ASSEMBLEA GIOVANI IMPRENDITORI - Lavoro: I giovani principali vittime della recessione

Gli under 40 hanno pagato il prezzo più alto della crisi.
Tra il 2008 e il 2011 i lavoratori con meno di 40 anni sono diminuiti dell’11,4%, facendo mancare all’appello 1.233.500 occupati. Contemporaneamente i Leggere di più


LAVORO - Allarme di Confartigianato: costo del lavoro sempre più alto Sulle imprese un onere di 376 miliardi/anno Per le Pmi il conto più salato: 173,2 miliardi. E le tasse sul lavoro pesano per il 46,9%.

Tra gli ostacoli alla competitività della nostra economia vi è l’alto costo del lavoro che su 4.383.544 imprese pesa per 376 miliardi l’anno, una cifra pari al 14,2% del fatturato e al 59,7% del valore aggiunto prodotto dalle aziende.Leggere di più


FISCO - Rapporto di Confartigianato Imprese italiane le più tassate in Europa: total tax rate al 68,5% Ma il fisco arriva a divorare anche fino all’86,4% dei profitti

L’Italia è il primo Paese in Europa e il 13° al mondo per la più alta pressione fiscale sulle imprese. Imposte e tasse pagate dalle aziende sui profitti lordi, vale a dire il cosiddetto total tax rate, raggiungono la percentuale del 68,5%. Leggere di più


Gli Stati generali dell’autoriparazione contro le nuove norme sull’rc auto

I carrozzieri lo avevano annunciato: se il Governo non ritirerà le nuove norme sull’rc auto, la categoria si muoverà per difendere la libera concorrenza nel settore ed evitare il monopolio delle compagnie assicurative su tutta la filiera. Detto fatto, la categoria si è data appuntamento l’8 febbraio a Roma, per studiare un piano d’azione comune. Ai lavori parteciperà anche l’avvocato Michele Capece, a cui spetterà il compito di fare chiarezza sulle nuove regole e di organizzare le azioni normative e legali per far ritirare quella norma, l’ormai famoso comma 2 dell’articolo 29 del decreto liberalizzazioni. “L’obiettivo - ha detto l’avvocato Michele Capece, consulente legale dell’Associazione Nazionale Carrozzieri di Confartigianato - è quello di spiegare le ragioni della categoria e di dimostrare che queste necessità non sono in contrasto con gli interessi generalizzati del Paese e che, quindi, questa non è la solita rivendicazione di natura corporativa”.


LAVORO - Le imprese: “La riforma non individua le giuste soluzioni per la competitività e per la crescita del Paese”

“La riforma che il Governo va delineando, pur tendendo ad una modernizzazione del nostro mercato del lavoro,  non pare ancora in grado di individuare le giuste soluzioni per  la competitività delle imprese  e, quindi, per Leggere di più


CREDITO - Rapporto di Fedart Fidi. Consorzi fidi ‘pilastro’ anti credit crunch: nel 2011 garantiti 14 miliardi alle Pmi

700.000 piccole imprese italiane si rivolgono ai consorzi di garanzia fidi per ottenere credito dalle banche. E nel 2011 i finanziamenti garantiti in essere da parte dei consorzi fidi alle Pmi hanno sfiorato i 14 miliardi di euro. Ma la Leggere di più