CONFARTIGIANATO PERSONE

Dall’Inapa informazioni sul bonus da 150 euro

L’Inapa torna ad offrire spiegazioni agli associati Confartigianato. Questa volta per chiarire alcuni aspetti legati al rimborso forfetario che l’INPS sta erogando a favore di quei contribuenti che, nel 2006, hanno registrato un’imposta netta pari a zero. Il bonus, del valore di 150 euro, è riservato ai titolari di trattamenti previdenziali e prevede ulteriori 150 euro per ciascun familiare a carico del titolare. L’unica esclusione riguarda chi, pur con un’imposta netta pari a zero, risulta essere a carico di altri contribuenti. L’Inapa precisa che alla formazione del reddito contribuiscono i redditi da lavoro dipendente ed assimilati, quelli da pensione, quelli da lavoro autonomo o d’impresa ed infine quelli derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, le collaborazioni o le consulenze quindi. Il patronato di Confartigianato sottolinea anche che sono due le tipologie di erogazione del bonus, una in via automatica, l’altra a richiesta. La prima riguarda dipendenti e pensionati che hanno mantenuto lo stesso sostituto d’imposta del 2006 anche nel 2007, mentre dovranno provvedere alla richiesta dell’erogazione coloro i quali, nell’anno in corso, e cioè il 2007, hanno cambiato il sostituto, semplicemente fornendo la posizione reddituale dell’anno scorso e tutta la documentazione necessaria, quindi la certificazione dell’imposta netta pari a zero, tra cui i dati anagrafici di eventuali familiari a carico, per i quali si potrà ricevere un altro bonus, sempre del valore di 150 euro. A conclusione, ricorda ancora l’Inapa, chi non avesse ricevuto il bonus, o non lo riceverà nonostante ne abbia i requisiti, potrà farne richiesta alla presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in corso, quindi il 2007.

rss