ASSEMBLEA 2021 - Il Ministro Giorgetti: "Questo è il tempo degli imprenditori'. Granelli: ‘Noi pronti a costruire il futuro'

“Vogliamo un Paese che sostenga convintamente il nostro impegno a costruire il futuro. Chiediamo il pieno coinvolgimento delle piccole imprese nell’attuazione del Pnrr e grandi riforme per rimuovere gli ostacoli storici allo sviluppo del PaeseLeggere di più


MEDIA - Intervista di Granelli su 'Industria Felix': 'Pronti alla sfida del Pnrr, ma servono le riforme'

"Siamo pronti per cogliere la sfida del Pnrr, ma servono subito le riforme che il Paese attende da anni". Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, in un'intervista a 'Industria Felix' magazine trimestrale de Il Sole 24 Ore, rilancia la necessità di un impegno immediato Leggere di più


MANOVRA 2022 – Confartigianato: 'Positivo l’accordo sul pacchetto fiscale'

Confartigianato dà un giudizio positivo sull’accordo fra Governo e partiti di maggioranza sull’utilizzo degli 8 miliardi previsti dal disegno di legge di Bilancio 2022 a riduzione della pressione fiscale.Leggere di più


TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire in appena tre minuti tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione [clicca qui]: In questa edizione: l'appuntamento del 30 novembre con l'Assemblea nazionale 2021 di Confartigianato, il giudizio sulla Legge di bilancio Leggere di più


PNRR – Il Vice Presidente Massetti: “Confartigianato pronta a contribuire ad attuazione del Piano, valorizzando MPI”

“Confartigianato è pronta a contribuire all’impegno comune per l’attuazione del Pnrr, opportunità storica per imprimere una svolta alle politiche di sviluppo del Paese e realizzare le riforme indispensabili al rilancio del sistema produttivo”. Lo ha dichiarato oggi il Vice Presidente di Confartigianato Eugenio Massetti, in occasione dell’insediamento del Tavolo Permanente di partenariato per la gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.Leggere di più


DONNE IMPRESA - Contro la violenza sulle donne la forza gentile dell’associazionismo d’impresa

“Combattiamo ogni giorno i pregiudizi e tutte le forme di violenza sulle donne con la forza gentile e intelligente dell’associazionismo che ci permette di compiere scelte di libertà, di condividere la piena affermazione dei nostri diritti di persone e di cittadine e di rafforzare la consapevolezza del nostro contributo allo sviluppo sociale ed economico”. Con queste parole  Presidente Daniela Biolatto esprime l’adesione di Donne Impresa Confartigianato, che rappresenta 85.000 imprenditrici, alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“La violenza si contrasta garantendo alle donne il diritto allo studio, al lavoro e a una migliore conciliazione con i tempi da dedicare alla vita e alla famiglia. Donne Impresa Confartigianato – sottolinea la Presidente Biolatto - sostiene l’empowerment economico e sociale delle donne e la loro partecipazione allo sviluppo dell’imprenditoria con un approccio ampio, che tiene conto del loro ruolo produttivo ma anche dell’enorme contributo all’economia offerto dal lavoro non retribuito, della distribuzione del tempo e delle aspirazioni delle giovani donne. L’empowerment economico e sociale, infatti, non può e non deve riguardare semplicemente il trasferimento di beni materiali e il sostegno a politiche finanziarie, bensì considerare la complessità della vita delle donne e, nel loro insieme, ostacoli, barriere, discriminazioni, ma anche potenzialità e ambizioni che influenzano proprio il rafforzamento del ruolo femminile. Con questo approccio l’empowerment socio-economico può essere strumento utile e necessario per combattere gli stereotipi di genere che generano squilibri e violenza a danno delle donne”.