MILANO MONZA BRIANZA - Confartigianato avvia collaborazione con gli operatori nel settore della pet economy

Dall’esigenza di maggiori tutele per chi lavora nel mondo della Pet economy, prende il via il primo rapporto di collaborazione strutturato tra Apa Confartigianato Milano - Monza e Brianza e gli operatori del settore del benessere animale. Nei giorni scorsi Apa Confartigianato ha siglato un accordo di collaborazione e partnership con Milano Pet srls, società attiva nell’area metropolitana di Milano che da anni è specializzata nel fornire consulenze mirate, soprattutto nell’ambito della Pet economy.

Leggere di più


RIMINI - 'Mari e monti', una rete per promuovere le destinazioni turistiche in Emilia Romagna

Primo incontro il 13 marzo in Confartigianato Imprese Rimini per rendere operativo il progetto “Mare e Monti” che mira alla creazione di iniziative di co-marketing che promuovano complessivamente il territorio emiliano-romagnolo ed i suoi prodotti tipici.Leggere di più


MEDIA - Su Spirito artigiano i valori della cultura produttiva italiana che resistono alle crisi

Il futuro del made in Italy nell’intelligenza artigiana è il filo conduttore del nuovo numero di Spirito artigiano. In apertura le riflessioni del Presidente di Confartigianato Marco Granelli sul significato della Giornata della cultura artigiana, evento organizzato dalla Confederazione il 19 marzo per ribadire che l’artigianato è la cultura produttiva italiana e che c’è bisogno di ‘valore artigiano’ per reagire alle crisi che stanno attraversando l’Italia e il mondo, per ricostruire un modello di sviluppo economico a dimensione umana e per contribuire alla coesione sociale.

Le conseguenze dell’inflazione e i rischi di una crisi morale sono al centro delle riflessioni del Professor Giulio Sapelli, Presidente della Fondazione Germozzi mentre l’artigianato protagonista del made in Italy è il tema al centro dell’intervista, firmata da Federico Di Bisceglie, al professore Carlo Pelanda, docente di geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi.  “Gli artigiani – secondo Pelanda - sono grandi innovatori, anche grazie alla dimestichezza e alle capacità che hanno saputo sviluppare in ambito tecnologico. Al contempo, sono i custodi di una tradizione che solo il nostro Paese può vantare e che costituisce un’eccellenza mondiale: il Made in Italy”.

Cosa significa tutto questo lo racconta Paolo Manfredi, consulente di Confartigianato per le Strategie digitali, descrivendo l’esperienza dell’azienda ‘La Marchigiana’. Una storia artigiana di coraggio, azione, capacità di cambiare.

Il futuro nelle mani è anche il titolo di un ampio servizio che il settimanale L’Espresso dedica alle metamorfosi del mondo del lavoro, ai tanti mestieri che cambiano, alle aspettative dei giovani e alle nuove competenze richieste dalle imprese.

E proprio la formazione necessaria a qualificare i giovani è l’argomento approfondito da Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio studi di Confartigianato, secondo il quale l’istruzione tecnica e professionale rappresenta un asset rilevante sia sul lato della domanda di personale delle imprese, sia sul lato dell'offerta, caratterizzata da una presenza diffusa sul territorio di scuole e studenti iscritti agli Istituti tecnici e professionali.

Le nuove frontiere tecnologiche e digitali sono esplorate dal Professor Michele Faioli, docente di diritto del lavoro all’Università Cattolica di Milano, con un’analisi sul lavoro e la vita nel tempo dell'algoritmo.

Quando l’intelligenza artificiale incontra l’artigianato ne scaturisce una ‘lettura’ molto suggestiva. Come la classifica delle 10 lavorazioni artigianali più famose al mondo, in cui spiccano il vetro di Murano e l’oreficeria italian,ìa, elaborate da ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale addestrato per elaborare e fornire risposte a diverse domande in modo autonomo.

Sfoglia il nuovo numero di Spirito Artigiano

 

 


MARCA TREVIGIANA - Presentato il progetto VRST, la realtà virtuale a supporto della sicurezza in edilizia

È il primo strumento a livello nazionale che si propone di attivare comportamenti di prevenzione nel settore dell'edilizia artigiana attraverso la realtà virtuale. È stato presentato il 3 febbraio ad Asolo il progetto Virtual Reality for Safety Training, realizzato da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana con la collaborazione dei Vigili del fuoco di Treviso e il contributo di un pool multidisciplinare di esperti.Leggere di più


FISCO – Il Vice Ministro Leo a Confartigianato: “Riforma epocale per un fisco equo che fa crescere il Paese”

“Non è più tempo di misure-tampone. Serve un cambio di passo epocale per dare un volto nuovo alla fiscalità e far crescere il Paese”. Con queste parole Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia, intervenuto oggi alla riunione della Giunta Esecutiva di Confartigianato, Leggere di più


EVENTI - Il 19 marzo Confartigianato celebra la 2° Giornata della Cultura artigiana

Gli artigiani e i piccoli imprenditori sono la cultura produttiva italiana. Il 19 marzo, nella ricorrenza di San Giuseppe Artigiano, Confartigianato li celebra con la seconda edizione della ‘Giornata della Cultura  artigiana’, un evento on line che coinvolge il Sistema associativo, a partire da Confartigianato di Bergamo e di Brescia, le città Capitale Italiana della Cultura 2023, a significare il legame tra artigianato e cultura.Leggere di più