RC AUTO - I Carrozzieri di Confartigianato, Cna, Casartigiani: “Inaccettabili le modifiche del Parlamento alle norme sulla riforma Rc auto”
“E’ inaccettabile il testo predisposto dalle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera, che riformula l’articolo 8 delle norme sulla riforma dell’Rc Auto contenuta nel Decreto Destinazione Italia. Sulla base di questo nuovo testo si consegna il mercato delle riparazioni nelle mani delle assicurazioni”.Leggere di più
RC AUTO - Cesare Fumagalli, Segretario Generale Confartigianato: “Parlamento e Governo difendano le ragioni delle piccole imprese”
“Confidiamo che, nelle prossime ore, le Commissioni Attività Produttive e Finanze della Camera, nel passaggio definitivo di approvazione dell’articolo 8 del Decreto Destinazione Italia, riguardante la riforma della Rc Auto, sappiano trovare formulazioni tali da consentire una reale libertà di scelta tra le imprese di Leggere di più
BENESSERE - Via libera all’affitto di poltrona e cabina per acconciatori e centri estetici. Una circolare interpretativa del Ministero dello Sviluppo Economico recepisce le sollecitazioni di Confartigianato Benessere
Fine della confusione e delle incertezze sull’affitto di poltrona per gli acconciatori e sull’affitto di cabina per i centri estetici.Leggere di più
A Giuseppe Guzzetti il Premio nazionale Manlio Germozzi
Dal futuro dell’artigianato alla storia della micro e piccola impresa italiana, perché a Roma, la scorsa settimana, Confartigianato ha assegnato la prima edizione del "Premio nazionale Manlio Germozzi", un riconoscimento per l’impegno alla promozione e allo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano. La prima edizione del "Premio Germozzi" è andata aLeggere di più
Al via il taglio dei premi Inail. Pagamenti posticipati al 16 maggio
Prende forma la riduzione dei premi Inail richiesta da Confartigianato e inserita nella Legge di stabilità con un taglio dei contributi per 1 miliardo nel 2014, che sale a 1.100 milioni nel 2015 e a 1.200 milioni nel 2016. Proprio per applicare subito la riduzione, il Governo ha fatto slittare dal 16 febbraio al 16 maggio la scadenzaLeggere di più
Da Bruxelles in arrivo la procedura d’infrazione all’Italia peggiore ‘pagatore’ d’Europa
Dopo un anno di attesa e ripetuti avvertimenti, il tempo è scaduto. La Commissione Europea si accinge ad aprire una procedura d’infrazione a carico dell’Italia per il mancato rispetto della legge, in vigore dal primo gennaio 2013, che impone agli Enti pubblici e ai privati 30 giorni di tempo per pagare i fornitori di beni e servizi. L’annuncio è arrivato il 31 gennaioLeggere di più