commercio illegale di legname e di prodotti derivati. Gli obblighi riguardano principalmente le imprese che immettono il legno sul mercato comunitarioLeggere di più


Carburanti sempre più ‘sporchi’, è boom di riparazioni nel 2012

Se dopo aver fatto rifornimento all’autovettura siete rimasti improvvisamente in panne, sappiate che il vostro non è un caso isolato. Lo conferma un monitoraggio effettuato dal Centro Studi di Confartigianato Motori, attraverso la propria rete di autofficine, che segnala un’impennata degli interventi su auto che hanno dovuto ricorrere alle cure del meccanicoLeggere di più


In Sicilia, Confartigianato è al fianco degli imprenditori coraggiosi che denunciano le mafie

Si chiamano testimoni di giustizia e sono i 78 cittadini e imprenditori che in tutta Italia hanno denunciato le mafie e vivono sotto scorta. Addirittura, sono costretti a nascondere il volto per tutelare la loro incolumità. Non vogliono essere chiamati eroi. Si sentono persone normali che hanno compiuto il proprio dovere di denunciareLeggere di più