• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

28 Dicembre 2020, h. 12:52 Media

MEDIA – Granelli a ‘Valore Italia’: Innovazione, territorialità, collaborazione a rete per uscire dalla bufera Covid

L’associazionismo d’impresa possiede le chiavi giuste per superare la crisi generata da tanti mesi di fermo e di stop and go. Parola del Presidente di Confartigianato Marco Granelli che in un’intervista pubblicata sul numero di dicembre di ‘Valore Italia’, allegato de ‘Il Giornale’, indica il modello di Confartigianato, che unisce innovazione, territorialità e collaborazione a rete, per essere vicini ai bisogni degli imprenditori e aiutarli ad uscire dalla bufera Covid. Per Granelli è prioritario investire in infrastrutture e portare le piccole imprese sui mercati mondiali, facendole diventare sempre più glocal.

Di seguito un ampio stralcio dell’intervista del Presidente Marco Granelli.

Quali comparti economici hanno accumulato le perdite più significative durante il lockdown e con quali iniziative – al netto delle misure di sostegno promesse – stanno cercando di reagire a questa fase molto critica?

A soffrire maggiormente sono i settori della moda e dei mobili, insieme ai comparti legati al turismo, alla ristorazione, agli eventi, in cui operano numerose imprese artigiane, dai fotografi al trasporto di persone. Ma gli artigiani e le piccole imprese hanno anche dato una grande prova di reattività alle difficoltà create dalla pandemia, innanzitutto sul fronte degli investimenti in tecnologie digitali e della diversificazione delle modalità di vendita. Basti dire che durante questi mesi di crisi sono 122mila in più i piccoli imprenditori che hanno utilizzato l’e-commerce per vendere i loro prodotti. L’uso di canali alternativi di vendita è stato più diffuso nelle imprese dell’alimentare, seguite da quelle dei servizi e del manifatturiero in generale.

E’ di poche settimane fa il varo del Decreto Ristori Bis, l’ennesimo che dovrebbe mitigare l’impatto del Covid sulle imprese. Quale effettiva ricaduta stanno avendo finora questo tipo di provvedimenti?

Grazie alle nostre azioni nei confronti del Governo, abbiamo ottenuto che il Ristori bis venisse in parte corretto per includere settori in cui operano artigiani e piccole imprese e che non erano compresi nel primo Dl Ristori. Nonostante questo, i provvedimenti del Governo mostrano troppe complessità e rischiano di discriminare imprese di settori affini. Per questo noi insistiamo nel dire basta con la rincorsa dei Codici Ateco, perché è come svuotare il mare con il secchiello. Bisogna indennizzare tutti gli imprenditori che hanno subito gravi perdite di fatturato, indipendentemente dalla loro appartenenza a settori e ambiti di mercato, e con un riferimento temporale al semestre più aggiornato del 2020 e non più al solo mese di aprile. Per individuare i fatturati che sono crollati è presto fatto: è sufficiente utilizzare e confrontare i dati della fatturazione elettronica, obbligatoria per le imprese dal 2019, che sono già in possesso della Pubblica amministrazione.

La robusta iniezione di fondi europei attesi dall’Italia rappresenta un’occasione da non sciupare. Quali assi prioritari di intervento avete indicato per il loro utilizzo?

Abbiamo un’occasione straordinaria per rimuovere gli ostacoli che impediscono all’Italia di crescere e per valorizzare i nostri punti di forza, vale a dire l’artigianato e le micro e piccole imprese diffuse sul territorio, dotate di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Non possono esserci esitazioni. Tutto il Paese deve rispondere in modo coeso a questa sfida con proposte serie, ragionate ed efficaci. Le risorse europee devono servire a realizzare investimenti in infrastrutture materiali e immateriali di collegamento delle persone, delle merci e delle informazioni, che significa banda larga su tutto il territorio, sanità con una maggiore presenza di telemedicina, alta velocità anche lungo la dorsale adriatica. Ma anche, e soprattutto, formazione delle competenze e innovazione digitale e un grande piano strategico di rilancio delle piccole opere da rendere immediatamente cantierabili. Senza dimenticare una delle sfide più importanti: la semplificazione normativa, burocratica, fiscale, per liberare finalmente le imprese da adempimenti e costi inutili.

L’emergenza sanitaria ha rimesso ancora più al centro il tema della transizione green. Quali scelte occorre compiere per aprire nuovi orizzonti di ripartenza anche su questo versante?

La sostenibilità ambientale è una ‘vocazione’ delle piccole imprese: lo certificano i dati Istat secondo i quali nel 2018, ben 670mila piccole imprese hanno svolto azioni per ridurre l’impatto ambientale. Tra le iniziative da mettere in campo, bisogna puntare alla riqualificazione in chiave green e alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare. Per fare questo noi chiediamo di rendere strutturali tutti gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie e di garantire la durata triennale per il superbonus 110%. Mai come ora gli imprenditori e i consumatori hanno bisogno di certezze per questo tipo di misure che fanno bene all’ambiente, all’economia e all’occupazione.

Confartigianato ha parlato di «una nuova Legge quadro dell’artigianato che si ispiri al modello europeo». Su quali capisaldi dovrebbe fondarsi e che importanza assumerebbe, anche in ottica post-Covid?

Vogliamo consentire alle imprese di rafforzarsi sia da un punto di vista dimensionale, sia dal punto di vista finanziario, incentivandone la capitalizzazione. Una nuova legge quadro per l’artigianato che superi i limiti dimensionali dell’impresa artigiana, portandola fino ai 50 dipendenti, è una condizione indispensabile per rendere più competitivi sul mercato globale i prodotti e i servizi artigiani. Le nostre imprese potranno così esprimere al meglio la propria identità e quel ‘valore artigiano’ fatto di creatività, ingegno, saper fare, unicità che hanno da sempre contraddistinto l’eccellenza manifatturiera made in Italy nel mondo.

Leggi l’intervista del Presidente Granelli su ‘Valore Italia’

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. DEBITI PA – Le interviste del Presidente Merletti su Il Giornale e del Segretario Generale Fumagalli a Rai Radio1 e Euronews
  2. CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti su Il Giornale: ‘Liquidità alle imprese frenata dalla burocrazia’
  3. MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  4. COVID 19 – Il MEF annuncia il rinvio delle scadenze fiscali nel Dl Ristori quater. Il commento di Confartigianato su Il Giornale
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 28 Novembre 2020

    COVID 19 – Il MEF annuncia il rinvio delle scadenze fiscali nel Dl Ristori quater. Il commento di Confartigianato su Il Giornale
  2. 20 Novembre 2020

    MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  3. 30 Marzo 2020

    CORONAVIRUS – Il Presidente Merletti su Il Giornale: ‘Liquidità alle imprese frenata dalla burocrazia’
  4. 30 Gennaio 2020

    DEBITI PA – Le interviste del Presidente Merletti su Il Giornale e del Segretario Generale Fumagalli a Rai Radio1 e Euronews
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta