• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

27 Maggio 2019, h. 17:04

STUDI – L’economia ambientale rappresenta il 2,1% dell’economia italiana, con 386 mila green jobs. Vale 1 punto di PIL la produzione di energia da fonti rinnovabili, il doppio della media UE (0,5%)

L’esame dei dati rilasciati per la prima volta dall’Istat sul settore dei beni e servizi la cui finalità primaria è la protezione dell’ambiente e la gestione delle risorse naturali evidenzia nel 2017 la stima preliminare del valore aggiunto generato dall’economia ambientale, valutato ai prezzi base, è pari a 36 miliardi di euro (+0,9% rispetto al 2016) e pesa per il 2,3% sul valore aggiunto complessivo e il 2,1% del PIL. Il valore della produzione supera i 77 miliardi con un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente. L’economia ambientale impiega 386 mila unità di lavoro a tempo pieno (+0,5% rispetto al 2016); in termini di occupazione i green jobs equivalgono agli occupati dell’Ict rappresentato da produzione di software, consulenza informatica, gestione hardware, configurazione di personal computer, elaborazione dati, gestione database, hosting e portali web (pari a 385 mila addetti).

Nel 2017 i due terzi (65,3%) del valore aggiunto dell’economia ambientale deriva dalla produzione di beni e servizi destinati alla gestione delle risorse naturali (ovvero riduzione del prelievo di risorse dall’ambiente e altre azioni per la conservazione e il mantenimento degli stock); tra queste prevale la gestione delle risorse energetiche che realizza il 60% del valore aggiunto, con un 47,2% del valore aggiunto derivante da produzione di energia da fonti rinnovabili – idroelettrico, solare, eolico, geotermico, biomasse, biocombustibili – e un 12,3% da risparmi nella gestione del calore/energia.

Il restante terzo (34,7%) di valore aggiunto è relativo alle attività di protezione dell’ambiente e registra il maggiore apporto nella gestione rifiuti (19,7%); seguono la gestione delle acque reflue con l’8,3% del valore aggiunto, protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie con il 4,0%, la protezione di aria e clima con l’1,9%.

Il confronto internazionale, disponibile su dati al 2016, evidenzia che l’economia ambientale pesa maggiormente in Finlandia dove vale il 5,7% del PIL, in Estonia con il 4,6%, Austria   con 3,8% e Danimarca con 3,3%. Il 2,1% del PIL dell’Italia sopravanza l’1,9% della Spagna, l’1,8% della Germania e l’1,4% del Regno Unito e della Francia.

Nel dettaglio la produzione di energia da rinnovabili in Italia vale 1 punto di PIL, il doppio rispetto allo 0,5% della media dell’Unione europea; l’Italia, con Danimarca e Bulgaria, è al terzo posto nell’Unione per il peso di questo segmento della green economy, dietro a Finlandia (1,3%) e Lettonia (1,1%); il peso dell’economia italiana da rinnovabili supera quello della Spagna (0,8% di PIL), della Germania (0,5%) e della Francia (0,2%).

Nell’arco di un triennio il valore aggiunto dell’economia ambientale italiana è salito del 10,7%; tra i settori green più rilevanti, si osservano crescite più marcate nella gestione delle acque reflue (+14,3%) e nella produzione di energia da fonti rinnovabili (+12,2%); meno dinamica la gestione dei rifiuti (+5,8%).

Va infine ricordato che la dinamica della produzione di energia da fonti rinnovabili interessa 99 mila imprese della filiera delle FER con 304 mila addetti; le imprese della filiera appartengono principalmente (87%) all’Installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione, poco meno di un decimo (9%) produce energia; il restante 4% opera nella fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici, recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse e fabbricazione di turbine e turboalternatori.

L’analisi nella rubrica settimanale su QE-Quotidiano Energia

 

 

 

Peso dell’economia ambientale nei paesi UE

Anno 2016 – % del PIL – Ungheria e Slovacchia n.d. – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

Peso della produzione di energia da fonti rinnovabili nei paesi UE

Anno 2016 – % del PIL – Lussemburgo, Ungheria e Slovacchia n.d. – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:


Nessun articolo correlato.

Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 14 Marzo 2019

    IMPIANTI – Si apra confronto al Mise per qualificazione installatori impianti a fonti rinnovabili
  2. 14 Gennaio 2019

    TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
  3. 19 Settembre 2018

    ENERGIA – Rete Imprese Italia: ‘Sostenere investimenti per autoconsumo di mpmi’
  4. 17 Settembre 2018

    STUDI – Produzione di energia rinnovabile da sole, vento, geotermia e biomesse nel Mezzogiorno è 1,8 volte quella del Centro Nord. Al top  Basilicata, Molise e Puglia con eolico e fotovoltaico. Da rinnovabili elettriche 3,2 miliardi di valore aggiunto
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta