• notizie
    • blocco a
      • sala stampa
      • Ultime notizie
      • Comunicati stampa
      • ConfApp
    • blocco b
      • dal territorio
      • dalle categorie
      • Gallerie fotografiche
      • Tg@ Flash
    • blocco c
      • Mediateca
      • rassegna stampa
      • Ricerche e studi
    • blocco d
      • Lobbying Web
      • Position Paper
      • Newsletter
  • noi
    • blocco a
      • chi siamo
      • organigramma
    • blocco b
      • Le regole del sistema
      • La Storia
    • blocco c
      • Fondazione Germozzi
      • Premio Giano
    • blocco d
      • Video istituzionale
      • Ritratti del lavoro
  • dove
    • blocco a
      • sedi territoriali
    • blocco b
    • blocco c
      • Sede di Bruxelles
    • blocco d
  • come
    • blocco a
      • il sistema
      • aree
      • Categorie
    • blocco b
      • Edilizia
      • Autotrasporto
      • Giovani imprenditori
    • blocco c
      • Donne impresa
      • anap
      • ancos
    • blocco d
      • caaf
      • inapa
  • cosa
    • blocco a
      • i servizi
      • convenzioni
      • credito
    • blocco b
      • competitivita’
      • impresa 4.0
      • energia
    • blocco c
      • lavoro
      • formazione
      • fisco
    • blocco d
      • welfare
      • europa
  • emergenza covid-19
    • blocco a
      • faq
    • blocco b
      • INFORMATIVE
    • blocco c
      • Provvedimenti
  • associarsi

26 Gennaio 2021, h. 17:39

STUDI – Prosegue ripresa costruzioni: novembre 2020 +1,7% vs +1,2% Ue27; con Covid-19 -10,3 miliardi € produzione per MPI

L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat la scorsa settimana evidenzia che a novembre 2020 la produzione nelle costruzioni torna a crescere (+1,7% rispetto ad ottobre) e supera i livelli di febbraio 2020, mese antecedente allo scoppio della crisi Covid-19 e all’entrata in vigore delle prime misure per contrastare l’emergenza sanitaria. Nel confronto internazionale a novembre l’Italia va meglio della media Ue (+1,2%).

Nonostante la ripresa, nella media dei primi undici mesi del 2020, la produzione nelle costruzioni registra una marcata flessione, diminuendo dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2019; fanno peggio dell’Italia la Francia (-15,4%) e la Spagna (-13,7%), mentre si conferma la controtendenza per la Germania (dove la produzione sale del 3,4%). Per Italia e Francia la prima fase della crisi, fino a maggio, è stata più pesante, mentre tra estate e autunno l’Italia segna un aumento della produzione (+5,2% tra giugno e novembre), più intenso di quello della Germania (+2,1%).

Costruzioni settore ad alta vocazione di micro e piccola impresa – Le oltre 493 mila micro e piccole imprese (fino a 50 addetti) del comparto delle Costruzioni danno lavoro a 1 milione 149 mila addetti, l’87,9% dell’occupazione dell’intero settore, quota di 13,8 punti superiore al 74,1% della media UE. La presenza dell’artigianato del settore è elevata: le 347 mila imprese artigiane danno lavoro a 696 mila addetti, più della metà (53,2%) dell’occupazione del comparto.

Le micro e piccole imprese sono decisive per i processi di innovazione e per il contributo alla crescita economica, determinando il 78,3% degli investimenti e il 79,9% del valore aggiunto del comparto. Gli effetti della recessione in corso sulle micro e piccole imprese sono rilevanti: le MPI, concentrando oltre i tre quarti (76,4%) dell’attività delle costruzioni, nei primi 11 mesi del 2020 registrano una mancata produzione pari a 10,3 miliardi di euro.

Il quadro per regione e provincia di imprese, micro e piccole imprese, imprese artigiane e relativi addetti nell’Appendice statistica ‘MPI e artigianato delle Costruzioni nel territorio’, clicca qui per scaricarla.

Il ruolo chiave di incentivi e fondi europei – Una spinta alla ripresa arriva anche dagli interventi finanziati dai fondi europei. Secondo la proposta del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) varata la scorsa settimana, per gli interventi di efficienza energetica e riqualificazione degli edifici sono indicati 29,6 miliardi di euro di risorse di Next Generation EU nel periodo 2021-2026.

Inoltre, sulla concretizzazione degli interventi infrastrutturali previsti dal Piano, che per una quota significativa attivano domanda per il settore delle costruzioni, gravano sfavorevoli condizioni di contesto, come i maggiori tempi per gli appalti che, come ha segnalato Confartigianato nei giorni scorsi, può diminuire l’efficacia degli interventi finanziati con i fondi europei.

La domanda delle famiglie e il supporto degli incentivi fiscali stimola la ripresa delle imprese dell’edilizia e dell’installazione di impianti. Nel 10° report Covid-19 di Confartigianato pubblicato la scorsa settimana si evidenzia che è salita ai massimi storici la propensione delle famiglie ad effettuare manutenzione straordinaria della abitazione. Sull’efficacia del sostegno degli incentivi pesano, però le difficoltà applicative del superbonus del 110%, la sua limitazione temporale – che Confartigianato propone sia estesa a tutto il 2023 – e le difficoltà di relazione con gli uffici tecnici della Pa, che per un terzo (33,1%) delle imprese dell’edilizia sono giudicate insostenibili. Un recente studio della Banca d’Italia evidenzia che nella Pubblica amministrazione , al netto di istruzione e sanità, la quota di dipendenti pubblici in smart working durante la pandemia è del 30,1% con un picco del 37,6% nel Centro, a fronte del 21,9% del Mezzogiorno e il 32,5% del Nord.

 

 

I dati del 10° report Covid-19 ‘Seconda ondata Covid-19 e trend di economia e MPI ad inizio 2021’. Clicca qui per scaricarlo.

 

 

 

Produzione delle costruzioni in Italia e UE 27

Gennaio 2019-novembre 2020, indice febbraio 2020=100, dati destagionalizzati – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Produzione delle costruzioni nei maggiori paesi UE nel 2020 e per fase

I fase Gennaio-maggio 2020, II fase: giugno-novembre 2020, var. % cumulata tendenziale, dati grezzi – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

 

Intenzioni di spese per manutenzione straordinaria dell’abitazione

I trim. 2006-IV trim. 2020. Valori percentuali, somma di % certamente sì e % probabilmente si. II trimestre 2020 n.d.  – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

 

Print Friendly, PDF & EmailPrint
rss

Notizie correlate:

  1. STUDI – In lockdown MPI Costruzioni perdono ricavi per 13 miliardi euro, -62% fatturato marzo-aprile 2020
  2. EDILIZIA – Anaepa Confartigianato lancia “EntraFacile”, l’applicazione web per gli accessi in cantiere
  3. EDILIZIA – Al via il rinnovo della federazione Edilizia, una delle roccaforti dell’artigianato italiano
  4. STUDI –  A ottobre 2020 produzione costruzioni +1,6% vs -1,2% Ue 27. Il report presentato all’Assemblea di Anaepa
Back
  • Ultime notizie
  • Comunicati stampa
  • Dalle categorie
  • Dai territori

Documenti allegati

    Nessun allegato

Notizie correlate

  1. 17 Febbraio 2021

    STUDI – Emergenza sanitaria e riforme, i 20 spread con l’Europa da chiudere. L’analisi dell’Ufficio Studi su IlSussidiario.net
  2. 8 Febbraio 2021

    STUDI – MPI italiane manifattura al top in UE, ma navigazione è tempestosa: -12% fatturato, dall’estate +33% prezzi commodities
  3. 17 Dicembre 2020

    STUDI –  A ottobre 2020 produzione costruzioni +1,6% vs -1,2% Ue 27. Il report presentato all’Assemblea di Anaepa
  4. 14 Dicembre 2020

    STUDI – PNRR, effetti su crescita e occupazione. Per chiudere nel 2030 gap occupazione con UE: +2,5 milioni occupati (+10,9%)
Login
©2020 Tutti i diritti riservati | Confartigianato Imprese - C.F. 80429270582 | Privacy | Cookie | Disclaimer | Webmaster | Compatibilità | Powered by Horace IT | EN
In conformità alla normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile, Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che questo può memorizzare o recuperare informazioni sul suo browser, in gran parte sotto forma di cookie (vedi la Cookie Policy ). L’utente può accettare o rifiutare il loro utilizzo.
Cookie settings
AccettaRifiuta
Cookies Policy

Utilizzo dei cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnici

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Analitici

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Performance

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Salva e accetta