Un augurio di buon lavoro e la manifestazione della piena disponibilità ad avviare un confronto sulle delicate tematiche che investono in modo pressante la sfera di attività degli operatori del comparto, sono stati rivolti al neo Ministro della Salute, Roberto Speranza, da Confartigianato Odontotecnici, con l’auspicio di una costruttiva collaborazione volta a tutelare – attraverso il riconoscimento della professionalità dell’odontotecnico – la qualità dei dispositivi prodotti.
Il riconoscimento del profilo sanitario per superare – alla luce della considerevole evoluzione della professione, delle tecniche e dei materiali utilizzati – l’ingiustificata compressione del ruolo professionale ed ottemperare in tal modo all’esigenza di tutela della salute dei pazienti interessati dalle cure dell’apparato dentale resta la priorità della Categoria, anche nell’ottica di superare il marcato disallineamento tra le prescrizioni comunitarie e quelle nazionali, limite che pone gli odontotecnici nell’impossibilità di adempiere a tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento europeo proprio a causa della mancanza di adeguamento del ruolo.
La progressiva degenerazione della situazione di mercato relativa alla fabbricazione dei dispositivi medici su misura (DMM) è l’altra tematica sulla quale il Ministero competente dovrebbe porre la necessaria attenzione, stante l’avvento delle nuove tecnologie informatiche che hanno di fatto reso possibile la realizzazione dei DMM da parte di soggetti non tenuti all’iscrizione all’albo professionale, che potrebbero dunque ignorare gli obblighi a cui sono invece sottoposti i laboratori odontotecnici, il che si concretizza nell’immissione sul mercato di prodotti di dubbia qualità, per i quali non sono garantiti quei requisiti di sicurezza fondamentali voluti dall’Europa.
Una regolamentazione a favore dello spazio professionale dell’odontotecnico rappresenterebbe dunque un grosso passo avanti nella tutela della salute dei pazienti/cittadini, con positive ripercussioni sia dal punto vista sanitario che economico.
Questo sito fa uso di cookie per facilitare la tua navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.
Chiudendo questo avviso o continuando la navigazione sul portale acconsenti all'uso dei cookie.
Confartigianato Imprese utilizza i Cookie per poterti offrire la migliore esperienza possibile su questo sito web. L’utente del sito acconsente al posizionamento di cookies funzionali e analitici. I Cookie utilizzano diversi metodi per postare dati su o per leggere dati dai dispositivi dei visitatori, ad esempio dal tuo computer fisso, computer portatile, tablet o smartphone. Cliccando sul bottone “ho capito” qui accanto acconsenti al posizionamento di Cookie per fini funzionali e analitici. Senza il tuo consenso nessun Cookie verrà attivato, ma la tua navigazione su questo sito sarà limitata. Cliccando sul bottone “più info” potrai leggere l’Informativa estesa sui Cookie di Confartigianato Imprese. più info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.