• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

19 Novembre 2019, h. 13:14

Focus Confartigianato Trasporti: con intervento sul rimborso accise si amplia oltre il 54,3% il gap di tassazione ambientale sull’autotrasporto italiano rispetto ai Paesi UE

In Italia, secondo paese manifatturiero europeo, il trasporto merci presenta un accentuato utilizzo della modalità su strada. L’esame di dati Eurostat evidenzia che la quota di traffico merci trasportato su strada è dell’86,4%, superiore di dieci punti al 76,4% della media Ue.

Relativamente al trasporto internazionale l’esame dei dati di Banca d’Italia evidenzia che il 44% del valore del commercio estero dell’Italia – 47,3% per export e 44,2% per import – è trasportato su strada, a fronte del 30,1% via nave, del 14,9% via ferrovia e del 9,1% via aereo.

Le stime della ripartizione del trasporto internazionale di merci da e per l’Italia tra vettori italiani ed esteri indicano che la quota dei vettori italiani nel trasporto stradale nell’arco dell’ultimo decennio è diminuita di oltre dieci punti percentuali, passando dal 30,7% del 2008 al 20,5% del 2018. L’erosione della quota di mercato arriva da paesi a basso costo del lavoro; per le imprese di autotrasporto polacche – i maggiori competitor nel traffico merci internazionale – il costo del lavoro di un dipendente è il 25% di quello delle imprese italiane.

A questo gap di competitività si somma quello relativo alla tassazione ambientale. L’analisi dei dati del report ‘Taxing Energy Use 2019’ pubblicato dall’Ocse nelle scorse settimane evidenzia che la tassazione per unità di CO 2 emessa nel settore dei trasporti è la terza più elevata tra i 44 paesi esaminati.

Nel dettaglio, dai dati elaborati dall’Ufficio Studi Confartigianato, emerge che il trasporto su strada in Italia paga tasse per 240 euro per tonnellata CO 2, il 54,3% in più della media dei 18 paesi competitor nel trasporto merci internazionale su strada.

Il differenziale di tassazione con il principale competitor, la Polonia, sale all’81,4%. Il divario di competitività viene ulteriormente ampliato dall’intervento previsto dall’articolo 76 del disegno di legge di bilancio 2020 che esclude dal 1° marzo 2020 dal beneficio fiscale della riduzione dell’accisa sul gasolio per autotrazione oltre 23 mila veicoli euro 3; l’esclusione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, si allarga ai veicoli di classe euro 4.

Il taglio è ritenuto ‘irricevibile’ da Confartigianato Trasporti e sul punto l’associazione sta dando battaglia a tutti i livelli, a partire dal tavolo della vertenza con il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli, perchè si applica ad una quota molto ampia di imprese di autotrasporto, interessando 4 veicoli su 10 di classe euro 3 e superiori (39,8%). A tal proposito va ricordato che l’Italia è il paese dell’Eurozona con il più elevato livello delle accise sul gasolio.

L’incremento di tassazione si concretizza in una fase di rallentamento del ciclo economico che si sta riverberando negativamente sulle imprese di autotrasporto.

Nel secondo trimestre del 2019 in Italia il fatturato del trasporto terrestre ristagna (+0,4%) a fronte di un aumento del 3,4% rilevato nella media UE. Pesa sull’attività di trasporto merci la riduzione della produzione manifatturiera che, nei primi nove mesi dell’anno, ha registrato una flessione tendenziale dell’1,0%.

L’incremento dei costi indotto dal provvedimento, se non corretto nel corso dell’esame parlamentare rischia di compromettere il miglioramento dell’efficienza che il settore ha mostrato negli ultimi anni.

Nel 2019 nell’autotrasporto di merci operano 90 mila imprese con 338 mila addetti. Di queste il 54,7% (pari a 49 mila unità) sono imprese artigiane e danno lavoro a 109 mila addetti.

Le imprese di autotrasporto registrano un fatturato di 45,9 miliardi di euro e realizzano un valore aggiunto di 13 miliardi di euro.

Il focus sulla tassazione ambientale oggi nella rubrica ‘Imprese ed energia’ su QE-Quotidiano energia.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. TRASPORTI – Contributo ART 2019: vittoria per Confartigianato Trasporti. Il TAR Piemonte accoglie il ricorso
  2. TRASPORTI – Cisternette gasolio, Confartigianato Trasporti: “Bene il rinvio al 1° Gennaio 2021 dei nuovi adempimenti”
  3. CORONAVIRUS – Confartigianato Trasporto persone a confronto con il Ministero dei Trasporti
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 18 Dicembre 2020

    TRASPORTI – Assemblea nazionale 2020, Confartigianato Trasporti a confronto con la Ministra De Micheli
  2. 14 Dicembre 2020

    VERONA – Tavolo tecnico dell’europarlamentare Borchia sul Brennero, Confartigianato Verona: “Europa e Governo intervengano al più presto!”
  3. 4 Dicembre 2020

    AUTOTRASPORTO – Cisternette gasolio, richiesta deroga per i nuovi adempimenti dei piccoli trasportatori
  4. 18 Settembre 2020

    TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta