BUROCRAZIA - Granelli a confronto con il Ministro Zangrillo. Verso una Pa alleata delle imprese
Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, accompagnato dal Segretario Generale Vincenzo Mamoli, ha incontrato il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Al centro del confronto, svoltosi il 23 febbraio, gli impegni del Ministro per snellire, velocizzare e tagliare l’eccesso di burocrazia. Leggere di più
MEDIA - Su Tg1 la perfezione artigiana delle bocce da record mondiale prodotte a Ferrara
Da Berra (in provincia di Ferrara) arrivano in tutto il mondo le bocce prodotte dall’azienda guidata da Federica Varzella, imprenditrice associata a Confartigianato Ferrara, alla quale il 23 febbraio, il Tg1 ha dedicato un servizio nell’edizione di massimo ascolto delle ore 20. Federica Varzella racconta al Tg1 i record mondiali raggiunti grazie alla precisione ‘su misura’ , alla pazienza e alla passione della lavorazione artigiana che contraddistingue le bocce che escono dalla sua impresa. Che, non a caso, si chiama ‘Perfetta’.
Guarda il servizio su Tg1
Leggi la storia dell’azienda ne ‘I ritratti del lavoro’ di Confartigianato
INCENTIVI - Confartigianato: “Sì alla riforma per incentivi semplici e fruibili da MPI”
La riforma degli incentivi alle imprese messa a punto dal Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e oggi approvata dal Consiglio dei Ministri è salutata positivamente da Confartigianato che sottolinea la necessità di una rapida attuazione del provvedimento.Leggere di più
BONUS EDILIZIA - Granelli a Tgcom24 sulle proposte di Confartigianato al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell'Economia
Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli è intervenuto oggi a Tgcom24 per approfondire le proposte che i rappresentanti della Confederazione hanno indicato il 22 febbraio al tavolo tecnico convocato dal Ministero dell’Economia e Finanze per individuare soluzioni al problema dei crediti fiscali incagliati delle imprese che hanno effettuato lavori utilizzando i bonus edilizia.
Guarda l'intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli a Tgcom24
Alla riunione al Mef, alla quale ha partecipato Maurizio Leo, Viceministro all'Economia e Finanze, Confartigianato ha ribadito i fronti sui quali è urgente agire per risolvere la grave situazione in cui versano le imprese. La scelta di aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte delle banche, secondo la Confederazione deve essere attentamente valutata alla luce della residua capacità fiscale degli istituti e del fatto che la gestione degli acquisti risulta poco appetibile per i crediti di importo più ridotto, in quanto meno remunerativa.
In ogni caso, va messa in campo un’alternativa attraverso l’intervento di un acquirente pubblico di ultima istanza, in presenza di una massa significativa di crediti frammentata in una pluralità di singoli crediti di importo ridotto.
Confartigianato ha chiesto anche di ampliare l’arco temporale di utilizzo dei crediti in compensazione. In assenza della necessaria capienza fiscale, le imprese che hanno nei cassetti fiscali i crediti perdono infatti una parte del credito loro spettante.
Sollecitato anche il rinvio della data entro la quale è necessario aver presentato la CILA per poter mantenere la possibilità di cessione/sconto del credito. Per il limitato valore dei lavori di edilizia libera non assistiti da CILA, Confartigianato chiede che sia consentito di autocertificare, da parte del contribuente, la data di avvio tali lavori. E per gli interventi superbonus relativi alla ricostruzione degli immobili danneggiati da eventi sismici per i quali la detrazione del 110% è ammessa sino al 2025, è stato chiesto di mantenere la possibilità di sconto/cessione del credito.
I rappresentanti del Ministero hanno raccolto le indicazioni di Confartigianato e delle altre Associazioni intervenute all'incontro, sottolineando l’intenzione di agire molto rapidamente sulle priorità dei crediti incagliati e della gestione del periodo transitorio. Tuttavia occorre attendere il parere di Eurostat che sarà ufficializzato il 1° marzo. Il tavolo tecnico sarà pertanto riconvocato dopo questa data.
Leggi la rassegna stampa dei quotidiani con le proposte di Confartigianato
Leggi l'intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli a Il Settimanale PMI
TURISMO - Bene il Piano strategico: riconosciuto il ruolo delle produzioni made in Italy nella filiera turistica
“Riteniamo di grande importanza per lo sviluppo del sistema turistico italiano che finalmente le produzioni Made in Italy siano considerate un asset fondamentale della filiera turistica e vengano inserite in tutti i progetti di valorizzazione e promozione dei nostri territori”.
È questo il commento del Presidente di Confartigianato Marco Granelli alla presentazione del Piano Strategico del Turismo da parte del Ministro del Turismo Daniela Santanché.
"L'attrattività turistica dell'Italia - sottolinea Granelli - è legata anche alla scoperta dei luoghi in cui vengono realizzati gli autentici prodotti Made in Italy, con il loro patrimonio di tradizione, cultura, stili di vita. E' anche questo che muove i flussi di visitatori nel nostro Paese. Le imprese artigiane della filiera turistica italiana sono le uniche in grado di mostrare la nostra eccellenza manifatturiera, offrire servizi personalizzati, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. Il rilancio del turismo in Italia va quindi affrontato con una chiara visione sistemica che coinvolga tutti gli attori economici e sociali impegnati a valorizzare la bellezza del territorio, la qualità e l'unicità delle nostre produzioni".
MEDIA - Granelli a 'Porta a Porta': 'Su bonus edilizia soluzioni siano rapide. A rischio 47mila imprese e 157mila occupati'
"Bisogna trovare soluzioni urgenti alla situazione delle imprese con i crediti fiscali incagliati. Sono a rischio 47mila imprese e 153mila posti di lavoro". E' l'appello che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli la lanciato durante il suo intervento a 'Porta a Porta', il programma di Rai1 condotto da Bruno Vespa che il 21 febbraio ha approfondito il tema dei bonus edilizia.
Il Presidente Granelli ha espresso la forte preoccupazione per il blocco improvviso deciso con il decreto legge del Governo. "E' positivo - ha aggiunto - il tavolo avviato a Palazzo Chigi ma occorre agire rapidamente. Gli incentivi all'edilizia vanno rivisti ma ora servono risposte immediate per risolvere il problema dei crediti incagliati. Ribadiamo la nostra proposta di un compratore di ultima istanza come Cassa Depositi e Prestiti".
Il Presidente Granelli ha poi ricordato i continui stop and go normativi che dal 20202 hanno costellato la storia dei bonus edilizia. "Per il futuro -ha detto - bisogna restituire certezza alle imprese con provvedimenti strutturali".
Guarda la puntata di 'Porta a Porta' con l'intervento del Presidente Marco Granelli