• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
      • Codici ateco
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

7 Gennaio 2020, h. 15:14

STUDI – Da Iraq e Libia il 31,4% dell’import di petrolio. Con +20 $/barile petrolio il PIL cala di 7,1 miliardi € (-0,4 punti)

Dopo l’attacco degli Stati Uniti nel quale è stato ucciso il generale iraniano Soleimani e l’intensificazione del conflitto in Libia, il prezzo del petrolio è salito ai massimi, con la quotazione spot del Brent che ieri è arrivata a 71,44 dollari al barile, il 13,8% in più rispetto alla media del 2019 e del 25,1% superiore al valore di un anno prima.

Una escalation del prezzo del petrolio, diventata oggi più probabile, è particolarmente negativa per l’economia italiana che presenta una elevata dipendenza dall’estero, con una bolletta energetica che, negli ultimi dodici mesi ad ottobre 2019, vale 40,1 miliardi di euro, risultato di 13,7 miliardi di euro di esportazioni e 53,9 miliardi di importazioni; nel dettaglio importiamo 26,3 miliardi di euro di petrolio greggio, 14,9 miliardi di gas naturale, 9,2 miliardi di coke e prodotti raffinati e 2,1 miliardi di energia elettrica.

Nella Nota di aggiornamento del DEF dello scorso settembre si stimava per il 2020 un prezzo del petrolio in calo del 9,5% rispetto all’anno precedente. Una analisi condotta nella stessa Nota evidenzia che in uno scenario alternativo con un prezzo del greggio superiore di 20 dollari rispetto a quelli ipotizzati nel quadro tendenziale, vi sarebbe un impatto negativo sul PIL di 0,4 punti percentuali nel 2020, equivalente a 7,1 miliardi di euro e di 0,5 punti nel 2021, pari a 9,0 miliardi di euro.

I paesi fornitori di petrolio greggio – Per l’Italia vi è una elevata dipendenza dalle forniture petrolifere dall’area mediorientale e dalla Libia, primo provider del continente africano. Nei primi nove mesi del 2019 l’Italia importa dal Medio Oriente il 44,2% del petrolio greggio, seguito dall’Africa con il 28,2%, dai paesi europei non UE con il 16,0% e dall’Asia centro-occidentale con il 7,8%. Il primo paese fornitore di petrolio è l’Iraq con il 19,3%, davanti ad Azerbaigian con 16,8%, Russia con 14,1%, Libia con 12,2%, Arabia Saudita con 8,1%, Kazakhstan con 7,5%, Nigeria con 6,5%, Angola con 2,4%, Stati Uniti con 2,1% ed Egitto con 1,9%. Dai paesi maggiormente interessati dalla crisi internazionale di questi primi giorni del 2020 – Iraq e Libia – importiamo circa un terzo (31,4%) del petrolio greggio; tale quota è salita di 7,9 punti rispetto al 2018, dopo l’azzeramento delle importazioni dall’Iran a seguito delle sanzioni internazionali.

Anche nel complesso delle forniture di commodities energetiche di greggio e gas prevale il Medio Oriente, come esaminato in una nostra recente analisi; dall’aggiornamento dei dati esaminati ai primi nove mesi del 2019 emerge che dai paesi dell’area mediorientale importiamo il 31,1% del petrolio greggio e gas mentre la quota complessiva di Iraq e Libia è del 22,7%, in salita di 5,5 punti rispetto al 17,2% dei primi nove mesi del 2018: l’Iraq con una quota del 12,3% è il secondo fornitore oil&gas dietro alla Russia (23,9%) mentre la Libia con il 10,4% è il quarto fornitore dietro all’Azerbaigian (10,7%).

 

 

 

Prezzo del Brent

2 gennaio 2019-6 gennaio 2020, prezzi spot, dollari al barile – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eia

 

Import di petrolio per area

Primi nove mesi del 2019 e 2018, % sul totale Mondo – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Import di petrolio: i primi venti paesi fornitori

Primi nove mesi del 2019, % sul totale Mondo – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  2. CORONAVIRUS – Intesa Sanpaolo e Confartigianato insieme per il rilancio delle imprese artigiane
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 2 Dicembre 2020

    STUDI – Scendono i prezzi del gas, ma per le piccole imprese italiane spread del 19% con i competitor tedeschi
  2. 20 Aprile 2020

    STUDI – Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti 
  3. 20 Gennaio 2020

    STUDI – Libia, dal 2011 perso 1 miliardo di euro all’anno di made in Italy. Il paese nordafricano 4° fornitore di greggio e gas
  4. 13 Gennaio 2020

    ENERGIA – Tar Lombardia dà ragione a Confartigianato su socializzazione rimborsi a venditori gas
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta