• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

21 Dicembre 2020, h. 18:15

STUDI – Lavoro, effetti crisi più marcati per giovani (-6%). Occupati indipendenti a -4,1%, come in Grande crisi del 2009

 L’analisi dei dati trimestrali della rilevazione continua sulla forza lavoro dell’Istat pubblicati nei giorni scorsi evidenzia che al terzo trimestre 2020 gli occupati tornano a crescere in termini congiunturali (+56 mila, +0,2%), dopo il pesante calo del secondo trimestre dell’anno, che incorpora la ricaduta del lockdown di primavera. Su base annua si evidenziano primi, pesanti, effetti della crisi Covid-19, con il numero di occupati che scende di 622 mila unità rispetto al terzo trimestre 2019, pari ad un calo del 2,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; dopo il calo del 3,6% registrato nel precedente trimestre, si tratta della diminuzione tendenziale più intensa dal 1992 in poi.  Nel confronto con gli altri maggiori paesi UE – non sono disponibili i dati del terzo trimestre dell’anno della Germania – l’occupazione scende del 3,5% in Spagna, mentre registra una maggiore tenuta (-0,6%) in Francia.

Approfondendo l’analisi della dinamica dell’occupazione nel dettaglio per posizione professionale, si osserva una forte diminuzione dei dipendenti a termine (-449 mila, -14,1%), segnano un marcato calo gli indipendenti (-218 mila, -4,1%), mentre tengono (+0,3%) i dipendenti a tempo indeterminato. Un calo così intenso del lavoro indipendente non si registrava dal primo  trimestre del 2009, quando a seguito della Grande crisi, imprenditori e lavoratori autonomi scesero del 4,5%.

La recessione in corso evidenzia la maggiore fragilità del segmento dei giovani fino a 34 anni – che rappresentano più della metà dei dipendenti a termine – a cui si associa la debolezza dell’occupazione femminile e del lavoro indipendente. Al terzo trimestre 2020 l’occupazione giovanile under 35 scende del 6,0% (-314 mila giovani occupati) a fronte del calo dell’1,7% dei senior, con 35 anni e più (-294 mila unità). L’occupazione femminile scende del 3,5% (-344 mila occupate), a fronte del calo del 2,0% di quella maschile (-278 mila occupati).

L’analisi dell’occupazione in chiave settoriale evidenzia un calo del 3,9% dell’occupazione dei servizi, una tenuta della manifattura (-0,7%) mentre sono in controtendenza le costruzioni (+2,3%).

A partire dal 2021 si attende un impulso alla crescita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che – come evidenziato in una nostra recente analisi – si pone l’obiettivo ambizioso di portare il tasso di occupazione italiano in linea con la media dell’UE entro la fine del decennio, grazie ad una marcata intensificazione del tasso di crescita, possibili solo grazie a interventi centrati sugli investimenti ad elevato moltiplicatore fiscale.

L’analisi dell’Ufficio Studi sulla tendenze del mercato del lavoro in QE-Quotidiano Energia.

 

 

 

Primi effetti Covid-19 sul lavoro: trend occupazione per genere, classe età e posizione professionale

var. % tendenziale al III trimestre 2020 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Dinamica lavoro indipendente 2007-2020

I trim. 2007-III trim. 2020, var. % tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Crisi dell’occupazione con Covid-19: segnali di maggiore resilienza delle micro e piccole imprese
  2. STUDI – In tre mesi persi 538 mila occupati. Ritardo fondi FSBA: 1 persona su 4 non regge in assenza di reddito per 5 settimane
  3. STUDI – Come in precedenti recessioni, Covid-19 colpisce di più i giovani: occupati under 35 -7,4% vs. -1,2% per senior
  4. FASE 2 – Il Presidente Merletti a Rai3: ‘Qualità su misura, il valore artigiano è l’anima del made in Italy nel mondo’’
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 18 Agosto 2020

    STUDI – Come in precedenti recessioni, Covid-19 colpisce di più i giovani: occupati under 35 -7,4% vs. -1,2% per senior
  2. 2 Luglio 2020

    STUDI – In tre mesi persi 538 mila occupati. Ritardo fondi FSBA: 1 persona su 4 non regge in assenza di reddito per 5 settimane
  3. 24 Giugno 2020

    STUDI – Crisi dell’occupazione con Covid-19: segnali di maggiore resilienza delle micro e piccole imprese
  4. 1 Agosto 2019

    STUDI – Trend 2019 occupazione manifatturiera: +2,1% in Italia vs +0,4% Eurozona. Italia 1° in UE per occupati in MPI manifattura
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta