Prodotti alimentari, il Governo ripensa allo stabilimento di produzione in etichetta
Il Consiglio dei Ministri sembra aver accolto le richieste delle imprese e sta lavorando per reintrodurre l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione sulle etichette dei prodotti alimentari. Una buona notizia per le tante imprese artigiane del nostro Paese, che non avevano apprezzato la cancellazione dell’obbligo di indicazione introdotta dal regolamento europeo 1169 del 2011. Una misura che avrebbe minacciato il “made in Italy” di qualità e la possibilità di scelta dei consumatori.
L’iter di approvazione sarà lungo. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 10 settembre scorso, infatti, il provvedimento dovrà passare l’esame del Parlamento e, in parte, dell’Unione europea. “Non ci fermiamo qui – ha detto il Ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina – porteremo avanti la nostra battaglia anche in Europa perché l’etichettatura sia sempre più completa”.
Related posts:
I Maestri artigiani di Confartigianato protagonisti alla 64° edizione della MIG Longarone (BL)
Confartigianato celebra il Gelato Day con “Hallelujah”, il gusto di questa edizione dedicato al Giubileo 2025
“Le certificazioni accreditate nel settore agroalimentare” nel webinar di Confartigianato e Accredia
‘Intelligenza Artigiana a tavola’, in Senato gli artigiani motore glocal del food made in Italy. Politica ne sostenga lo sprint
