FATTURA ELETTRONICA – Al via task force di Confartigianato per assistere le imprese

La carta sparisce anche nei rapporti commerciali tra privati. Da gennaio 2019 le fatture da emettere e da ricevere dovranno viaggiare soltanto on line. Ma già da luglio di quest’anno scatterà l’obbligo della fattura digitale per le cessioni di benzina e gasolio per motori e per le prestazioni dei subappaltatori nell’ambito dei lavori pubblici.
Confartigianato ha calcolato che questa rivoluzione riguarderà circa 1 milione di imprese a luglio e 3 milioni 400mila aziende nel prossimo anno.
Aziende che si troveranno a fare i conti con un cambiamento troppo repentino. Tanto che Confartigianato ha ripetutamente chiesto al Governo un avvio graduale dell’obbligo di fatturazione elettronica, scaglionando l’entrata in vigore a seconda della dimensione aziendale. Questo per evitare ai piccoli imprenditori l’ennesimo costoso adempimento a fronte di un insufficiente alleggerimento dei già numerosi obblighi burocratici in materia fiscale.
La Confederazione continua il pressing per cambiare i tempi di applicazione dell’obbligo di fatturazione elettronica ed eliminare una serie di inutili adempimenti fiscali. Ma, nel frattempo, si è anche già mossa per assistere le imprese e facilitare la loro migrazione verso le fatture digitali.
Con questo obiettivo ha costituito una task force che coinvolge funzionari, Segretari e Direttori di numerose Associazioni territoriali e Federazioni regionali e che sarà operativa con tre gruppi di lavoro specializzati su diversi fronti. Quello normativo per chiedere modifiche ai decisori politici e all’Agenzia delle Entrate, quello riguardante le attività gestionali di tipo informatico e infine il gruppo dedicato alla organizzazione del lavoro.
Il 7 marzo, la task force debutterà a Roma, con un incontro presso la sede Confederale al quale interverranno anche rappresentanti dell’amministrazione finanziaria ed esperti del mondo accademico.
Related posts:
Da Confartigianato buon lavoro al nuovo Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone
Per le Organizzazioni dei commercianti ed artigiani indispensabile proroga dei termini per aderire al concordato preventivo biennale
Le Confederazioni artigiane: “Si a rateizzazione per ridurre magazzino fiscale ed evitarne l’aumento”
