LAVORO - Decreto ammortizzatori in deroga, audizione Rete Imprese Italia: "Serve decreto chiaro ed immediatamente applicabile"
Il decreto sugli ammortizzatori sociali in deroga deve essere chiaro ed immediatamente applicabile, senza necessità di ricorrere ad ulteriori circolari interpretative. Ma l’impianto dell’intervento, così come è stato presentato alle Parti Sociali, necessita di una considerevole rivisitazione: la formulazione attuale, infatti, potrebbe portare ad escludere i piccoli imprenditori dalla sfera di applicazione del decreto.Leggere di più
Volano i pedaggi autostradali, Confartigianato Trasporti al Governo: “Stop ai rincari automatici”
Anno nuovo vecchie abitudini. Come accade ormai da cinque anni anche il 2014 è cominciato con una nuova stangata sui pedaggi autostradali. Gli incrementi, in media del 3,9%, arrivano a superare in alcuni casi l'8%. Caso limite la Padova-Venezia dove il rincaro raggiunge addirittura il 300% con il pedaggio che balza da 70 centesimiLeggere di più
Nel 2014, per piccole imprese e famiglie, bollette elettriche più care di oltre 2 miliardi
Scoprirli è molto difficile, annidati come sono tra le tante voci di costo della bolletta elettrica. Capire cosa significano, poi, è quasi impossibile, viste le sigle oscure che li indicano. Sono i cosiddetti oneri generali di sistema, vale a dire quelle componenti tariffarie stabilite per legge che servono a coprireLeggere di più
Avvio rallentato per il Passaporto virtuale dell’impresa, chiesta la proroga
Falsa partenza per l’AvcPass, il neonato sistema di verifica per la partecipazione alle gare d’appalto. Dopo due proroghe, la data del 1° gennaio doveva essere finalmente quella buona per l’avvio del Passaporto Virtuale dell’Impresa che riassume in un solo fascicolo digitale tutti i documenti necessari per partecipareLeggere di più
INIZIATIVE - Il 20 e 21 gennaio, a Belluno, la Conferenza Nazionale Montagna 2020 con il Ministro dello sviluppo economico Zanonato
“Le montagne italiane custodiscono la qualità manifatturiera made in Italy e, se adeguatamente valorizzate, rappresentano un territorio strategico per la competitività dell’artigianato e delle Pmi. E necessario un piano nazionaleLeggere di più
Dal 21 gennaio al via il bando Inail per finanziare gli investimenti delle imprese in sicurezza del lavoro
Dal 21 gennaio si apre il Bando dell’Inail che stanzia 307 milioni di euro per finanziare progetti di miglioramento della salute e sicurezza del lavoro nelle aziende. La richiesta degli incentivi dovrà essere effettuata sul portale dell’Istituto, all’indirizzo www.inail.it, e le imprese avranno tempo fino all’8 aprileLeggere di più