• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

22 Maggio 2020, h. 08:30

STUDI – In emergenza Covid-19 si modifica il trend di crescita delle MPI con e-commerce: +122 mila imprese (+19,8%)

Nel corso dell’emergenza sanitaria le micro e piccole imprese hanno registrato profondi cambiamenti, affiancati da un maggiore utilizzo delle tecnologie digitali, finalizzati a contrastare una caduta dei ricavi senza precedenti. L’analisi è contenuta nella Elaborazione Flash
appena pubblicata ‘Intensificazione del canale digitale nella crisi Covid-19: analisi di alcune evidenze sulle MPI italiane’. Clicca qui per scaricarla. Alcuni spunti emersi dal lavoro sono stati ripresi nel lancio dell’iniziativa di Confartigianato ‘Ripartire dal nuovo’, strumenti digitali per rilanciare il made in Italy.

Il report evidenzia che, sulla base dei risultati di una survey condotta tra il 7 e il 15 aprile su oltre 4.100 imprese fino a 50 addetti, nel corso dell’emergenza sanitaria il 29,7% delle micro e piccole imprese (MPI) utilizza almeno un canale alternativo di vendita per proseguire l’attività. In valore assoluto si tratta di 945 mila MPI non commerciali. L’utilizzo di almeno un canale alternativo è più diffuso nelle imprese dell’Alimentare, con una quota che è del 58,5%. Seguono le MPI dei Servizi con il 29,1% e quelle del Manifatturiero no food con il 26,9%.

Il canale alternativo più utilizzato è quello della vendita a domicilio, che registra un utilizzo da parte del 19,9% delle MPI. La quota sale al 45,3% per le MPI del food; seguono, a distanza, i Servizi (18,5%) e il Manifatturiero (15,9%). L’e-commerce è presente per il 19,9% delle MPI, e anche per questo canale le quote più elevate si confermano per Alimentare (14,0%) e Manifatturiero (12,1%). Gli Altri canali (vendite televisive, altri intermediari, ecc.) presentano una diffusione più limitata (3,1%).

L’intensificazione dell’e-commerce – La crisi Covid-19 ha determinato una marcata accentuazione dell’utilizzo canale delle vendite on line da parte delle MPI. Il tasso di attivazione – il rapporto tra coloro che hanno attivato il canale nell’emergenza sanitaria e quelli che utilizzavano precedentemente l’e-commerce – è del 19,8%, mentre balza al 56,9% il tasso potenziale di espansione, rapporto che considera sia chi ha attivato il canale nell’emergenza e sia chi pensa di attivalo a breve. La consapevolezza dell’efficacia del commercio elettronico, quindi, si è diffusa rapidamente tra le MPI, anche in questo caso con particolare accentuazione nelle imprese del food; gli investimenti necessari e la riprogettazione di processi primari aziendali richiedono tempo per implementare l’e-commerce nelle MPI, come evidenziato dall’ampia quota di coloro che intendono utilizzarlo a breve.

Prendendo a riferimento la quota di piccole imprese che vendono on line, disponibile nel confronto internazionale del DESI (Commissione europea, 2020), si osserva che negli ultimi quattro anni il tasso di crescita delle imprese fino a 50 addetti attive nell’ecommerce è del 10,9% medio annuo. Con la crisi Covid-19 il tasso di crescita è raddoppiato, salendo, come abbiamo visto sopra, al 19,8%. Qualora, secondo una valutazione prudenziale, il 70% delle MPI che hanno espresso l’intenzione di adottare il nuovo canale realizzasse il progetto nell’arco di un biennio, nel 2021 la quota di piccole imprese attive nell’e-commerce sarebbe di 3,9 punti superiore al valore di trend: applicando tale differenziale all’universo delle MPI si stima che siano 122 mila micro e piccole imprese in più attivate dell’emergenza coronavirus nell’utilizzo del commercio elettronico.

 

 

Micro e piccole imprese con canale alternativi di vendita per tipologia di canale e per comparto

Periodo 7-15 aprile -% su totale rispondenti – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat e aggiornamento survey ‘Effetti del coronavirus sulle MPI’

 

 

Piccole imprese con e-commerce: effetto attivazione in emergenza Covid-19

% piccole imprese – trend preCovi-19: tasso medio crescita 2015-2019 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione europea, Istat e agg. survey ‘Effetti del coronavirus sulle MPI’

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Boom e-commerce: marzo-maggio +1,9 miliardi €, +31%. Il 57% MPI in emergenza ha implementato le tecnologie digitali
  2. MEDIA – Il trend di e-commerce e digitale nelle MPI durante l’emergenza. L’analisi di Confartigianato su Innovation Post
  3. STUDI – La domanda di e-commerce per territorio. Al top Lombardia (25,1%), Lazio (10,2%), Emilia Romagna (10,0%) e Veneto (9,1%)
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 9 Febbraio 2021

    STUDI – Le vendite dettaglio nel 2020: +35% e-commerce, tiene food di prossimità (+4%), forte crisi (24%) prodotti moda
  2. 10 Dicembre 2020

    EXPORT – Confartigianato punta sul digital export e con Alibaba e Ice porta le piccole imprese sui mercati mondiali
  3. 10 Novembre 2020

    STUDI – Nella pandemia +5,8 miliardi euro e-commerce (+31,6%), 6 MPI del food su 10 reagiscono, diversificando i canali di vendita
  4. 28 Luglio 2020

    STUDI – La domanda di e-commerce per territorio. Al top Lombardia (25,1%), Lazio (10,2%), Emilia Romagna (10,0%) e Veneto (9,1%)
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta