• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

15 Settembre 2020, h. 19:27

OREFICERIA – Confartigianato Orafi a Voice, la prima fiera del settore dopo il lockdown

“Il compito delle fiere è quello di creare l’habitat perfetto per generare lavoro. Siamo fiduciosi che VOICE sia la risposta ideale a questa esigenza”. Lo ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Orafi, Luca Parrini, aprendo il convegno ‘Dinamiche evolutive del settore oreficeria in Italia: possibili scenari e strategie alla luce dell’emergenza COVID-19′ svoltosi lo scorso 12 settembre a VOICE, la prima manifestazione fieristica post-Covid del settore orafo, organizzata da IEG a VicenzaOro. Il Presidente Parrini ha, inoltre, sottolineato l’importanza di riappropriarsi del mercato interno, delle relazioni con i gioiellieri italiani per offrire nuovi spazi di mercato al settore che, in questo momento, si trova in grosse difficoltà nelle relazioni con i mercati esteri.
Al talk, curato da Confartigianato Orafi, ha preso parte anche il Prof. Lorenzo Zanni, Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università degli Studi di Siena, che ha tracciato gli scenari evolutivi del settore orafo nazionale alla luce degli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, con particolare riferimento al mercato domestico.
Il Prof. Zanni ha inoltre evidenziato come il rilancio dei consumi di oreficeria sul mercato italiano può rappresentare un’importante risposta alla crisi, soprattutto per le piccole aziende. Dall’ultima analisi dei dati Istat pubblicata dall’Ufficio Studi di Confartigianato emerge, infatti, che a luglio 2020 la produzione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi, lavorazione delle pietre preziose è aumentata del 19,2% rispetto a giugno, proseguendo il recupero avviato da maggio e che sta delineando una curva a ‘V’. Si auspica che questo trend prosegua anche nei mesi autunnali per poter avvicinare, in tempi sostenibili, il livello della produzione pre-Covid-19 di febbraio, dopo una crisi che è stata più profonda rispetto agli altri settori manifatturieri.

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. ORAFI – Stop a bagaglio a mano sugli aerei. Gli Orafi di Confartigianato chiedono deroga per il trasporto di preziosi
  2. CORONAVIRUS – Incomprensibile rinvio dell’apertura delle imprese che operano nel restauro
  3. CORONAVIRUS – Via libera alle attività di restauro. Dal Governo positiva risposta a Confartigianato
  4. CORONAVIRUS – Da Confartigianato appello per sostenere l’artigianato artistico
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 7 Luglio 2020

    ORAFI – Stop a bagaglio a mano sugli aerei. Gli Orafi di Confartigianato chiedono deroga per il trasporto di preziosi
  2. 8 Luglio 2019

    TG@ – Sette giorni di notizie con Confartigianato
  3. 4 Luglio 2019

    ORAFI – Luca Parrini è il nuovo presidente degli Orafi di Confartigianato
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta