23 Maggio 2025, h. 08:00 Studi

STUDI – Meccanica, autoriparazione e costruzioni nelle ultime analisi settoriali dell’Ufficio Studi

Le tendenze settoriali sono al centro delle analisi presentate in questi giorni dall’Ufficio Studi di Confartigianato, e dedicate a valutare lo stato della crisi nella manifattura e della meccanica, le sfide per l’autoriparazione tra la difficile transizione verso la mobilità elettrica e le incertezze del mercato dell’automotive e, infine, la resilienza dell’edilizia nell’era del post-superbonus.

La Meccanica nel primo trimestre del 2025 vede la produzione in diminuzione del 5,7% a fronte del -3,1% della Manifattura. Nel confronto internazionale la nostra flessione è più intensa rispetto al -2,9% dell’UE e rispetto a quelle dei principali paesi: -2,8% di Germania e Francia e -3,2% della Spagna. Per quanto riguarda le esportazioni, la Meccanica sempre nel primo trimestre del 2025 segna un aumento del 2,5% invertendo la tendenza del 2024 (-5,0%). Un segnale negativo arriva invece dalle attese che sono in calo ad aprile. L’analisi del settore nel Report ‘Crisi della meccanica, a che punto siamo?Qui per scaricarlo.

Nell’Autoriparazione il fatturato nel 2024 è cresciuto in Italia del 7,5% superando il +5,8% dell’UE. Nei primi due mesi del 2025 prosegue la crescita del fatturato seppur in rallentamento: il +1,9% in Italia è inferiore al +3,9% dell’UE. Dell’Autoriparazione va segnalata la spiccata vocazione artigiana sia in termini di imprese che di addetti: nel settore sono artigiane, infatti, il 74,9% delle imprese (vs 21,2% del totale economia) ed il 73,3% degli addetti (vs 14,5% del totale economia). Una analisi sulle tendenze della filiera dell’automotive e dei servizi di autoriparazione, svolta in collaborazione con l’Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia è contenuta nel Report ‘Le tendenze della filiera dell’automotive e dei servizi di autoriparazione qui per scaricarlo – presentata da Enrico Quintavalle e Licia Redolfi ad Autopromotec di Bologna nel corso del Convegno “Autoriparatori garanti di sicurezza” organizzato da Confartigianato Autoriparazione.

Nelle Costruzioni nel primo trimestre del 2025 la produzione è in aumento del 3,4% in controtendenza rispetto al -0,3% dell’UE e non distante del +3,9% del 2024. La dinamica è influenzata dalla crescita degli investimenti in fabbricati diversi dalle abitazioni non residenziali che nel 2024 crescono del 9,6%, a fronte del +0,7% della media UE. Le previsioni della Commissione europea pubblicate il 19 maggio mostrano una revisione in rialzo per il 2025 del trend degli investimenti in costruzioni, confermando un segnale esaminato una nostra recente analisi delle previsioni di Banca d’Italia di aprile. In serata nella sezione ‘Studi e ricerche’ sarà pubblicato il report ‘Le tendenze nel settore dell’edilizia – Focus sul settore in Molise‘ che l’Ufficio Studi presenta oggi pomeriggio ad un evento sulle costruzioni in Molise organizzato da Confartigianato Imprese Molise e Anaepa Confartigianato Edilizia.

 

Le ultime analisi dell’Ufficio Studi degli ultimi tre mesi dedicate ai settori

rss