MODA - Confartigianato, Cnmi, White e Csm insieme per rilanciare le Mpi alla fashion week di Milano
Camera nazionale della moda italiana fa squadra con White e Camera show Room Milano per una settimana della moda all'insegna della sinergia e dell'attrattività internazionale. Grazie al progetto promosso da Confartigianato imprese e supportato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Leggere di più
AUTOTRASPORTO – La Viceministra Bellanova: “Lavoriamo insieme per valorizzare il vostro ruolo-chiave nel Paese”
Innovazione, formazione, abbattimento dei costi, confronto costante con le imprese di autotrasporto: sono le parole d’ordine che la Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova ha indicato oggi nel suo intervento all’Assemblea congressuale di Confartigianato Trasporti.
Nell’ambito dell’Assemblea, riunita a Roma presso la sede di Confartigianato, sono stati rinnovati i vertici nazionali di Confartigianato Trasporti: Amedeo Genedani è stato rieletto alla Presidenza per il prossimo quadriennio. Lo affiancheranno i Vicepresidenti Stefano Boco, Claudio Riva, Roberto Tegas.
La Viceministra Bellanova ha risposto punto per punto alle sollecitazioni che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli e il Presidente Genedani le hanno rivolto.
Il Presidente Granelli, dopo l’apertura dei lavori da parte del Segretario nazionale di Confartigianato Trasporti Sergio Lo Monte, ha portato il saluto della Confederazione ricordando l’impegno affinchè gli artigiani e le piccole imprese siano pienamente coinvolti nei progetti del Pnrr e siano attuate quelle riforme, dal fisco alla burocrazia, dal credito alla giustizia civile, indispensabili per consentire alle imprese di uscire dalla crisi e agganciare la ripresa. “Questo impegno – ha sottolineato Granelli – esige da parte di tutte le componenti del nostro Sistema Confartigianato massima condivisione e piena responsabilità”.
Il Presidente Genedani, dopo aver riconosciuto il dialogo proficuo e costruttivo avviato dalla Viceministra Bellanova con la categoria, ha fatto rilevare le gravi difficoltà e la crisi di redditività delle imprese, strette tra i pesanti rincari dei carburanti, la carenza di autisti, gli alti costi dei veicoli elettrici e di nuova generazione, la concorrenza sleale dei vettori stranieri. Una situazione molto critica che esige risposte immediate. Sul fronte del caro-energia, il Presidente di Confartigianato Trasporti ha sollecitato crediti d’imposta che consentano di recuperare i maggiori costi sopportati dagli autotrasportatori per i rifornimenti, in particolare di metano e per l’acquisto di AdBlue (l’additivo che abbatte le emissioni inquinanti dei motori diesel Euro6). Sempre in tema di costi e di transizione ecologica, Genedani ha sollecitato misure di sostegno per l’acquisto dei veicoli elettrici il cui prezzo è troppo elevato rispetto a quello dei veicoli tradizionali. Per favorire il reperimento di manodopera, Genedani ha sostenuto la necessità sia di convocare un tavolo ad hoc, sia di aumentare il cosiddetto ‘bonus patente’ per favorire i giovani che intendono svolgere l’attività di autotrasportatore. Infine, il Presidente di Confartigianato Trasporti ha segnalato la necessità di riconvocare al più presto il tavolo delle regole.
Dalla Viceministra Bellanova è arrivata la conferma della sua disponibilità al confronto costante con un “settore come il vostro – ha detto - che svolge un ruolo fondamentale nel Paese e, in particolare durante le fasi più cupe della pandemia, ha permesso a tutti i cittadini di vivere in condizioni di normalità. Ora serve un grande lavoro da fare insieme per consentirvi di continuare ad essere una componente strategica della catena globale dell’approvvigionamento, all’insegna della piena sostenibilità sociale, ambientale, economica”.
La Viceministra ha sottolineato la necessità di sviluppare il settore, rendendolo “attrattivo e inclusivo, competitivo e resiliente, sostenibile, puntando sull’innovazione tecnologica e l’ammodernamento del parco veicoli, sulla tutela del lavoro e portando energie giovani”. A questo proposito ha citato le risorse previste nella Legge di bilancio, pari a 32 miliardi, per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità e ha ricordato gli stanziamenti per il settore di 235 milioni per il 2020-2021, di 55 milioni per il trasporto intermodale e di 70 milioni per il trasporto persone, oltre agli incentivi ferrobonus e marebonus “che – ha detto - intendiamo confermare e rendere strutturali”. Sui rincari dei carburanti, la Viceministra ha annunciato l’intenzione di valutare specifiche misure per abbattere i costi a carico degli imprenditori. Per quanto riguarda la carenza di autisti, ha detto di considerare necessario il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione in un tavolo tecnico per affrontare il tema dell’orientamento e della preparazione dei ragazzi all’ingresso nel mercato del lavoro fin dalla scuola secondaria.
La sburocratizzazione degli iter procedurali è un altro fronte di impegno indicato da Bellanova, così come le misure per contrastare il dumping sociale e tutelare le imprese dalla concorrenza sleale anche con l’attuazione del regolamento Ue sui tempi di guida e di riposo e sull’uso del cronotachigrafo. Proprio su questi aspetti, Confartigianato Trasporti è stata convocata nei prossimi giorni ad un tavolo tecnico al Ministero. Una ulteriore conferma della disponibilità al "lavoro da fare insieme" che la Viceministra Bellanova ha indicato, concludendo il suo intervento, come la parola d’ordine per raccogliere il contributo di chi lavora ‘in frontiera’, con un ascolto attento della realtà, per poi consentire alla politica di decidere in modo informato e consapevole.
EMILIA ROMAGNA - Un premio europeo per FORMart, la formazione 'firmata' da Confartigianato regionale
L’eccellenza della formazione ‘firmata’ Confartigianato Emilia-Romagna conquista l’Europa. Il corso Digital Farming Specialist è stato premiato nell’edizione 2021 del concorso Regiostars organizzato dalla Commissione Europea: ogni anno i premi Regiostars vengono assegnati ai migliori progetti finanziati dall’Unione Europea.Leggere di più
MARCA TREVIGIANA - Ciak, costruisci in sicurezza. In 15 video un viaggio nell'impresa e nel lavoro edile
“Ciak! Costruisci in sicurezza” è il progetto promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana per accompagnare gli imprenditori e lavoratori edili in un viaggio all’interno del loro luogo di lavoro. Il percorso si avvale di 15 video che, con l’ironia e la sagacia del duo I Papu, Leggere di più
IMPRESE DEMANIALI - Il Presidente Vanni a confronto con l'On. Marattin per tutelare le imprese balneari
Prosegue l’azione di Confartigianato Imprese Demaniali per sensibilizzare le forze politiche sulla necessità di salvaguardare il sistema balneare italiano con una legge di riordino definitivo delle concessioni demaniali marittime. Nell'ambito dei confronti avviati, il 7 dicembre, il Presidente Mauro Vanni, accompagnato dalla responsabile della categoria, Alessandra Calà, ha incontrato il Presidente della Commissione Finanze della Camera On. Luigi Marattin Leggere di più
TRASPORTO PERSONE - Consiglio di Stato sospende sentenza TAR del Lazio che liberalizzava il mercato NCC
Le Categorie Taxi e NCC Auto di Confartigianato esprimono grande soddisfazione per l’accoglimento, da parte della Quinta sezione del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, dell’istanza cautelare presentata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) avverso la sentenza del Tar del Lazio che regolamentava e liberalizzava il servizio di NCC Auto.Leggere di più