DANNI CATASTROFALI - Le associazioni artigiane: “Prorogare l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per le imprese”

Va prorogata l’entrata in vigore dell’obbligo, a carico delle imprese, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei rischi provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali. A chiederlo le tre organizzazioni dell’artigianato (CNA, Confartigianato e Casartigiani) intervenute congiuntamente al Tavolo delle assicurazioni sui rischi catastrofali convocato dal Mimit oggi pomeriggio.
“La proroga è necessaria per definire le linee contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 e colmare le incertezze del testo nonché per mettere le imprese nelle condizioni di sottoscrivere in piena consapevolezza polizze efficaci a costi che tengano effettivamente conto del principio di mutualità del rischio”, ha evidenziato Claudio Giovine, direttore della divisione Economica e Sociale della CNA, a nome anche di Confartigianato e di Casartigiani.
“A tal fine – ha osservato – vanno stabilite condizioni di polizza a cui le compagnie di assicurazione devono attenersi nel determinare le coperture e nel fissare il premio e previsto un portale simile a quello per l’energia, sul quale le imprese potranno confrontare le offerte e verificare i prezzi in maniera trasparente”.
“Un’altra lacuna da colmare – ha rilevato – è rappresentata dalla tipologia di manifestazioni catastrofali. Si parla di inondazioni, esondazioni, frane e terremoti. Ma oggi sono sempre più frequenti fenomeni come le grandinate, i colpi di vento, le trombe d’aria, le mareggiate che in un ambito di copertura assicurativa obbligatoria non possono essere lasciati fuori”.
“Altresì importante – ha concluso – è esentare i premi dall’imposizione fiscale del 22,25%”.

 


AMBIENTE - Obbligo assicurazioni anti-calamità: per Confartigianato lacune e incertezze da chiarire

“Troppe lacune e incertezze. Un provvedimento inapplicabile. Va modificato prima di attuarlo”. Questa la posizione di Confartigianato sull’intenzione del Governo di introdurre, da gennaio 2025, l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa per i danni da causati da eventi come catastrofi e calamità naturali. Leggere di più


ATTUALITA' - Il Presidente Massetti: “Dall'Europa più opportunità e stop a vincoli per le Pmi”

Si è svolto il 20 settembre a Milano il convegno "Regole e fiscalità a sostegno dell'economia per una nuova Europa" organizzato dalla Consulta nazionale di Forza Italia. La mattinata di lavori, aperti dal Ministro degli Affari esteri Leggere di più


G7 AGRICOLTURA - Confartigianato partecipa con uno stand a Divinazione Expo 24

Nel contesto del G7 - Agricoltura e Pesca, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 settembre, il Ministero dell'Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste ha organizzato a Siracusa, nell’isola di Ortigia, dal 21 al 29 settembre, “Divinazione Expo 2024”, Leggere di più


PARLAMENTO - Le Confederazioni artigiane: "Bene albo che certifica qualità botteghe storiche artigiane"

Oggi, in audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di Confartigianato, Cna e Casartigiani hanno espresso un giudizio favorevole sullo schema di decreto legislativo per la valorizzazione delle botteghe storiche e di qualità. Leggere di più


MADE IN ITALY - I premi Maestri d'Eccellenza al talento degli artigiani di Confartigianato

Antonio Dattis, Rinalda Bonazza, Fabio Molinas, Francesco Ballestrazzi sono i vincitori della seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza promosso da Mestieri d'Eccellenza LVMH, in collaborazione con Confartigianato, Leggere di più