• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

21 Dicembre 2020, h. 16:09 Media

MEDIA – Intervista del Presidente Granelli a Isoradio ‘Pronti per le sfide del cambiamento: al centro il valore artigiano’

In una lunga intervista in onda oggi durante il programma di Isoradio ‘Siriparte’, condotto da Roberto Poletti, il Presidente di Confartigianato Marco Granelli affronta tutti i temi che stanno a cuore agli artigiani e alle piccole imprese. Granelli, nel presentare il programma di lavoro della sua presidenza, indica l’impegno per difendere ed esaltare il valore artigiano puntando su alcuni fattori essenziali: competenze, formazione continua, digitalizzazione. “Tra le sfide che intendiamo vincere – sottolinea – c’è anche quella di portare i nostri imprenditori sempre più sui mercati mondiali, facendoli diventare sempre più glocal”.

“Durante questi mesi – ha spiegato Granelli – gli artigiani e le piccole imprese hanno dato una grande prova di reattività alle difficoltà create dalla pandemia. Si dice che è cambiato il mondo. Ebbene, le piccole imprese, con la loro innata flessibilità e inventiva, si sono date da fare per cambiare e adattarsi. E io dico che c’è futuro per i nostri imprenditori! Innanzitutto, perché le piccole imprese sono sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale. E poi perchè sono le uniche a garantire l’eccellenza manifatturiera made in Italy. Il valore artigiano dei prodotti e dei servizi delle nostre imprese è quello che fa la differenza, che distingue e rende il made in Italy unico al mondo”.

Il Presidente di Confartigianato, incalzato da Roberto Poletti, ha affrontato anche il tema degli ostacoli del sistema Paese: troppo fisco, troppa burocrazia, poco credito: “La nostra battaglia continua anche nei confronti del Governo, del Parlamento per far cambiare queste condizioni, per fare piazza pulita di questi vecchi, brutti vizi che bloccano le virtù dei nostri imprenditori. I lacci e laccioli che strangolano le imprese esistevano anche prima della pandemia. Adesso abbiamo un’occasione straordinaria per cambiare. Le risorse europee devono essere spese anche per rimuovere gli ostacoli che impediscono all’Italia di crescere e per valorizzare i nostri punti di forza, vale a dire l’artigianato e le micro e piccole imprese diffuse sul territorio. Non possono esserci esitazioni. Basta polemiche! Tutto il Paese deve rispondere in modo coeso a questa sfida con proposte serie, ragionate ed efficaci”.

Granelli ha spiegato la ‘ricetta’ di Confartigianato per usare i Fondi europei. “Questi soldi – sostiene – devono servire a realizzare investimenti in infrastrutture materiali e immateriali di collegamento delle persone, delle merci e delle informazioni, che significa banda larga su tutto il territorio, sanità con una maggiore presenza di telemedicina, alta velocità anche lungo la dorsale adriatica. Ma anche, e soprattutto, formazione delle competenze e innovazione digitale e un grande piano strategico di rilancio delle piccole opere da rendere immediatamente cantierabili. Senza dimenticare una delle sfide più importanti: la semplificazione normativa, burocratica, fiscale, per liberare finalmente le imprese da adempimenti e costi inutili”.

 

 Ascolta l’intervista al Presidente di Confartigianato Marco Granelli

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. CORONAVIRUS – ‘Siriparte’: su IsoRadio gli imprenditori di Confartigianato che ricostruiscono il futuro
  2. MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  3. MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  4. MEDIA – Il Presidente Granelli a Rai Isoradio: “Il futuro appartiene agli artigiani specialisti della qualità”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 26 Gennaio 2021

    MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  2. 31 Dicembre 2020

    MEDIA – Il Presidente Granelli a Rai Isoradio: “Il futuro appartiene agli artigiani specialisti della qualità”
  3. 20 Novembre 2020

    MEDIA – Interviste e interventi di Confartigianato su stampa, tv, radio, web
  4. 19 Giugno 2020

    FASE 3 – A Carpi la fiera Moda Makers diventa Digital e porta il fashion made in Italy nel mondo
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta