• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

3 Dicembre 2019, h. 16:04

STUDI – Bolletta energetica: 41,4 miliardi € e migliora dell’1,3%. Import petrolio e gas: Iraq sale al 2° posto dietro alla Russia

L’Italia presenta una elevata dipendenza energetica e i processi di crescita sono condizionati dalla pressione dei costi delle commodities energetiche importate. Una analisi condotta nell’ultima Nota di aggiornamento al DEF 2019 indica che livelli del prezzo del greggio superiori di 20 dollari rispetto a quelli ipotizzati nel quadro tendenziale – pari 57,3 dollari al barile nel 2020, e 56,2 dollari nel 2021 – costituirebbero un freno alla crescita: -0,4 punti di PIL nel 2020 e 0,5 punti in meno nel 2021.

Un segnale positivo proviene dall’analisi dei flussi di commercio estero dell’Energia che negli ultimi dodici mesi a settembre 2019 cumula un saldo negativo di 41.373 milioni di euro, con un miglioramento di 1.522 milioni rispetto al picco rilevato a maggio; il saldo è la risultante di 13.779 milioni di euro di esportazioni energetiche e 55.152 milioni di importazioni. Il 96,8% dell’export si concentra nei prodotti della raffinazione del petrolio mentre le importazioni sono composte per il 48,6% da petrolio greggio, per il 27,8% da gas naturale, per il 17,1% da prodotti della raffinazione del petrolio, per il 4,1% da energia elettrica e per il rimanente 2,3% da carbone.

Nei primi nove mesi del 2019 la bolletta energetica migliora dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una riduzione delle esportazioni del 13% mentre le importazioni diminuiscono del 4,5%; il calo dell’import è determinato una contemporanea diminuzione dei prezzi (-3,4% per i valori medi unitari) e delle quantità importate (-1,2% per i volumi importati).

Gli acquisti dall’estero di petrolio greggio e gas naturale valgono, su base annua, 42.176 milioni di euro e nel 2019 provengono prevalentemente da Medio oriente (31,1%), Africa (28,1%) e Paesi europei extra UE (26,4%); seguono, con quote più contenute, l’Unione europea (5,7%), l’Asia centrale (4,9%) e l’America (3,8%). Il peso dell’import dai Paesi Opec è del 42,9%.

La “geoenergia” – Nel corso dell’ultimo anno, caratterizzato dagli effetti delle sanzioni nei confronti dell’Iran, si sono registrati significativi cambiamenti nelle quote relative ai singoli paesi che ridisegnano il profilo delle partnership energetiche dell’Italia. Il primo fornitore di energia rimane la Russia con il 23,7% dell’import totale di petrolio greggio e gas naturale, anche se la quota si riduce di 1,5 punti nel corso dell’ultimo anno. Nel dettaglio la Federazione russa è il primo fornitore di gas naturale e il terzo fornitore di petrolio greggio. Al secondo posto nella graduatoria dei fornitori energetici sale l’Iraq con il 12,6% del totale, +4,8 punti in più rispetto al 2018 quanto era il nostro quinto partner; l’Iraq è il primo fornitore di petrolio greggio. Al terzo posto troviamo l’Azerbaigian con il 10,6%, in calo di 1,5 punti rispetto al 2018 quando la repubblica azera era il nostro secondo fornitore. Al quarto posto si consolida la Libia con il 10,2%, quota in riduzione di 1,6 punti; il paese nordafricano è al quarto posto sia nelle forniture di petrolio greggio che in quelle di gas naturale. Seguono Algeria con 8,9% – è il secondo partner per il gas e l’undicesimo per il petrolio greggio e Arabia Saudita con 5,0%: questi ultimi due partner hanno perso quote significative, rispettivamente pari a 1,6 e 2,3 punti. Al contrario risalgono il ranking di due posizioni il Kazakhstan, che arriva al settimo posto con il 4,7%, in aumento di 2,1 punti, e la Nigeria che sale all’ottavo posto con il 4,4%, con un aumento di 1,8 punti. Il Qatar rimane al nono posto con il 2,9%, seguito dai Paesi Bassi con il 2,3%, in aumento di 1,6 punti.

Tra gli altri paesi registriamo aumenti di quota superiori al punto percentuale per Norvegia (+1,6 punti) e Germania (+1,3 punti) mentre si azzera la quota dell’Iran che, nei primi otto mesi del 2018, deteneva il 7,3% dell’import di commodities energetiche.

Su base continentale acquistano peso l’Unione europea (+4,5 punti), l’Asia centrale (+2,3 punti) e l’Africa (+1,7 punti) mentre l’uscita dell’Iran dal portafoglio dei fornitori fa scendere di 8 punti la quota relativa al Medio oriente, a cui si associa la flessione di 7,9 punti della quota di Paesi Opec.

L’analisi nella rubrica settimanale ‘Imprese ed energia’ su QE-Quotidiano energia.

 

 

 

Bolletta energetica 2010-2019

Gennaio 2010-settembre 2019, cumulato ultimi dodici mesi, export-import Energia – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Import petrolio greggio e gas naturale per paese

Primi otto mesi 2019, % sul totale Mondo – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  2. STUDI – Trend domanda elettrica nel lockdown: -13,5% marzo-aprile in Italia vs. -5% Germania
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 4 Maggio 2020

    STUDI – Trend domanda elettrica nel lockdown: -13,5% marzo-aprile in Italia vs. -5% Germania
  2. 20 Aprile 2020

    STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  3. 14 Aprile 2020

    STUDI – Per ripartire dopo la peggiore crisi (PIL -9,1%) tutelare asset delle imprese: 65,7% del lavoro nelle micro e piccole 
  4. 20 Gennaio 2020

    STUDI – Libia, dal 2011 perso 1 miliardo di euro all’anno di made in Italy. Il paese nordafricano 4° fornitore di greggio e gas
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta