Allarme di Confartigianato Per le piccole imprese bolletta elettrica sempre più pesante: 616 milioni in più (+7,6%) da luglio 2007 a gennaio 2008. Il Presidente Guerrini: “Riduzione costi sia priorità del prossimo Governo”

Piccole imprese sempre più penalizzate dagli aumenti del prezzo dell’energia elettrica.

In soli 6 mesi, da luglio 2007 a gennaio 2008, i rincari in bolletta sono stati del 7,6% e i piccoli imprenditori hanno dovuto sborsare 616 milioni di euro in più. Leggere di più


Conciliazione lavoro e vita familiare. Grandi numeri ma poche tutele: l’Italia è il Paese europeo con la maggior incidenza di lavoratrici autonome.

Purtroppo, a causa di una legislazione insufficiente e della carenza di servizi essenziali, difficilmente riescono a conciliare la vita lavorativa con quella familiare. Una ricerca di Anap-Confartigianato Persone mette in evidenza questa anomalia tutta italiana. Leggere di più


ENERGIA

ENERGIA -Allarme di Confartigianato - Per le piccole imprese bolletta elettrica sempre più pesante: 616 milioni in più (+7,6%) da luglio 2007 a gennaio 2008. Il Presidente Guerrini: Riduzione costi sia priorità del prossimo Governo


Lavoro e famiglia:Ricerca Anap Confartigianato Persone

Conciliazione lavoro e vita familiare. Grandi numeri ma poche tutele.  Ricerca di Anap-Confartigianato Persone


Torna il “diritto di precedenza” dei lavoratori stagionali

I lavoratori stagionali hanno diritto di precedenza nell’assunzione, con la stessa qualifica, nell’azienda in cui hanno lavorato. Il diritto non è condizionato da clausole contrattuali, ma deve essere esercitato entro tre mesi dalla cessazione del rapporto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 44 del 25 febbraio 2008, che ha dichiarato illegittima per “difetto di delega” la cancellazione di tale diritto operata dalla normativa vigente. Secondo la Consulta, “la disciplina dettata dalle norme censurate, concernente i lavori stagionali, non mira tanto a prevenire l’abusiva reiterazione di più contratti di lavoro a tempo determinato, per favorire la stabilizzazione del rapporto, ma è volta unicamente a tutelare i lavoratori stagionali, regolando l’esercizio di un diritto di precedenza nella riassunzione presso la medesima azienda e con la medesima qualifica. La disciplina censurata – concludono i giudici – si colloca, quindi, al di fuori della direttiva comunitaria”.


ELEZIONI Il Presidente Guerrini: “Le candidature confermano l’autorevolezza del ruolo di Confartigianato”

“Il ruolo di forte attore sociale che Confartigianato è riuscita a consolidare in questi anni è testimoniato dalle presenze di imprenditori provenienti dal sistema Confederale nelle liste elettorali dei diversi schieramenti politici”.Leggere di più