Notizie
·

L’11 ottobre su Rai1 Linea Verde Start riparte da Foligno, cuore pulsante dell’artigianato umbro

 

Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.

La nuova edizione si apre da Foligno, nel cuore verde dell’Umbria, ai piedi del Monte Subasio, lungo la valle del fiume Topino: un territorio ricco di storia, cultura, manualità, dove la tradizione si rinnova ogni giorno con passione e dedizione.

Stefania Menghini, storica sarta artigiana, confeziona a mano abiti del ‘600 utilizzati nella Giostra della Quintana. Cresciuta tra le quinte del Festival dei Due Mondi, è oggi custode di un’arte che unisce rigore filologico e creatività. “Un abito storico – sottolinea – non è solo da indossare: è una cultura da tramandare”.

I fratelli Andrea e Irene Cimarelli, giovani agricoltori di ‘Orto Sive Natura’, raccontano la scelta coraggiosa di restare e coltivare la terra del nonno. Orticoltura biologica, innovazione e impollinazione naturale convivono in un modello di agricoltura moderna e sostenibile. Il pomodoro Perino Giallo è il loro prodotto di punta. “Agricoltura è artigianato dei campi, con cuore e testa”, dice Irene.

Armando Moriconi, scultore in marmo, scolpisce sotto un grande fico e spedisce le sue opere in tutto il mondo. Per lui ogni forma nasce da un dialogo lento con la pietra, tra artigianato e ispirazione artistica: “Prima artigiano, poi artista. Senza mani allenate, l’arte resta un’idea”.

Stefano Santarelli, fondatore de “Il Pianeta delle Idee”, è artigiano del legno e inventore di giochi. Con la sua falegnameria-laboratorio costruisce giochi, oggetti e arredi che uniscono design, educazione e memoria. “Far giocare nonni e nipoti insieme – dice Stefano – è la nostra vittoria più bella”.

La puntata si conclude a Palazzo Trinci, tra gli affreschi rinascimentali della Sala delle Arti dei Pianeti, dove Moris Fiorelli, Presidente di Confartigianato Foligno, racconta il valore attuale dell’artigianato: “La tradizione per affermarsi deve attualizzarsi. L’equilibrio tra tecnologia e manualità è la chiave: l’artigiano cresce con la creatività e non può essere sostituito da una macchina. L’Umbria è una terra artigiana per vocazione e identità. È qui che si trasforma la materia in pezzi unici. Favorire il passaggio generazionale è il nostro compito: l’artigianato è una ragione per restare”.

 

Le prossime tappe di “Linea Verde Start”

Dopo Foligno, il viaggio proseguirà con altre sette tappe, raccontando nuove storie di talento, passione e territori:

  • Lodi – sabato 18 ottobre
  • Alessandria – sabato 25 ottobre
  • Grosseto – sabato 8 novembre
  • E, nella primavera 2026: Venezia, Nuoro, Caserta, Lecce

Guarda la stagione 2025
Guarda la stagione 2023/2024
Guarda la stagione 2022/2023
Guarda la stagione 2022
Guarda la stagione 2021

rss