Notizie
·

Crescita a doppia cifra (+11,2%) dell’import dalla Cina nei settori di MPI che sale a 13,7 miliardi di euro

Gli ostacoli posti alla Cina nel mercato USA potrebbero deviare l’export cinese verso l’Europa, con effetti sul posizionamento delle imprese della manifattura europea. Dopo l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping dello scorso 30 di ottobre i dazi sulle importazioni statunitensi di beni dalla Cina sono fissati al 47%. Una nostra recente analisi ha evidenziato la rilevanza dei due mercati di USA e Cina per il made in Italy.

Uno studio pubblicato dalla Banca centrale europea ha evidenziato che i dazi introdotti dagli Stati Uniti sui prodotti cinesi nel 2018 hanno determinato un calo significativo delle esportazioni dalla Cina verso gli Stati Uniti, inducendo gli esportatori cinesi a orientarsi verso altri mercati, tra cui l’area dell’euro. L’area dell’euro è emersa quale importante mercato alternativo, a causa delle analogie strutturali tra le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti e quelle verso l’area. Al contrario, le esportazioni dell’area dell’euro verso gli Stati Uniti non sono aumentate.

Una maggiore aggressività delle imprese cinesi sul mercato europeo potrebbe accentuare il trend di crescita delle importazioni dalla Cina che si registra nel corso di quest’anno. L’analisi dei dati sul commercio internazionale di Eurostat evidenzia che nei primi otto mesi del 2025 l’import di prodotti dalla Cina nell’UE a 27 sale del 9,4%, con una maggiore accentuazione per l’Italia dove si registra un aumento del 24,5%, sui cui pesa un forte incremento degli acquisti di prodotti farmaceutici (che salgono a 6.100 milioni nel 2025, ultimi dodici mesi ad agosto), connesso ai flussi gestiti dalle multinazionali del settore, un fenomeno in accelerazione a seguito dell’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti. Al netto del farmaceutico, l’import dalla Cina cresce dell’8,3%.

Boom di import di autoveicoli – La crescita dell’import dalla Cina è trainata, oltre che dal farmaceutico, dall’aumento del 46,1% per i mezzi di trasporto, in particolare per gli autoveicoli che segnano una crescita del 43,7%, a fronte dell’incremento dell’11,1% registrato sia dalla media UE che dalla Francia, mentre l’import di autoveicoli cinesi in Germania scende del 3,7%.

I settori con import dalla Cina che cresce a doppia cifra – Tra gli altri prodotti maggiormente importati dalla Cina, si osserva una crescita a doppia cifra dell’import di altri mezzi trasporto che registra un aumento del 52,8% che porta l’import del settore a 833 milioni di euro nel 2025 (ultimi dodici mesi ad agosto), per alimentari con un aumento del 16,8% e l’import che sale a 612 milioni di euro, abbigliamento con un aumento del 14,8% e l’import che sale a 2.582 milioni di euro, prodotti in metallo con un aumento del 14,6% e l’import che sale a 2.527 milioni di euro, macchinari con un aumento del 12,8% e l’import che sale a 6.330 milioni di euro, prodotti chimici con un aumento del 11,9% e l’import che sale a 9.035 milioni di euro e pelle con un aumento del 10,1% e l’import che sale a 2.145 milioni di euro. Crescita a doppia cifra dell’import dalla Cina anche per il complesso nei settori di MPI – si tratta dei comparti di alimentare, moda, legno e arredo, prodotti in metallo e altre manifatture (che comprendono gioielleria e occhialeria) – che segna un aumento dell’11,2% portando il valore dell’import nel 2025 (ultimi dodici mesi ad agosto) a 13.656 milioni di euro.

Il trend negli altri settori – Segnano una crescita anche le importazioni per Tessile con un aumento del 9,7% e l’import che sale a 1.907 milioni di euro, Gomma e materie plastiche con un aumento del 9,6% e l’import che sale a 2.067 milioni di euro, Altre manifatturiere con un aumento del 8,2% e l’import che sale a 2.857 milioni di euro, Mobili con un aumento del 7,7% e l’import che sale a 769 milioni di euro, Metallurgia con un aumento del 7,7% e l’import che sale a 2.046 milioni di euro e Vetro, ceramica, cemento con un aumento del 7,5% e l’import che sale a 824 milioni di euro.

 

 

Dinamica import dalla Cina di autoveicoli nei principali paesi Ue

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

 

Dinamica import dalla Cina nei settori di MPI

Gennaio-agosto 2025, var. % tendenziale – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

rss