• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

14 Giugno 2018, h. 00:04

FRIULI VENEZIA GIULIA – Il Presidente Fabio Pietrella a confronto con la Federazione Moda

Il Friuli Venezia Giulia è terra di imprese manifatturiere di qualità. Molte appartengono ai settori della moda, tessile, abbigliamento, calzature, pelletterie, sartorie e pulisecco. Aziende artigiane che hanno voglia di crescere e svilupparsi.

Su questa esigenza si è concentrato l’incontro promosso dalla presidente regionale Gloria De Martin e svoltosi il 5 giugno scorso, organizzato da Melitta Crevatin, presso la sede di Confartigianato Udine. All’iniziativa è intervenuto il Presidente nazionale di Confartigianato Moda Fabio Pietrella che si è confrontato con i capo categoria delle quattro provincie ed i rispettivi funzionari (Michele Feresin con la Presidente Vita Lorusso per Gorizia, Alessandro Ferreghini per Udine, Lino Mazzarotto con la Presidente Elena Biason per Pordenone, Edoardo Burolo per Trieste).

“Ho impostato il mio mandato – ha esordito Pietrella – su tre pilastri: la crescita della nostra rappresentanza, il mercato e l’ascolto dei territori. Sull’importanza del brand Confartigianato abbiamo fatto molto, grazie anche al mio predecessore Mazzarella, e oggi siamo seduti ai tavoli nazionali più importanti e non solo, il nostro patrocinio e impegno ai Fashion Talent Awards 2018 di Salerno ci pone tra le associazioni che guardano al futuro di questo comparto. Per quanto riguarda il mercato, abbiamo avviato una serie di azioni, grazie a Confexport e ad ICE, per agevolare la nostra evostra partecipazione a fiere internazionali in Italia, come White ed Origin, Passion and Beliefs a cui so parteciperete con le vostre aziende, all’estero e grazie a incoming dedicati. Infine nei mie incontri con voi in giro per l’Italia, durante i quali raccolgo le vostre indicazioni, trovo imprese e imprenditori determinati e consci del proprio valore, ma anche dei problemi da affrontare. Siamo decisamente il simbolo del made in Italy nel mondo e la moda è il fiore all’occhiello della nostra tradizione manifatturiera artigiana”.

Aperto il dibattito, all’unanime apprezzamento per la presenza e i progetti illustrati, molti imprenditori hanno sollevato il tema della mancanza di nuove leve, di personale adeguatamente qualificato e della difficoltà nel passaggio generazionale. Si è quindi parlato di alternanza scuola lavoro e del confronto che si deve attivare a livello regionale tra categoria, Ufficio Scolastico Regionale e Regione, per arrivare a percorsi formativi professionalizzanti a fronte però di una valutazione seria sulle figure ricercate e sulla capacità di assorbimento delle stesse da parte delle imprese.

Infine, grazie alla presenza del funzionario di Confartigianato Imprese Veneto Andrea Saviane, è stato illustrato ai presenti il progetto Etichetta Parlante, uno dei pilastri dell’azione confederale 2018. Dopo un anno quasi di sperimentazione in Veneto infatti, l’opportunità è data a tutte le imprese italiane della moda e non solo (è adattabile all’oro, ai mobili, l’oggettistica sino all’alimentare). Grazie a Unionfiliere, lo strumento di Unioncamere per la certificazione TF sulla traccibilità, unico nel suo genere nel panorama italiano, è possibile infatti trasformare la tracciabilità certificata in un potente strumento di trasparenza, marketing aziendale e gestione produttiva. Saviane ha illustrato il progetto nei sui particolari, soffermandosi sulla originalità ed economicità del servizio per le imprese. Infine Pietrella ha ricordato che il progetto è entrato come elemento qualificante nel contratto nazionale di lavoro appena siglato e nel programma anticontraffazione 2018 del Ministero delle Attività produttive.

La riunione si è conclusa con una visita guidata alla nuova esposizione di artigianato artistico, dal titolo “Il Velo di Tisbe”, promossa da Confartigianato Imprese Udine, con l’intervento del CATA FVG (Centro di Assistenza Tecnica per le imprese Artigiane) ospitata nella splendida cornice di Palazzo Valvason-Morpurgo a Udine. L’elemento principale che lega tutte le opere è il sogno. La mostra raccoglie opere relative a diverse categorie di lavorazioni artistiche: legno, ferro battuto, mosaico, restauro, strumenti musicali, stamperia, legatoria, tappezzeria, tessitura, sartoria, pelletteria, oreficeria, argenteria, orologeria, profumieri, vetro, mosaico, ceramica, foto, video e categorie multimediali in genere.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Gennaio 2021

    MODA – Al via la campagna #FATTOINITALIA: Confartigianato con Carlo Pignatelli a tutela dell’alto artigianato italiano
  2. 30 Dicembre 2020

    MODA – Il Presidente Fabio Pietrella: “Subito interventi per tutte le imprese italiane del settore più colpito dalla crisi”
  3. 14 Luglio 2020

    UDINE – ‘Otium et negotium’: l’artigianato artistico friulano in mostra ad Aquileia dall’1 agosto al 27 settembre
  4. 13 Luglio 2020

    MEDIA – Sartoria protagonista a Rai Radio1: il talento artigiano che crea i capolavori della moda e li fa rinascere
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta