• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

23 Dicembre 2020, h. 15:21

STUDI – A dicembre risale (+5,3%) fiducia imprese,  nel 2021 previsto recupero più veloce per MPI rispetto alle medio-grandi

L’esame dei dati pubblicati stamane dall’Istat evidenzia che a dicembre 2020 l’indice del clima di fiducia delle imprese segna un incremento del 5,3% rispetto novembre. Il miglioramento della fiducia sostenuta dal settore manifatturiero (+5,5% per indice di fiducia) e dalle aspettative, espresse dagli imprenditori operanti nei servizi di mercati (+4,5%). Nella manifattura e nelle costruzioni – settori dove è più elevata la quota di imprese artigiane – i livelli della fiducia di dicembre sono più vicini ai livelli pre crisi di febbraio: la manifattura raggiunge i livelli massimi dopo lo scoppio della pandemia mentre le costruzioni, che ad ottobre avevano pienamente recuperato i livelli di febbraio, hanno registrato una dinamica negativa negli ultimi due mesi.

I tempi di recupero, segnali di resilienza delle MPI – Il 2021, dopo il forte calo del PIL del 2020, segnerà una risalita, con intensità che dipenderà dall’evoluzione della pandemia e il prolungamento delle  misure di contenimento della diffusione della seconda ondata di contagi, dalla tempistica dell’introduzione dei vaccini e dagli effetti dei fondi previsti dal piano Next Generation EU.

Secondo le ultime previsioni della Banca d’Italia pubblicate lo scorso 11 dicembre, dopo un calo del PIL del 9% nel 2020, si registrerà una risalita del +3,5% nel 2021. L’intensità della ripresa potrebbe dimezzarsi con il protrarsi della pandemia.

L’analisi dei dati di Unioncamere-Anpal evidenzia che le micro e piccole imprese prevedono, secondo le conoscenze del mercato di riferimento, il recupero un livello accettabile di attività tra la fine del 2020 e la prima metà del 2021 nel 35,5% dei casi ed entro il secondo semestre 2021 nel 64,5% dei casi. Si osserva una maggiore resilienza della MPI, che recuperano più velocemente rispetto a medie imprese (di cui il 31,5% recupera entro la prima metà 2021) e grandi imprese (di cui il 29,6% entro la prima metà 2021). In chiave settoriale si anticipano maggiormente i tempi della ripresa per i settori manifatturieri della gomma e plastica (45,7% imprese recuperano entro la prima metà del 2021), della chimica-farmaceutica (45,6%) e delle costruzioni (45,3%), comparto da cui provengono segnali positivi dell’attività edilizia, come documentato nel report presentato giovedì scorso all’Assemblea di ANAEPA- Confartigianato Edilizia. All’opposto si registrano recuperi più lenti per i settori maggiormente colpiti dalla crisi Covid-19: alloggio e ristorazione, istruzione  e formazione, carta e stampa, servizi alle persone e la moda. Quest’ ultimo comparto, con l’automotive, è il segmento della manifattura che registra i più ampi cali di produzione ed export.

Le tendenze a fine 2020 nell’economia e delle MPI nel 9° report Covid-19 ‘Dentro la seconda ondata, incertezze e ripresa trainata dagli investimenti’. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

 

Clima di fiducia delle imprese per settore tra febbraio e dicembre 2020

Febbraio-dicembre 2020, dati destagionalizzati, indice febbraio 2020=100 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Imprese che recuperano livelli accettabili di attività entro la prima metà del 2021 per classe dimensionale

Rilevazione al 2 novembre 2020 – % sul totale imprese –  Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Anpal

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Nel 2020 sale a 1,6 punti di PIL lo spread di pressione fiscale con l’Eurozona, pesa una maggiore tassazione energetica
  2. EUROPA – Il Presidente Granelli al webinar sul piano Ue per far ripartire l’Italia. In diretta streaming il 18 dicembre
  3. EUROPA – Il Presidente Granelli: “Dalle risorse Ue un’occasione straordinaria per rilanciare lo sviluppo delle PMI”
  4. STUDI – Nel 2020 -9,8% investimenti. Rilancio con fondi Ue, per sostenere maggiore dinamismo delle MPI: +6% vs. +1,8% medio-grandi
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 5 Gennaio 2021

    STUDI – Nel 2020 -9,8% investimenti. Rilancio con fondi Ue, per sostenere maggiore dinamismo delle MPI: +6% vs. +1,8% medio-grandi
  2. 18 Dicembre 2020

    EUROPA – Il Presidente Granelli: “Dalle risorse Ue un’occasione straordinaria per rilanciare lo sviluppo delle PMI”
  3. 17 Dicembre 2020

    EUROPA – Il Presidente Granelli al webinar sul piano Ue per far ripartire l’Italia. In diretta streaming il 18 dicembre
  4. 9 Dicembre 2020

    STUDI – Nel 2020 sale a 1,6 punti di PIL lo spread di pressione fiscale con l’Eurozona, pesa una maggiore tassazione energetica
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta