COMPETITIVITA' Le Confederazioni dell'artigianato e delle piccole imprese al Governo: "No all'assistenzialismo. Sì a provvedimenti con risorse adeguate e subito utilizzabili dalle imprese"

"No a misure di stampo assistenzialistico. Sì ad interventi finalizzati a migliorare la qualità e la capacità concorrenziale di tutto il sistema imprenditoriale, con risorse di quantità adeguata ed immediatamente utilizzabili dalle imprese".
Queste le indicazioni che, al tavolo di confronto sulla competitività, i Presidenti di Confartigianato Giorgio Guerrini, di Cna Ivan Malavasi e di Casartigiani Giacomo Basso rivolgono al Governo.
"L'artigianato e le piccole aziende, soprattutto del settore manifatturiero, sono duramente impegnati nella competizione internazionale e non possono aspettare i tempi lunghi della politica. Per questo - sottolineano i leader delle Confederazioni - apprezziamo l'apertura del tavolo di confronto con le parti sociali, ma dal Governo ci aspettiamo, come primo atto di semplificazione, che le misure a sostegno della competitività siano immediatamente operative".
Tra i fattori di contesto da modificare, Confartigianato, Cna e Casartigiani puntano sulla completa eliminazione dei vincoli e degli oneri burocratici che frenano l'attività imprenditoriale, sulla riforma degli incentivi alle imprese e sulla valorizzazione del ruolo dei Consorzi Fidi.
Sollecitano anche misure per promuovere l'aggregazione tra imprese (reti e consorzi di aziende), per facilitarne l'accesso all'innovazione e alla ricerca (anche attraverso la collaborazione tra Pmi e Università), per favorirne l'internazionalizzazione, per diffondere la formazione dei dipendenti e degli imprenditori, per abbassare il costo dell'energia sulle Pmi.
Le Confederazioni dell'artigianato e delle piccole imprese sollecitano altresì la decontribuzione triennale per i neoassunti nel Sud, misure per la decontribuzione degli aumenti salariali legati alla produttività a livello territoriale o aziendale e per la detassazione del lavoro straordinario, insieme con una riforma degli ammortizzatori sociali che ampli la platea dei soggetti destinatari e con interventi per diffondere la previdenza complementare.
Per quanto riguarda il Mezzogiorno, Confartigianato, Cna e Casartigiani ritengono che debba essere considerato risorsa primaria del Paese e posto al centro della politica economica, valorizzando tutte le energie imprenditoriali presenti nelle Regioni meridionali ad iniziare dall'artigianato e dalle Pmi.Leggere di più


COMPETITIVITA'

COMPETITIVITA': No all'assistenzialismo. Sì a provvedimenti con risorse adeguate e subito utilizzabili dalle imprese


Confartigianato interrompe il rapporto di collaborazione con Guido Bolaffi

La Presidenza di Confartigianato ha deciso di interrompere il rapporto di collaborazione con Guido Bolaffi.Leggere di più


Guido Bolaffi

Confartigianato interrompe il rapporto di collaborazione con Guido Bolaffi


EPIFANIA Secondo le stime di Confartigianato per Befane, calze e scope consumi in aumento dell'8%. Attenzione ai rischi dei prodotti a basso costo

La tradizione della Befana rimane ben salda nei riti degli italiani. E così, in questi giorni, vanno a ruba i simboli di questa festività: le riproduzioni della 'vecchina' del 6 gennaio insieme con calze, scope e dolciumi.Leggere di più


EPIFANIA

EPIFANIA Secondo le stime di Confartigianato per Befane, calze e scope consumi in aumento dell'8%. Attenzione ai rischi dei prodotti a basso costo