Campagna fiscale 2025: numeri ancora in aumento per il CAAF Confartigianato
Anche la Campagna fiscale 2025, che ha visto impegnati, in tutta Italia, per oltre cinque mesi, più di mille operatori del CAAF Confartigianato, ha riservato grandi soddisfazioni per la nostra organizzazione. Infatti, come ormai da dieci anni consecutivi, le strutture territoriali del CAAF Confartigianato hanno garantito ottimi risultati in rapporto all’anno precedente, registrando una costante crescita numerica in un contesto di grande concorrenza sullo specifico servizio dell’assistenza fiscale.
“Il bilancio finale dell’attività riguardante l’assistenza fiscale, anche per il 2025, è senz’altro positivo – rileva il Direttore del CAAF, Roberto Chiumiento – non solo per quanto riguarda l’ormai consueta crescita numerica dei modelli dichiarativi elaborati dalle nostre sedi territoriali, ma anche in riferimento al rapporto con la clientela, ormai fidelizzata. Malgrado l’impegno profuso dall’Agenzia delle entrate per il “lancio” della modalità di presentazione del modello “in forma semplificata”, tramite il proprio sito, i contribuenti continuano a preferire il rapporto diretto con l’intermediario qualificato, che può garantire competenza per la risoluzione dei quesiti fiscali e servizi qualificati (accesso all’archivio personale, caricamento on line dei documenti, firma digitale, lettura news) senza alcun costo aggiuntivo per l’utenza. Credo che il mix di questi presupposti, distintivi del nostro brand abbia consentito, negli anni, di raggiungere, insieme, gli obiettivi prefissati. Ricordo che negli ultimi 10 anni il CAAF Confartigianato ha registrato un incremento di quasi il 20% delle dichiarazioni elaborate (unico caso tra i CAF di espressione imprenditoriale) arrivando quest’anno a circa 356.000 modelli dichiarativi trasmessi dalla struttura centrale (incremento del 1,81% rispetto al 2024). Alla luce di questi dati, resto convinto che i centri di assistenza fiscale, a distanza di trent’anni dalla loro istituzione, possano ancora rivestire un importante ruolo nell’ambito dell’intermediazione tra gli enti ed i contribuenti, non solo per ottenere, in tempi brevi i rimborsi fiscali spettanti”.
“Sono molto soddisfatto – sottolinea il Presidente del CAAF Confartigianato, Luigi Derniolo – per quanto realizzato in questa campagna fiscale. Credo che la nostra forza derivi da una rodata sinergia tra gli uffici centrali che rivestono un ruolo di coordinamento e gli operatori territoriali dei nostri sportelli che “sul campo” hanno la capacità di farsi carico dei bisogni dei cittadini, erogando loro un servizio di qualità. D’altronde la rete dei centri di assistenza fiscale, aderenti alla Consulta dei CAF, da molti anni svolge un importante ruolo per i cittadini che hanno difficoltà a rapportarsi direttamente con le pubbliche amministrazioni. Ricordo che i nostri operatori sono a disposizione dei cittadini tutto l’anno – e non solo durante il periodo dell’assistenza fiscale – per erogare gratuitamente altri servizi: si pensi, ad esempio, all’importante gestione delle DSU che portano all’ottenimento delle Attestazione ISEE o alla gestione delle pratiche RED per i necessari adeguamenti pensionistici”.
Il Presidente Derniolo ringrazia quindi tutti gli operatori e responsabili territoriali che si sono impegnati in prima persona nella Campagna fiscale 2025: “La rete degli oltre cento sportelli territoriali provinciali (con gli ulteriori uffici periferici) tramite l’indispensabile funzione di direzione, supporto e coordinamento dei colleghi della sede nazionale, abbiano professionalmente assistito, anche quest’anno, i contribuenti nel portare a termine un adempimento dichiarativo, sempre più complesso a causa delle non semplici innovazioni normative. Il lavoro svolto sotto l’egida del brand di Confartigianato, viene premiato anche quest’anno dalla fiducia dei cittadini”.
“I risultati della Campagna fiscale 2025 – dichiara il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – confermano il valore strategico del sistema dei nostri CAAF, una rete solida e capillare che garantisce un servizio qualificato, puntuale e sempre più apprezzato dai cittadini. In un contesto normativo in continua evoluzione e spesso di difficile interpretazione, il ruolo degli intermediari qualificati e il supporto di professionisti preparati e costantemente aggiornati si dimostrano essenziali per accompagnare contribuenti e imprese nel corretto adempimento degli obblighi fiscali”.