Progetto ITALIAE e Confartigianato insieme per lo sviluppo locale e l’efficienza amministrativa
È stato siglato il 9 luglio un Protocollo d’Intesa tra il Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) e Confartigianato Imprese, con l’obiettivo di promuovere azioni congiunte a favore dell’ottimizzazione del governo locale e dello sviluppo dei territori.
Il Progetto ITALIAE è un Progetto del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA), che concorre con le regioni e gli enti locali a fornire gli strumenti necessari ai comuni ad aggregarsi ottimizzando le proprie risorse.
L’accordo è stato firmato da Giovanni Vetritto, Responsabile del Progetto ITALIAE, e da Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese.
Il Protocollo nasce dalla comune volontà di promuovere modelli di sviluppo sostenibile a misura di comunità. In particolare, l’accordo mira a valorizzare le risorse locali, favorire lo sviluppo socioeconomico dei territori, della creazione e del mantenimento di un tessuto produttivo imprenditoriale che tenga vivi i piccoli centri, contrastando il fenomeno dello spopolamento e del calo demografico.
Tra le iniziative oggetto del protocollo d’intesa tra le parti:
● Confartigianato si impegna a mettere a disposizione i propri strumenti di analisi, e i dati dei territori, per promuovere momenti di confronto tra amministrazioni e imprenditori, con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici locali alle imprese locali.
● Progetto ITALIAE si impegna a promuovere sistemi intercomunali e modelli di governance territoriale efficaci, promuovendo modelli di governo aperto, supportando lo sviluppo produttivo imprenditoriale con un focus sulle micro e piccole imprese, sostenendo la creazione di comunità energetiche, start up di impresa e la diffusione di sperimentazioni sui Digital Innovation Hub locali.
“L’obiettivo primario del Progetto ITALIAE – afferma Giovanni Vetritto – è rafforzare la struttura amministrativa e tecnica delle amministrazioni locali, offrendo servizi contro lo spopolamento e il calo demografico che da tempo affligge le piccole realtà comunali. L’accordo firmato rappresenta un passo verso questa direzione proprio per la sua capacità di creare un ambiente favorevole per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, offrendo un supporto ai piccoli centri e al loro tessuto economico”.
“Confartigianato – sottolinea il Presidente Marco Granelli – è pronta a costruire, insieme al DARA, iniziative capaci di rendere l’artigianato e le piccole imprese protagonisti di una nuova stagione di sviluppo locale sostenibile e inclusivo. Gli artigiani e le MPI sono motore economico dei sistemi produttivi territoriali, di cui esprimono la biodiversità, ma rappresentano anche un presidio di coesione sociale e di crescita a misura d’uomo. Lo testimoniano le 171mila imprese artigiane che operano nelle zone montane e le 241mila attive nelle aree interne del Paese. Il Progetto ITALIAE è un’occasione preziosa per valorizzare il loro ruolo, rafforzando il dialogo con le amministrazioni per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e creare condizioni favorevoli alla crescita. Non vogliamo raccontare i territori italiani come ‘cartoline’ nostalgiche, ma alimentarli come ecosistemi di innovazione, dove anche i giovani possono costruire il loro futuro. Per farlo, servono governance locali più forti, uffici comunali più efficienti e politiche che integrino pubblico e privato”.
Related posts:



