STUDI – Vicino a ‘crescita zero’ (+0,6%) export nei paesi emergenti. Ad ottobre maggiore calo del made in Italy in Russia (-20,6%) e Turchia (-8,6%)
La crescita mondiale si indebolisce a seguito dell’accentuarsi del rallentamento delle economie emergenti che, secondo le ultime previsioni del Fondo Monetario Internazionale, segneranno nel 2015 una crescita del 4,0%, il secondo peggiore risultato degli ultimi 14 anni, dopo il 3,1% del 2009 annus horribilis della Grande recessione.
La nostra analisi degli ultimi dati del commercio internazionale relativi a settembre indica che l’import dei Paesi emergenti – valutato in media mobile annuale – entra in territorio negativo dopo oltre cinque anni segnando un calo dello 0,4%.
I mercati di 157 Paesi emergenti rappresentano poco meno di un terzo (29,7%) del made in Italy nel mondo e rappresentano oltre la metà (51,6%) delle vendite all’estero sui mercati extra Ue.
Nei primi 8 mesi del 2015 l’export segna una crescita del 4,4%, pressoché interamente dovuta ai Paesi avanzati che segnano un aumento del 6,1%, mentre il made in Italy nei paesi emergenti si avvicina pericolosamente alla ‘crescita zero’ segnando una variazione dello 0,6%.
Emergenti down – Il risultato delle economie emergenti è appesantito da 63 Paesi che segnano una caduta delle vendite del made in Italy del 19,2% e che rappresentano il 25,6% delle esportazioni verso le economie emergenti. Prendendo in considerazione i dieci maggiori mercati in calo, si osserva una più marcata caduta dell’export in Libia (-34,2%), Russia (-28,4%), Tunisia (-10,5%) e Brasile (-10,3%); seguono Marocco (-5,4%), Argentina (-4,5%), Libano (-3,6%), Serbia (-2,4%), Thailandia (-1,0) e Cina (-0,3%).
La regione maggiormente esposta sui quattro principali mercati emergenti in crisi – Libia, Russia, Tunisia e Brasile – è quella delle Marche con l’export annualizzato (manifatturiero al netto dei prodotti petroliferi raffinati) pari all’1,69% del valore aggiunto regionale seguita dall’Emilia-Romagna con 1,58%, Piemonte con 1,52%, Veneto con 1,47%, Friuli-Venezia Giulia con 1,44% e Lombardia con 1,23%. La provincia maggiormente esposta sui quattro emergenti in crisi è Fermo con l’export annualizzato pari al 3,43% del valore aggiunto regionale, seguito da Avellino con 2,96%, Vicenza con 2,53%, Reggio Emilia con 2,29%, Belluno con 2,17%, Udine con 2,04%, Torino con 1,89%, Modena con 1,87%, Treviso con 1,80% e Pesaro e Urbino con 1,73%. Clicca qui per i dati relativi al grado di esposizione sui mercati di Libia, Russia, Tunisia e Brasile per regione e provincia.
Emergenti up – All’opposto vi sono 88 economie emergenti – che rappresentano il 64,5% del made in Italy verso i Paesi emergenti – che controbilanciano con una crescita dell’export dell’11,7%. Le maggiori economie emergenti che ancora ‘tirano’, registrando una crescita delle vendite del made in Italy, sono Emirati Arabi Uniti (+17,7%), Messico (+14,5%), India (+11,6%), Egitto e Algeria (entrambi con +8,7%), Polonia (+8,4%), Arabia Saudita (+8,3%), Turchia (+8,2%), Ungheria (+5,8%) e Romania (+5,4%).
Nell’occhio del ciclone della crisi internazionale, Russia e Turchia sono i mercati che ad ottobre vanno peggio: l’esame delle stime preliminari del commercio estero extra Ue pubblicate dall’Istat questa settimana evidenziano ad ottobre 2015 una caduta del 4,5% dei mercati extra Ue rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, che ridimensiona la dinamica dei primi dieci mesi dell’anno a +3,7%. Tra i mercati monitorati Russia e Turchia – coinvolti dalla grave crisi diplomatica dopo l’abbattimento del jet dell’aviazione russa avvenuto martedì scorso – segnano ad ottobre il calo più accentuato delle vendite del made in Italy, rispettivamente del -20,6% e del -8,6%; il trend di ottobre conferma la caduta del mercato russo che nel totale dei primi dieci mesi del 2015 crolla del 27,5%, mentre per la Turchia frena la crescita che, sempre nei primi dieci mesi dell’anno, si ferma al 5,0%.
Il basso profilo dei prezzi del petrolio arretra anche la domanda di made in Italy dai dodici paesi appartenenti all’ Opec – tutti e dodici sono nel gruppo degli emergenti – che ad ottobre segna un calo dell’11,6%, che porta ad azzerare (0,0%) la crescita delle esportazioni nei primi dieci mesi dell’anno.
Dinamica del commercio mondiale e import delle Economie emergenti
(gennaio 2013-settembre 2015 – var. % tendenziale media mobile 12 mesi indice destagionalizzato – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Cpb)

EMERGENTI UP – Le dieci maggiori economie emergenti con una dinamica positiva dell’export
(Gennaio-agosto 2015 – variazione percentuale tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

EMERGENTI DOWN – Le dieci maggiori economie emergenti con una dinamica negativa dell’export
(Gennaio-agosto 2015 – variazione percentuale tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

La dinamica tendenziale ad ottobre 2015 e nei primi 10 mesi del 2015 in alcune primarie economie extra Ue
(Ottobre 2015 – var. % su stesso periodo anno precedente – dati provvisori – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

Related posts:
Stati Uniti, Italia 1° esportatore Ue nei settori di micro e piccola impresa con 17,2 miliardi € di export
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
