EVENTI - Confartigianato a confronto con il Ministro Calderoli sulle opportunità della riforma sull'autonomia differenziata

Il Ministro per Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli è intervenuto oggi al convegno promosso da Confartigianato sul tema "Autonomia differenziata, quali effetti su territori e imprese", al quale hanno preso parte i Presidenti e i Segretari delle Associazioni territoriali e delle Federazioni Regionali del Sistema Confederale e che ha visto gli interventi di Luca Bianchi, Direttore di Svimez e Andrea Giovanardi, Professore di Diritto tributario all'Università di Trento.Leggere di più


FISCO - Serve riordino 'giungla' incentivi per garantire a imprese certezza e stabilità

E’ necessario un riordino degli incentivi fiscali alle imprese improntato a certezza e stabilità del quadro normativo, durata di medio periodo, semplicità delle procedure e omogeneità delle modalità per accedervi,Leggere di più


APPALTI - Confartigianato su nuovo Codice appalti: "Bene semplificazione, ma siano tutelate le Mpi"

Apprezziamo l'impegno per semplificare e razionalizzare una disciplina molto complessa, come quella del Codice appalti, e la volontà del Governo di renderla operativa in tempi rapidi. Semplificazione, certezza delle norme e velocità dei procedimenti sono indispensabili per favorire il lavoro e la crescita delle imprese. In attesa di conoscere il testo del provvedimento, ci auguriamo siano state create le condizioni per consentire la partecipazione delle micro e piccole imprese agli appalti pubblici, principio cardine della legge delega.

E’ il giudizio sulla riforma del Codice degli appalti espresso dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli il quale indica gli aspetti utili a rendere la riforma un volano di sviluppo per le imprese. “In particolare – sottolinea Granelli - auspichiamo sia confermata l’anticipazione che i consorzi di imprese artigiane non possono essere assimilati ai consorzi stabili, come abbiamo sollecitato da tempo. Inoltre va previsto il principio degli appalti a Km0 e del criterio della prossimità". Tra i motivi di revisione dei prezzi, Confartigianato ritiene necessario un sistema maggiormente tarato sulla effettiva incidenza dei costi per le imprese come ad esempio il costo del rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro più rappresentative. A questo proposito, giudica positivamente l'anticipazione della possibilità di fatturare alle imprese che hanno chiesto revisione prezziLa data di entrata in vigore del Codice, fissata al 1° aprile, così come il rating di legalità rischiano di cogliere impreparate le imprese. Sia per gli operatori economici che per le Stazioni Appaltanti, sarà necessario prevedere un periodo in cui formare adeguatamente il personale e contenere gli effetti dello shock normativo che potrebbe derivare dalla repentina attuazione della nuova disciplina.


WELFARE - Valorizzare il modello di welfare contrattuale e bilaterale dell’artigianato

L’artigianato ha avviato da anni la strada del welfare contrattuale e bilaterale a favore di oltre un milione di lavoratori dipendenti. Si tratta di un modello ispirato a principi solidaristici e di sussidiarietà che va valorizzato, una buona pratica capace di adeguarsi ai tempi ed offrire tutele e servizi efficienti.Leggere di più


EVENTI - Comunicazione 'di sistema' per potenziare il brand di Confartigianato e l'immagine delle Mpi

Una comunicazione ‘di sistema’ e al passo con i tempi per rafforzare il brand Confederale, rappresentare e raccontare in modo efficace e innovativo l’artigianato e le piccole imprese. E’ la priorità che Confartigianato ha posto al centro degli Stati generali della comunicazione, Leggere di più


PADOVA - Gli investimenti green al centro dell'Assemblea generale di Confartigianato provinciale

Si è parlato della svolta degli investimenti green e dei nuovi stili di impresa nel corso dell’Assemblea generale dei soci di Confartigianato Imprese Padova che si è tenuta il 26 marzo e che ha visto la partecipazione del Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli e del Presidente di Confartigianato Veneto Roberto Boschetto.Leggere di più