GOVERNO - Dal Tavolo delle Pmi alle infrastrutture, Confartigianato protagonista del confronto con l'Esecutivo

Quella che sta terminando per Confartigianato è stata una settimana all’insegna del confronto con il Governo. Il 12 marzo il Presidente Giorgio Merletti ha partecipato al Tavolo delle Pmi con il Ministro dello Sviluppo economico e del lavoro Luigi Di Maio Leggere di più


MADE IN ITALY - Bene proposta di legge a tutela prodotti fatti in Italia

Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti apprezza la tutela del made in Italy contenuta nella proposta di legge presentata oggi dal vice premier Matteo Salvini e di cui è primo firmatario l’on. Riccardo Molinari perchè "deve essere inequivocabile Leggere di più


IMPIANTI - Si apra confronto al Mise per qualificazione installatori impianti a fonti rinnovabili

Un tavolo di confronto sulla qualificazione di installatore di impianti a fonti rinnovabili, introdotta dal Dlgs 28/2011. Lo ha sollecitato Confartigianato Impianti con una lettera inviata dal Presidente Claudio Pavan al Ministero dello Sviluppo Economico.Leggere di più


AUTORIPARAZIONE - Verso il traguardo delle linee guida per riparazioni a regola d'arte

Si avvicina il traguardo della definizione di Linee guida per riparazioni a regola d’arte. Nel corso dell’ultima riunione tra i Carrozzieri di Confartigianato, le altre sigle artigiane di categoria, le Associazioni dei consumatori e Ania si sono registrati passi avanti Leggere di più


FISCO - Burocrazia fiscale fa sprecare 238 ore/anno. Via oneri e complessità per sostenere imprese

“Oggi l’Italia, oltre ad essere in testa nell’Ue per la pressione fiscale, mantiene il record negativo anche per la burocrazia fiscale: per pagare le tasse servono 238 ore l’anno, 79 ore in più rispetto alla media dei Paesi Ocse. Ridurre le complessità e il peso degli oneri fiscali Leggere di più


LAVORO - Rete Imprese Italia in audizione al Senato: “No al salario minimo orario”

Rete Imprese Italia è contraria alle proposte di legge finalizzate a introdurre un salario minimo per legge perché colpirebbe la contrattazione collettiva provocando un’alterazione degli equilibri economici e negoziali faticosamente raggiunti e Leggere di più