Donne Impresa per l’Emilia, il coraggio delle imprenditrici per la ricostruzione

Coraggio e determinazione sono caratteristiche universali di chi fa impresa. Se l’imprenditore è donna e italiana, però, le difficoltà aumentano. E se un violento terremoto ha squassato la tua terra, facendo crollare capannoni, strutture e botteghe artigiane, coraggio e determinazione diventano l’unica possibilità per sopravvivere. Durante i lavori della convention nazionale, le imprenditrici di Donne Impresa hanno voluto fare un viaggio nel cuore di una delle zone più produttive del Paese. <i>“Ventidue secondi di scossa hanno ridotto vent’anni di lavoro in un misero stato </i>- ha detto con una voce rotta dall’emozione Paola Remondi, titolare della pelletteria Gigidue di San Felice sul Panaro -<i> Nessuno ci ha aiutato, soltanto noi con le nostre forze e qualche dipendente che ci ha aiutato con molta volontà. Li devo ringraziare perché si sono dati da fare come fosse loro l’azienda. Siamo molto orgogliosi perché nonostante tutto la pelletteria Gigidue è ancora in piedi, siamo ripartiti più forti di prima”.</i> Le macerie restano lì, crepe, palazzi pericolanti, macchinari rimasti schiacciati dai tetti venuti giù sotto le scosse di un terremoto che ha messo in ginocchio quello spicchio d’Italia chiuso tra le province di Reggio Emilia, Modena, Mantova e Rovigo. Il Sistema Confartigianato ha fatto la sua parte, a livello provinciale, regionale e nazionale, mettendo a disposizione tempo, spazi e fondi raccolti grazie alla solidarietà degli italiani. <i>“Confartigianato si è attivata immediatamente, il giorno dopo la prima scossa </i> - ha detto Cristina Busuoli della Pasticceria Busuoli di Mirandola - <i>chiedendo immediatamente allo Stato un contributo concreto per questo territorio. È chiaro che purtroppo, Confartigianato non può risolvere tutti i problemi”.</i> E mentre il movimento Donne Impresa si stringeva al fianco delle imprenditrici colpite, il Governo recuperava dai tagli ai finanziamenti ai partiti un totale di 91 milioni di euro per tutte le zone colpite negli ultimi anni. Di questi, 61 milioni riservati all’Emilia. Oltre a questo, il Governo aveva già sospeso i termini per i versamenti contributivi e previdenziali per le imprese colpite e, con un decreto legge di questi giorni, il 174 del 2012, ha attivato un’altra serie di iniziative a favore delle imprese colpite dal terremoto. Misure che Confartigianato ha ritenuto insufficienti, tanto da spingere il presidente Giorgio Guerrini a scrivere al ministro dell’Economia e delle finanze, Vittorio Grilli, per chiedere misure più concrete. <i>“Abbiamo bisogno di tempi più lunghi e soprattutto di estendere il versamento rateizzato a tutte le imprese del cratere del sisma, non soltanto a quelle colpite”</i>, ha denunciato il presidente Guerrini.


DONNE IMPRESA - Rapporto di Confartigianato. Italia peggiore nell’Ue per donne inattive 48,5%

In Italia la partecipazione femminile al mercato del lavoro rimane tra le più basse d’Europa. Il tasso di inattività delle donne nel nostro Paese è del 48,5%, a fronte della media Ue del 35,1%. Peggio di noi fa soltanto Malta con un tasso del 55,9%.Leggere di più


TERREMOTO - Rete Imprese Italia: Sisma Emilia. Il Presidente Guerrini al Ministro dell’Economia Grilli: “Il Governo rafforzi l’intervento per le imprese colpite previsto nel DL Enti locali”

“Le imprese che operano nel cratere del sisma hanno diritto ad un intervento più consistente da parte dello Stato. Estendendo, innanzitutto, a tutte le imprese che operano nelle aree colpite dal sisma che abbiano subito danni Leggere di più


Una pasta sfoglia artigiana da Guinness dei primati

I pastai di Confartigianato Alimentazione ce l’hanno fatta. Quella impastata e stesa per 71 metri durante la fiera alimentare “Sapori italiani” di Longarone (BL) è la pasta sfoglia più lunga che sia mai stata realizzata sul pianeta. A certificare la vittoria è stato un giudice del <i>Guinness world records</i>, l’albo dei record mondiali, che ha confermato il primato stabilito dal presidente nazionale dei pastai di Confartigianato, Luca Da Corte, insieme ad altre nove persone: un artigiano, quattro studenti e quattro signore del territorio. A certificare la bontà della pasta, invece, è stato il pubblico accorso a Longarone Fiere, che ha potuto gustare più di 400 chili di tagliatelle realizzate con la pasta da primato.


INIZIATIVE - Alleanza Unioncamere, Infocamere, Rete Imprese Italia per la mediazione

Roma, 16 ottobre 2012 – Unioncamere, Infocamere e Rete Imprese Italia alleati per promuovere la diffusione e l’utilizzo della mediazione, con particolare attenzione a quella online per la compilazione e l’invio delle domande verso gli organismi di mediazione delle Camere di commercio.Leggere di più