Notizie
·

Granelli al Ministro Pichetto Fratin: “Servono risorse adeguate per non bloccare le Comunità Energetiche Rinnovabili”

La recente comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicata il 21 novembre, riguardante la ridefinizione delle risorse destinate alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ha generato forte preoccupazione. A manifestarla è il presidente Marco Granelli, che si è rivolto con una lettera al ministro Gilberto Pichetto Fratin affinché venga trovata una soluzione in grado di tutelare i progetti già avviati.

Secondo Granelli, l’intervento “adottato in corsa” ha colto impreparate numerose realtà che avevano già pianificato gli investimenti e strutturato i piani economico-finanziari per la costituzione di una CER. Il rischio, denuncia Confartigianato, è che molte iniziative pronte a partire non possano più concretizzarsi a causa della revisione delle risorse disponibili.

Pur riconoscendo la necessità, da parte del Governo, di proteggere i fondi PNRR e garantire il raggiungimento dei target previsti, Granelli richiama l’attenzione del Ministro sugli effetti del provvedimento: “È fondamentale considerare – sottolinea – l’impatto sulle realtà che avevano fatto legittimo affidamento sulla possibilità di presentare domanda di accesso agli incentivi”.

Il presidente di Confartigianato Granelli evidenzia inoltre che la misura sulle CER ha subito un avvio tardivo e che l’ampliamento dei Comuni eleggibili è arrivato troppo vicino alla scadenza, causando un aumento significativo delle richieste. Proprio alla luce di tali circostanze, Granelli invita il Ministero a valutare un intervento correttivo.

La richiesta è chiara: assicurare risorse adeguate, sul modello di quanto previsto per il programma “Transizione 5.0”, in modo da garantire copertura finanziaria a tutte le domande che continueranno a essere presentate attraverso la piattaforma ministeriale. “Occorre – conclude Granelli – tutelare chi ha investito tempo e risorse confidando nelle indicazioni fornite e nella possibilità di accedere al contributo”.

 

rss