16 Maggio 2025, h. 12:40 Notizie
AUTORIPARAZIONE – Confartigianato protagonista a Autopromotec con eventi su sicurezza, innovazione e transizione digitale

Dal 21 al 24 maggio Bologna si trasforma nella capitale dell’innovazione automobilistica con la 30ª edizione di Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Confartigianato Autoriparazione si conferma tra i protagonisti della manifestazione, rinnovando la sua presenza con un ricco calendario di eventi, incontri e spazi espositivi che testimoniano il ruolo centrale degli artigiani del settore dell’automotive.
Uno stand dedicato all’innovazione e alla sostenibilità
Nel Padiglione 29 – Stand C 52, lo spazio istituzionale di Confartigianato sarà un vero e proprio hub dell’innovazione. I visitatori potranno ammirare una Tesla Model X, simbolo della mobilità sostenibile, inserita nell’ambito delle iniziative collegate a CI.TE.MO.S. 2025 – Festival Nazionale Città della Tecnologia per la Mobilità Sostenibile organizzato il 23 maggio da Confartigianato. Verrà inoltre allestita un’area esperienziale in collaborazione con Würth, con dimostrazioni di tecnologie all’avanguardia come la realtà aumentata e i visori 3D, per mostrare applicazioni pratiche nel mondo dell’autoriparazione.
Non mancheranno corner informativi sui progetti confederali “G4I – Gate For Innovation” e “F@ber – Il futuro dell’artigianato: la bilateralità”, pensati per sostenere la crescita delle imprese artigiane in ottica di transizione tecnologica e formazione.
Due convegni per approfondire sicurezza e trasformazione digitale
Evento centrale della partecipazione di Confartigianato sarà il convegno del 22 maggio alle ore 15:00, dal titolo “Autoriparatori garanti di sicurezza”, moderato da Giuseppe Polari, direttore de Il Giornale del Meccanico. Un panel di esperti e rappresentanti istituzionali analizzerà i temi chiave che legano il mestiere dell’autoriparatore alla sicurezza stradale, all’evoluzione normativa e alle nuove responsabilità professionali.
Interverranno:
• Massimo Ruffa, Presidente Nazionale di Confartigianato Autoriparazione, che aprirà i lavori con un focus sulla deontologia e le sfide del mestiere.
• Enrico Quintavalle e Licia Redolfi, dell’Ufficio Studi Confartigianato e dell’Osservatorio MPI Lombardia, illustreranno le tendenze del mercato e della filiera automotive.
• Mario Andreassi, Presidente dei Carrozzieri Confartigianato, affronterà le dinamiche assicurative e la gestione dei sinistri, tema strategico per l’equilibrio tra utenti, imprese e compagnie.
• Vincenzo Ciliberti, Presidente ANARA, parlerà di revisione dei veicoli, Codice della Strada e protocolli di sicurezza, con uno sguardo attento alla normativa e alla tutela dei cittadini.
L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria tramite il sito ufficiale di Autopromotec.
La riflessione sull’evoluzione del comparto proseguirà nella mattinata del 22 maggio alle ore 10:00 e in replica il 24 maggio alle ore 10:00 con il convegno “Il futuro della carrozzeria passa per l’uomo, l’intelligenza artificiale e l’automazione”. L’iniziativa sarà occasione per esplorare i cambiamenti imposti dalla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dall’automazione dei processi.
Il convegno vuole stimolare il confronto tra imprenditori, tecnici e stakeholder su come affrontare questa transizione senza perdere di vista il valore delle competenze umane e della formazione continua. Un dialogo necessario per costruire un futuro sostenibile e competitivo, nel rispetto della tradizione artigiana che ha sempre contraddistinto il settore.
La partecipazione di Confartigianato Autoriparazione ad Autopromotec 2025 si configura come una vera e propria piattaforma culturale e tecnica, capace di promuovere conoscenza, innovazione e responsabilità sociale. In un’epoca di cambiamenti accelerati, l’artigiano autoriparatore si conferma figura chiave per garantire sicurezza, qualità e adattamento tecnologico, al servizio di un settore in continua evoluzione.
👉Clicca QUI per registrarti, partecipare agli eventi e visitare lo stand di Confartigianato
Notizie correlate:
- AUTORIPARAZIONE – Riparte il confronto con il Ministero: Confartigianato ANARA sollecita risposte per una crisi insostenibile
- AUTORIPARAZIONE – Pneumatici Fuori Uso: il Ministero dell’Ambiente conferma extra target di raccolta per il 2024
- AUTORIPARAZIONE – Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori
- EDILIZIA – Anaepa Confartigianato alla Biennale di Venezia con la filiera delle costruzioni Fondamentale