Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli in visita a Chieti: “Gli artigiani tengono accese le comunità e valorizzano il made in Italy in modo inimitabile”
Il presidente di Confartigianato Imprese, Marco Granelli, è stato in visita a Chieti per una giornata dedicata al valore dell’impresa artigiana, della formazione e della tradizione dolciaria. Due le tappe principali: l’incontro con studenti e dirigenti nella sede di Academy ForMe, la scuola di formazione di Confartigianato Chieti L’Aquila, e a seguire l’inaugurazione della sedicesima edizione del Chocofestival, manifestazione che animerà il centro storico teatino fino a domenica, promossa da Confartigianato Chieti L’Aquila con il patrocinio del Comune di Chieti e il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara.
Alla visita presso Academy ForMe hanno partecipato il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila Camillo Saraullo, il direttore generale Daniele Giangiulli, la vicedirettrice Giovanna Di Tella, Erika Liberati, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Chieti L’Aquila e della categoria nazionale Ceramisti, e Matteo Pantalone, presidente del Movimento Giovani Imprenditori.
Il presidente Granelli ha espresso soddisfazione per la vivacità e il radicamento dell’artigianato locale: “Sono contento di essere a Chieti, un territorio che racconta storia, bellezza e una tradizione artigiana importante. Academy ForMe rappresenta un’eccellenza del sistema Confartigianato: la formazione è una delle nostre priorità, perché vogliamo favorire il ricambio generazionale e sostenere le imprese storiche nel passaggio alle nuove generazioni.”
Durante il taglio del nastro del Chocofestival, insieme al sindaco Diego Ferrara, al vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare, all’assessore al Commercio Manuel Pantalone e al presidente cittadino di Confartigianato Giuseppe Rossi, Granelli ha sottolineato come la manifestazione “metta in luce il valore dei nostri artigiani, la loro creatività, unicità, passione e manualità. Sono mestieri che esaltano ciò che il mondo ci invidia: il saper fare artigiano, la cura del particolare, la biodiversità produttiva che è la nostra vera ricchezza.”
Granelli ha infine rivolto un messaggio agli imprenditori: “Rivolgo i miei complimenti a tutti gli artigiani per la loro resilienza. In territori come questo sono loro a tenere accese le comunità, a mantenerle vive e a rappresentare al meglio il made in Italy, unendo tradizione e innovazione in modo inimitabile. Da Chieti – ha concluso – può partire un messaggio forte: un’Italia sempre più a trazione artigiana.”



