FISCO – Studi di settore: pronti i correttivi anticrisi e il software Gerico
 L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili Gerico e Parametri 2017 per gli studi di settore 2016, con le novità dei correttivi crisi già approvati dalla Commissione degli esperti che consentono di adattare gli studi alla situazione di crisi economica del periodo d’imposta di riferimento.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili Gerico e Parametri 2017 per gli studi di settore 2016, con le novità dei correttivi crisi già approvati dalla Commissione degli esperti che consentono di adattare gli studi alla situazione di crisi economica del periodo d’imposta di riferimento.
Il software Gerico permette di calcolare la congruità tra reddito dichiarato e studi di settore 2016 tenendo conto dei correttivi anticrisi.
Secondo quanto previsto dal Governo, il 2017 dovrebbe essere l’ultimo anno d’applicazione degli studi di settore. A partire dal 2018, infatti sono attesi i nuovi Isa, gli Indicatori Sintetici di Affidabilità, che stabiliranno il grado di affidabilità del contribuente con un punteggio da 1 a 10. Per i contribuenti che saranno ritenuti affidabili dal Fisco è previsto un sistema di premialità, come sollecitato da Confartigianato: una corsia preferenziale per rimborsi ma soprattutto l’esclusione e la riduzione dei termini per gli accertamenti fiscali.
Related posts:
 Da Confartigianato buon lavoro al nuovo Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone
Da Confartigianato buon lavoro al nuovo Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone
 Politica fiscale e legge di bilancio: report e webinar con 500 fiscalisti di Confartigianato
Politica fiscale e legge di bilancio: report e webinar con 500 fiscalisti di Confartigianato
 Le Confederazioni artigiane: “Si a rateizzazione per ridurre magazzino fiscale ed evitarne l’aumento”
Le Confederazioni artigiane: “Si a rateizzazione per ridurre magazzino fiscale ed evitarne l’aumento”
 Confartigianato a confronto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone
Confartigianato a confronto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone








