• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • Organi sociali
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
      • SEDE NAZIONALE
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

8 Gennaio 2021, h. 11:25

STUDI – Persistono problemi di liquidità per 33,9% MPI. Con garanzia pubblica salgono prestiti ma pesano gli oneri finanziari

La diffusione dell’epidemia da Covid-19 e gli interventi per contrastarla hanno generato un duplice shock sulle imprese, il primo sui ricavi e il secondo sulla liquidità aziendale. Come evidenziato nella nostra recente analisi pubblicata su IlSussidiario.net, nei primi dieci mesi del 2020 il valore della produzione delle imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi privati a imprese e persone – esclusi il commercio e la finanza – è diminuito di 224,7 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari ad un calo del 14,4%.

Persiste la crisi di liquidità per un terzo delle MPI – L’enorme caduta dei ricavi ha determinato una prolungata carenza di fondi liquidi: il 33,9% delle micro e piccole imprese (MPI) ritiene di poter subire avere seri problemi di liquidità fino a giugno 2021. I timori di fondi liquidi insufficienti sono più diffusi in Calabria (42,6% delle imprese con 3 addetti ed oltre), Sardegna (40,1%) e Molise (39,6%), mentre le tensioni sono relativamente più attenuate in Valle d’Aosta (28,9%), Trento (28,2%) e Bolzano (22,4%).

Sul fronte della crisi finanziaria delle piccole imprese emerge qualche timido segnale di miglioramento dalle indicazioni del panel di esperti del Sistema Confartigianato intervistati nell’ultima edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19.

Il sostegno delle garanzie sui prestiti – Gli interventi pubblici a supporto della liquidità – moratorie e garanzie sui prestiti – hanno attenuato la carenza di fondi, incrementando la domanda di prestiti delle imprese: a ottobre 2020 i prestiti alle società non finanziarie aumentano del 7,4% rispetto un anno prima, accentuando il +6,8% registrato a settembre. Va peraltro sottolineato che il maggiore credito, nell’attuale fase congiunturale avversa, non sta sostenendo l’accumulazione di capitale – questa settimana abbiamo documentato un crollo del 9,8% degli investimenti nel corso del 2020 – ma viene utilizzato per la gestione della liquidità conseguente al crollo dei ricavi, determinando un aumento degli oneri finanziari, con un impatto negativo sulla creazione di valore aggiunto. L’analisi dei dati elaborati dalla Banca d’Italia nell’ultimo report sulle economie regionali, evidenzia che, a fronte di un diffuso calo del credito concesso nel periodo febbraio e luglio del 2019, si registra un aumento del 14% nello stesso periodo del 2020 per le imprese che hanno ottenuto garanzie dal Fondo di garanzia mentre ristagna (-0,2%) per le imprese che non hanno utilizzato le garanzie. Crescita marcata (+9,7%) dei prestiti anche per le imprese che accedono alle garanzie fino a 25 mila euro, che invertono la tendenza rispetto ad un anno prima (-2,0%). La divergenza nell’andamento del credito in relazione all’utilizzo del Fondo mostra una accentuazione nel Centro e nel Mezzogiorno.

Per approfondire vai all’Elaborazione Flash ‘Osservatorio Credito Covid-19, autunno 2020. I risultati della 3a rilevazione sulla rete di esperti delle Associazioni di Confartigianato’, clicca qui per scaricarla.

Clicca qui per i grafici di approfondimento.

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – Le tensioni sulla liquidità nelle MPI nella 2° edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19
  2. CREDITO – 13 e 14 novembre Convention Fedart Fidi: “Punti di riferimento, il Sistema per esserci”
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 25 Marzo 2021

    CREDITO – Crédit Agricole Italia e Confartigianato siglano accordo nazionale per la ripresa in chiave sostenibile
  2. 22 Febbraio 2021

    STUDI – Le indicazioni del panel di esperti Confartigianato sulla finanza d’impresa in 4° edizione Osservatorio Credito Covid-19
  3. 20 Gennaio 2021

    STUDI – Tensione su prezzi dei metalli: +37% a fine 2020, rischio di maggiori costi di 3,2 miliardi € per 69 mila MPI del settore
  4. 13 Gennaio 2021

    STUDI – Trend a inizio 2021 di attività delle imprese, lavoro e finanza pubblica
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta