TRASPORTI - Le Associazioni dei taxi a confronto con il Mimit sul DPCM 'Piattaforme di intermediazione tecnologica'

A seguito della richiesta unitaria formulata da Confartigianato Taxi, Cna Fita Taxi, Legacoop Produzione e Servizi e SNA Casartigiani, il 16 maggio si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro, fra alcuni membri del Gabinetto e della Direzione generale competente del dicastero e i rappresentanti delle citate sigle della rappresentanza di categoria.Leggere di più


PARLAMENTO - Le Confederazioni artigiane sul Dl Coesione: occasione per rilancio di imprese e territori

Confartigianato, CNA e Casartigiani, intervenuti il 2o maggio in audizione sul Decreto legge Coesione presso la Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato, valutano positivamente il decreto legge Coesione, riconoscendolo come un coerente completamento della manovra di bilancio e un intervento cruciale per il rilancio competitivo del Paese.Leggere di più


EVENTI - A Palermo la tappa conclusiva di 'Sostenibilità in tour', il viaggio di Confartigianato nella mobilità green

Su quasi 800mila auto circolanti a Palermo e in provincia, 1.381 sono quelle elettriche (20% dell'elettrico presente sull'Isola), valore 9 volte più alto di quello di 5 anni fa (2019) quando le elettriche in circolazione erano solo 146.

Riflettori puntati sulla mobilità elettrica il 20 maggio, nella giornata di chiusura di “Sostenibilità in tour”, il viaggio di Confartigianato nella mobilità green che dal 12 maggio, partendo da Vicenza, ha esplorato le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie dei veicoli, alla pianificazione urbana, alle infrastrutture, all’impatto sull’attività delle imprese, sull’occupazione e sugli stili di vita dei cittadini.

Il viaggio si è articolato in quattro tappe, oltre alla presentazione a Roma, e si è snodato tra Napoli, Bari, Reggio Calabria per concludersi oggi a Palermo. Un team di Confartigianato, a bordo di due auto elettriche, ha attraversato strade e autostrade del Mezzogiorno per verificare la qualità delle infrastrutture a disposizione (diffusione delle colonnine di ricarica, efficienza della rete elettrica).

La mobilità sostenibile è un tema che tocca molto da vicino le piccole imprese: infatti, in provincia di Palermo nella filiera auto operano 1.233 aziende artigiane, pari al 43,2% del totale, e raggiungono un peso del 77,3% nel settore della riparazione e manutenzione dei veicoli. Numeri ancora maggiori per quanto riguarda gli addetti: nella filiera auto gli occupati nelle piccole imprese sono 4.604, pari al 81,7% del totale.

Una delle sfide principali per queste imprese è l’adattamento alle nuove competenze richieste dal cambiamento del mercato automobilistico, soprattutto nell’ambito dell’auto elettrica e delle tecnologie digitali. Nel 2023, secondo i dati forniti dall’Osservatorio economico di Confartigianato, la richiesta di addetti qualificati ha raggiunto livelli critici: in Sicilia su un totale di 1.720 meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili necessari, il 75,6%, pari a 1.300 lavoratori, è risultato difficile da reperire. La nostra regione figura tra quelle che hanno maggiori problemi a reperire personale qualificato insieme a Piemonte, Valle d’Aosta e Campania.

Particolarmente significativa è la crescente domanda di competenze legate al risparmio energetico. Sull'Isola le assunzioni che richiedono una forte attitudine al risparmio energetico hanno incontrato una difficoltà di reperimento del 85,8%.

Questa mattina, all’aula O010 del Dipartimento di Ingegneria, accanto al museo storico dei motori e dei meccanismi del sistema museale dell’Università degli Studi di Palermo, si sono confrontati studenti universitari, alunni dell’istituto tecnico Vittorio Emanuele, esperti della mobilità elettrica, docenti universitari, il team di Confartigianato che ha attraversato l’Italia. Presenti anche il direttore delle Politiche economiche di Confartigianato Imprese, Bruno Panieri e i vertici di Confartigianato Palermo, Maria Grazia Bonsignore e Giovanni Rafti. A fare gli onori di casa, Antonino Valenza, direttore del dipartimento di Ingegneria e Fabio Viola, coordinatore del corso di laurea in Ingegneria elettrica per l’E-mobility dell’Università degli Studi di Palermo.

“Sostenibilità in tour”, organizzato con la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, è tra le iniziative che Confartigianato promuove nel corso dell’anno per accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green e costruire un modello di sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.

“Oggi per Palermo è una data importante. Abbiamo ospitato la quarta e ultima tappa di un viaggio nella mobilità green – ha detto Maria Grazia Bonsignore, presidente di Confartigianato Palermo –, mettendo insieme il mondo delle imprese, quello della scuola e dell’università per affrontare insieme il tema di una mobilità sostenibile, che può diventare realtà solo con l’impegno congiunto di istituzioni, imprese e la società tutta. Occorre uno sviluppo costante delle competenze e qui l’università gioca un ruolo fondamentale. Solo con la promozione delle tecnologie innovative, possiamo affrontare la sfida della sostenibilità”.

Interessante il bilancio del viaggio green. Valter Fabris di Confartigianato, tra gli organizzatori di Citemos, ha spiegato: “A differenza di quello che si poteva pensare, le difficolta non sono state molte. Fino a Bari l’autostrada ha le ricariche veloci e quindi nessun tipo di problema. Nel tratto Bari-Reggio Calabria, così come in Sicilia, si è stati invece costretti a uscire dalle strade principali per potere effettuare le ricariche, con una deviazione di una ventina di chilometri per volta”. Per potere quindi fare un viaggio green in tutta tranquillità, la parola d’ordine è programmazione. Pianificando per bene il viaggio, la mobilità elettrica è sicuramente una sfida alla portata di tutti.

Guarda la gallery fotografica della tappa di Palermo di 'Sostenibilità in tour'

 

'Sostenibilità in tour' a Reggio Calabria, terza tappa del viaggio di Confartigianato nella mobilità green

Un'occasione per un confronto sulla qualità delle infrastrutture, sui tempi di ricarica e lo stato della rete elettrica, oltre che per approfondire il tema della mobilità sostenibile al centro della terza tappa di “Sostenibilità in tour”.

Il viaggio di Confartigianato nella mobilità green – che si sta svolgendo su due auto elettriche partite da Vicenza – il 18 maggio è approdato a Reggio Calabria, dopo le tappe di Napoli e di Bari.

Un confronto a più voci con l’intento di esplorare le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie dei veicoli, alla pianificazione urbana, alle infrastrutture, all’impatto sull’attività delle imprese, sull’occupazione e sugli stili di vita dei cittadini.

La mobilità sostenibile è un tema che tocca molto da vicino le piccole imprese, in cui l’artigianato ha un ruolo predominante. In Calabria operano oltre 6800 imprese, con 9800 addetti; di queste, 3700 quelle operanti nel settore della manutenzione e riparazione dei veicoli di cui l’80% artigiane con poco più di 5600 addetti.

I lavori del convegno, che si è tenuto nella sala di Palazzo Alvaro, in Piazza Italia, sono stati aperti dal Presidente di Confartigianato Imprese Reggio Calabria, Salvatore Ascioti, che ha richiamato l'attenzione verso questi temi, sottolineando la missione di Confartigianato, che non si limita a sensibilizzare e a confrontarsi con le istituzioni, ma anche ad accompagnare le aziende nella transizione, ormai avviata e obbligata.

Dopo i saluti del presidente del Consiglio Comunale della città di Reggio Calabria Vincenzo Marra, i lavori sono stati introdotti da Valter Fabris, uno degli organizzatori del “CI.TE.MO.S” il Festival nazionale della mobilità sostenibile organizzato da Confartigianato Imprese. Fabris ha presentato il tour sulla mobilità sostenibile che ha toccato quattro città del Mezzogiorno, con Reggio Calabria come terza tappa. Ha spiegato gli obiettivi e i motivi di questo tour, tra cui il confronto con gli attori del territorio per comprendere lo scenario attuale e le evoluzioni future.

Successivamente, Daniele Invernizzi, Presidente di eV-Now che ha relazionato sugli aspetti tecnici e le opportunità che offre la mobilità elettrica soprattutto per le imprese, in particolare quelle artigiane. Invernizzi ha evidenziato le opportunità non solo nel campo della mobilità, ma anche nella filiera connessa, come il riciclo e il riutilizzo dei materiali richiesti dalla mobilità elettrica.

Consuelo Nava, docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura, e il collega Simone Caiello, hanno affrontato il tema delle Aree urbane e la sostenibilità della mobilità. Nava ha sottolineato come la mobilità sia strettamente connessa all'energia e come i piccoli centri possano svolgere un ruolo cruciale in questo ambito. Ha messo in evidenza l'importanza di una visione coordinata e strategica tra i diversi attori coinvolti. Spunti di riflessione ripresi dal professore Caiello, focalizzandosi sull'accessibilità alla mobilità sostenibile nei piccoli centri e la figura del mobility manager.

Giuseppe Barillà, imprenditore del settore della filiera dell'auto-motive nella provincia di Reggio Calabria, ha messo in evidenza l'importanza della formazione delle aziende e della corretta informazione per il consumatore finale, necessarie per superare i limiti di conoscenza e lo scetticismo connessi a questa transizione.

Le conclusioni sono state affidate al segretario regionale di Confartigianato Calabria, Silvano Barbalace che si è soffermato sull'importanza del tema della sostenibilità per Confartigianato.

Barbalace ha ringraziato “CI.TE.MO.S” evidenziando come queste occasioni siano di stimolo alle organizzazioni per approfondire temi come la mobilità sostenibile e la transizione green, sensibilizzando gli attori sul territorio e informando le imprese per accompagnarle in questi processi.

Barbalace ha ribadito l'importanza della filiera dell'auto-motive in Calabria e la necessità che le aziende si adeguino e si formino per affrontare questa nuova sfida, ormai sempre più radicata nel sentimento delle comunità e dei cittadini, per essere protagonisti e non subirle.

Guarda la gallery fotografica della tappa di Reggio Calabria di 'Sostenibilità in tour'

 

A Bari seconda tappa di 'Sostenibilità in tour': la mobilità al centro delle transizioni green e digitale

Seconda tappa a Bari del “CI.TE.MO.S, Sostenibilità in tour". Giovedì 16 maggio si è tenuto presso il Padiglione Confartigianato in Fiera del Levante il secondo incontro sulla mobilità sostenibile per cercare di sfatare alcuni luoghi comuni sulle difficoltà legate alla transizione energetica in atto: le colonnine di ricarica (lente, insufficienti, rotte o non utilizzabili), l’effettiva portata della rete elettrica, i reali tempi di viaggio, l’autonomia ridotta, la sicurezza, ecc.

Ad aprire i lavori, coordinati da Valter Fabris di Confartigianato Imprese, è stato Francesco Sgherza, Presidente di Confartigianato Bari-BAT-Brindisi, che ha evidenziato quanto il tema della transizione energetica e della sostenibilità ambientale, economica e sociale è un tema strategico per Confartigianato in termine di politiche, formazione e di promozione.

Diversi gli ospiti che hanno presentato il proprio punto di vista sull’elettrizzante sfida della mobilità sostenibile. Daniele Invernizzi, Presidente di eV-Now!, Fondazione da 15 anni punto di riferimento per la decarbonizzazione e la mobilità sostenibile, ha illustrato l’evoluzione elettrica della mobilità sostenibile; Simone Caiello, ricercatore CEMTET (Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio) dell’Università di Milano Bicocca, ha fatto un focus sulla morfologia delle città (territori diversi, necessità diverse da cui non si può prescindere); Maria Dicorato, professore associato in Sistemi Elettrici per l’Energia del Politecnico di Bari, ha presentato le sue soluzioni integrate per la mobilità elettrica basata su microreti; Miriam Loiacono, Ceo di Autoclub Group, il punto di vista di un’imprenditrice dell’automotive sulla mobilità elettrica; infine Massimo Murra, Amministratore delegato del Gruppo Tirrenia, che da esperto del settore commerciale marittimo, ha parlato di mobilità sostenibile in mare.

E’ altresì intervenuto il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, prof. Ugo Patroni Griffi.

A chiudere i lavori Angela Pacifico, direttrice di Confartigianato Bari-BAT-Brindisi, che ha fatto un riepilogo dei temi trattati durante l'evento.

Tutti concordi nell’affermare che l’Italia è nelle condizioni per diventare un Paese più sostenibile, ma c’è molto da fare. Il cammino è lungo. Ben vengano quindi le occasioni di confronto per avere una visione più ampia del tema: la mobilità sostenibile non è solo una questione legata alla tecnologia dei veicoli, ma anche alla pianificazione urbana e infrastrutturale, alla cultura e stili di vita, alla viabilità, al digitale e al tessuto socio economico.

Guarda la gallery fotografica della tappa di Bari di 'Sostenibilità in tour'

A Napoli la prima tappa di 'Sostenibilità in tour': a confronto sulla mobilità nelle aree metropolitane

Si è tenuto il 15 maggio a Napoli nell’Aula Magna dell’Università Federico II a San Giovanni il primo appuntamento di “Sostenibilità in tour” l’iniziativa organizzata da Confartigianato Imprese che ha l’obiettivo di approfondire e diffondere i temi della sostenibilità e della mobilità green. Leggere di più


CINEMA E AUDIOVISIVO - Fondi cinema: da Confartigianato e Pmi Cinema Indipendente perplessità sul Decreto riparto

Sul riparto del Fondo per gli investimenti nel cinema, Confartigianato Cinema e Audiovisivo e PMI Cinema indipendente condividono le perplessità avanzate  dalle altre associazioni di categoria. Leggere di più


TG@ FLASH – La settimana di Confartigianato in tre minuti

Il TG@ Flash di Confartigianato per scoprire, in appena tre minuti, tutte le notizie della settimana sul nostro Sistema, sull’artigianato e sulla micro e piccola impresa italiana. In questa edizione (clicca QUI): Leggere di più


MERCATI ESTERI - Confartigianato a Codeway Expo: "Mpi 'modello' economico e sociale per la cooperazione allo sviluppo"

Confartigianato ha partecipato con due convegni a "CoDeWay Expo, Business for Cooperation" manifestazione in corso a Roma dedicata a opportunità e sinergie nella cooperazione allo sviluppo. Il 15 maggio, il Presidente Marco Granelli è intervenuto Leggere di più