STUDI – Dopo record del 2017, frenata export nei settori di MPI: 2,8% nel I trimestre 2018 vs. 6,3% trimestre precedente. Maggiore dinamismo per Abruzzo (+12,8%), Campania (+9,1%), Friuli Venezia Giulia (+6,4%), Piemonte (+6,0%)

Il 2017 è stato un anno record del made in Italy, ma le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dall’escalation sui dazi stanno impattando sulle esportazioni italiane, come certificato dal 13° Rapporto annuale presentato all’Assemblea di Confartigianato di martedì scorso. Nel dettaglio il surplus del commercio estero dei settori dei Beni di consumo, da solo, riequilibra l’89% della bolletta energetica, come esaminato nell’articolo odierno dell’Ufficio Studi su QE-Quotidiano energia.
Nel I trimestre 2018 le esportazioni dei settori a maggior concentrazione di MPI aumentano del 2,8%, crescita inferiore sia rispetto al 6,3% del trimestre precedente sia al +6,0% di un anno prima nonchè al +3,5% dell’intero Manifatturiero nel trimestre in esame.
Le esportazioni di questi settori sono trainate dal +4,6% dei Prodotti in metallo, dal +4,2% dei Prodotti alimentari e dal +3,5% dei Prodotti in legno; i restanti settori sotto tutti in crescita con l’Abbigliamento a +2,5%, gli Articoli in pelle a +2,0%, i Prodotti di altre manifatture – principalmente gioielleria ed occhialeria – a +1,9%, i Tessili a +1,3%, i Mobili a +1,2%.
La recente escalation dei dazi, con tariffe decise dagli USA nei confronti di Europa, Canada e Messico su acciaio e alluminio a cui l’Ue ha risposto ponendo dazi principalmente su prodotti di metallo dallo scorso 22 giugno, può interferire proprio sul comparto che mostra la miglior dinamica tra i settori di MPI.
Nell’analisi territoriale – a cui ha collaborato l’Ufficio Studi di Confartigianato Marche – evidenzia che tra le principali regioni esportatrici di prodotti dei settori di MPI – ciascuna con una quota sul totale maggiore o uguale all’1,0% – si registrano aumenti superiori alla media per l’Abruzzo che cresce del +12,8% (meglio del +8,5% di un anno prima), la Campania con il +9,1% (in controtendenza rispetto al -2,2% di un anno prima), per il Friuli Venezia Giulia con il +6,4% (era +10,3% un anno prima), per il Piemonte con il +6,0% (+9,0% un anno prima), per l’Emilia–Romagna con il +4,8% (meglio del +4,4% di un anno prima) e per l’Umbria con il +3,6% (era +8,7% un anno prima); crescono meno della media il Veneto con il +2,6% (era +3,8% un anno prima), la Lombardia con il +2,1% (era +8,8% un anno prima), il Trentino-Alto Adige con il +1,7% (era +3,8% un anno prima) e la Toscana con il +1,2% (era +6,5% un anno prima). Una diminuzione delle esportazioni dei settori di MPI si osserva invece per le Marche con il -1,0% (in controtendenza rispetto al +1,8% di un anno prima), la Puglia con il -1,0% (in controtendenza rispetto al +4,3% di un anno prima) ed il Lazio con il -4,6% (in controtendenza rispetto al +6,0% di un anno prima).
A livello provinciale tra le trentasei principali province esportatrici di prodotti dei settori di MPI – anche in questo caso ciascuna con una quota sul totale maggiore o uguale all’1,0% – si rilevano aumenti a doppia cifra per Piacenza (+24,5%), Salerno (+21,6%), Alessandria (+16,9%), Rimini (+13,1%), Udine (+12,2%) e Venezia (+10,7%); seguono quattordici province con aumenti superiori alla media Biella (+7,6%), Pisa (+7,4%), Parma (+6,6%), Brescia (+6,2%), Verona (+6,1%), Prato (+6,1%), Padova (+5,0%), Reggio Emilia (+4,4%), Firenze (+4,3%), Varese (+4,2%), Perugia (+4,1%), Cuneo (+3,3%), Napoli (+3,2%) e Bologna (+3,1%).
I dati per territorio sono disponibili nell’Appendice statistica “Made in Italy nei settori di MPI nel I trimestre 2018. I dati per regione e per provincia“. Clicca qui per scaricarla.
Dinamica delle esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI: i principali comparti
I trim. 2018. Var. % del valore su I trim. 2017. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 25, 31 e 32, esclusa stampa: 0,02% dei settori di MPI – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica delle esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI per regione
I tr. 2018 e I tr 2017. Var. % tendenz. del valore. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32. Primo gruppo: quota % su tot.>=1% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Dinamica delle esportazioni nei settori a maggior concentrazione di MPI nelle 36 principali province
I tr. 2018 e I tr 2017. Var. % tendenz. del valore. Ateco 2007: 10, 13, 14, 15, 16, 18, 25, 31 e 32. Prov. con quota % su tot.>=1% – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Related posts:
Incertezza sui mercati globali i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori
La guerra dei dazi fa salire l’incertezza. Gli scenari per le imprese nell’analisi su IlSussidiario.net
Panama, tutte le opportunità per le imprese italiane nel webinar di Confartigianato e Camera di Commercio Italo-Panamense
Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia
