• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

18 Dicembre 2018, h. 19:21

AUTORIPARAZIONE – Al tavolo sulle riparazioni a regola d’arte passo indietro dei consumatori

L’incontro di oggi, 18 dicembre, convocato da Confartigianato, insieme con Cna e Casartigiani, per proseguire il percorso di concertazione tra i soggetti legittimati a definire le linee guida per le riparazioni a regola d’arte, in attuazione dell’articolo 1, comma 10, della Legge n. 124/2017 ha visto l’assenza della quasi totalità delle Associazioni dei consumatori rappresentate nell’ambito del CNCU, ad eccezione di due Organizzazioni presenti, ma prive di mandato a pronunciarsi nel merito dei lavori odierni.

Confartigianato ha preso atto con sorpresa e rammarico della posizione dei consumatori, sia poiché non è stata formalmente comunicata e motivata con adeguato preavviso, nel rispetto dei partecipanti e degli impegni assunti dal tavolo, sia in considerazione del proficuo lavoro già sviluppato, che, ora, per ragioni che appaiono estranee alla vera finalità del tavolo, rischia di subire una battuta d’arresto, allontanando la prospettiva del risultato finale.

Da parte di Confartigianato è stata ribadita la volontà di portare al più presto a buon fine i lavori dell’unico tavolo in cui si riconoscono le Confederazioni, tavolo formalmente istituito che ha già ha avviato un confronto costruttivo e prodotto i primi risultati concreti.

L’incontro ha avuto luogo comunque con la presenza di Confartigianato, Cna e Casartigiani, di ANIA e di alcune Compagnie di Assicurazione – Generali, Allianz e Cattolica -, nonché delle due Associazioni dei Consumatori, e si è incentrato sull’esame della proposta di declinazione delle linee guida elaborata da Confartigianato, insieme alle altre Confederazioni, tenendo conto dei punti di convergenza scaturiti dalle riunioni precedenti, dei contributi dei partecipanti e del documento di Assoutenti. Ciò al fine di integrare ed attuare i contenuti della Legge n. 124/2017, in una dimensione più ampia rispetto alla semplice codifica di parametri tecnici, per garantire al consumatore finale standard di qualità e trasparenza delle informazioni e creare valore aggiunto sul mercato.

La proposta di Confartigianato sarà rielaborata sulla base delle indicazioni emerse dal dibattito odierno e di osservazioni successive che saranno formalizzate, e sarà poi sottoposta alla preventiva condivisione di tutti i partecipanti per essere poi valutata nel nuovo incontro del tavolo fissato per mercoledì 23 gennaio 2019.

Confartigianato auspica che, già nella riunione del 23 gennaio il tavolo possa ritrovarsi nella sua composizione trilaterale completa, come previsto dalla Legge n. 124/2017,  per portare a buon fine il lavoro intrapreso ed arrivare, in tempi rapidi, a mettere a punto un documento che, se condiviso da imprese, consumatori e ANIA potrà diventare il riferimento per regolamentare i fattori critici che caratterizzano il mercato, a beneficio di tutti gli attori interessati.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. AUTORIPARAZIONE – Confartigianato lancia l’iniziativa ‘A testa alta’, programma formativo in collaborazione con Focus Officina
  2. AUTORIPARAZIONE – Continua la battaglia per rimodulare la scadenza delle revisioni auto
  3. AUTORIPARAZIONE – Confartigianato: No a restrizioni su uso della targa prova per gli autoriparatori
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 1 Agosto 2019

    AUTORIPARAZIONE – ‘A regola d’arte’, parola d’ordine per le riparazioni dei veicoli incidentati
  2. 13 Marzo 2019

    AUTORIPARAZIONE – Verso il traguardo delle linee guida per riparazioni a regola d’arte
  3. 26 Novembre 2018

    CARROZZIERI – Proseguono i lavori del tavolo su linee guida per riparazioni a regola d’arte
  4. 18 Ottobre 2013

    LEGGE DI STABILITA’ – Il comunicato congiunto sulla legge di stabilità
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta