• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

5 Gennaio 2016, h. 10:39

STUDI – Delocalizzazione e filiere globali: nelle multinazionali manifatturiere italiane all’estero 834mila addetti, pari al 22,3% degli addetti delle imprese in Italia

Nel 2013 nel Manifatturiero si rilevano 6.583 multinazionali a controllo nazionale localizzate all’estero che impiegano 834.259 addetti, registrando un fatturato di 217 miliardi di euro.

Considerando il grado di internazionalizzazione attiva – misurato dall’incidenza degli addetti impiegati nelle imprese residenti all’estero rispetto a quelli impiegati nelle imprese residenti in Italia – si osserva che nel 2013 le imprese italiane all’estero del Manifatturiero presentano un grado di internazionalizzazione del 22,3%, tre volte rispetto agli altri settori (7,3%) e il doppio rispetto a quanto osservato per il totale economia (10,7%).

In particolare, nel Manifatturiero il settore più internazionalizzato è la Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, che una registra un’incidenza del 106,2%, indicando che conta un numero maggiore di addetti delle corrispondenti imprese residenti in Italia; seguono la Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici con il 41,9%, la Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche con il 38,6%, la Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche con il 36,8%, la Fabbricazione di altri mezzi di trasporto con il 33,1%, la Fabbricazione di prodotti chimici con il 27,4%, la Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature con il 26,3% e le Industrie tessili e confezione di articoli di abbigliamento, di articoli in pelle e pelliccia con il 25,2%.

Dall’analisi di lungo periodo, si rileva che tra il 2008 e il 2013 il grado di internalizzazione attiva del Manifatturiero è aumentato di 5,3 punti percentuali, passando dal 16,4% al 22,3%, registrando un incremento più ampio rispetto agli altri settori (+1,4 punti) e al totale delle attività economiche (+2,4 punti).

Una specifica minaccia alla tutela di un prodotto ‘Full made in Italy’ proviene dalle intersezioni produttive nelle filiere globali: a tal proposito si osserva che nel 2013 nei settori a maggior concentrazione di MPI – nei quali la quota di occupati in imprese fino a 50 addetti è superiore al 60% – il 18,1% del fatturato delle imprese estere a controllo nazionale è esportato in Italia, a fronte dell’8,2% per gli altri settori del Manifatturiero non MPI e del 9,9% per il totale delle imprese manifatturiere. Nel dettaglio si rilevano quote rilevanti del fatturato realizzato all’estero da imprese a controllo nazionale che vengono esportate in Italia in alcuni settori tradizionali del made in Italy, e tra i settori MPI si registra la quota più elevata nelle Industrie tessili e confezionamento di articoli di abbigliamento, in pelle e pelliccia con il 45,2%, seguita dalla Fabbricazione di articoli in pelle e simili con il 40,3%, dalla Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere con il 25,1%, dall’Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio, fabbricazione di carta e di prodotti di carta, stampa e riproduzione di supporti registrati con il 14,4%, dalle Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco con il 12,7% e dalla Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) con il 10,6%.

Si osserva che per i settori a maggior concentrazione di MPI la quota di fatturato esportato in Italia tra il 2012 e il 2013 è diminuita di 0,4 punti percentuali (passando dal 18,5% al 18,1%), mentre si registra un aumento di 1,1 punti per gli altri settori manifatturieri non MPI e di 0,9 punti per il totale del Manifatturiero.

 

Serie storica dal 2008 al 2013 del grado di internalizzazione attiva del Manifatturiero, degli altri settori e del totale economia

(Anni 2008-2013. % addetti nelle imprese italiane all’estero su addetti delle imprese residenti in Italia – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)
us_05012016

 

Quota del fatturato esportato in Italia dalle imprese italiane all’estero nei settori di MPI

(2013. – % fatturato – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

us_05012016

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 14 Febbraio 2020

    TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti
  2. 7 Giugno 2018

    STUDI – Delocalizzazione: metà (47%) degli addetti delle multinazionali manifatturiere italiane all’estero in paesi dove il costo del lavoro è un quarto (27,1%) di quello di un dipendente in Italia. In 8 anni in imprese manifatturiere delocalizzate +193 mila addetti vs. -985 mila per imprese manifatturiere residenti
  3. 24 Luglio 2017

    TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
  4. 6 Marzo 2017

    TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta